Euronews è un canale televisivo d’informazione che copre gli avvenimenti del mondo da una prospettiva europea, irradiato in undici lingue. Euronews trasmette simultaneamente in inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo, russo, arabo, turco, persiano e ucraino.

Euronews
PaeseUnione europea (bandiera) Unione Europea (con sede a Lione)
Linguainglese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo, russo, arabo, turco, persiano, ucraino + polacco (edizione parziale)
Tipoall-news
Targettutti
Data di lancio1º gennaio 1993
EditoreSOCEMIE
Sitoit.euronews.net
Diffusione
Terrestre
Analogicoin simulcast con Rai 1, per alcune ore diurne
Digitalein simulcast con Rai 1, per alcune ore diurne (LCN: 1)
Satellite
DigitaleDVB-S, FTA su Hotbird (12.597 MHz) ed Astra 19,2° Est, fra i maggiori
Sky508
Tivù Sat45
Streaming
StreamingSilverlight, gratuito sul sito www.rai.tv
DigitaleAdobe Flash, gratuito sul sito www.tiscali.it
«Non permettete a nessuno di pensare al posto vostro»

Lanciata il 1º gennaio 1993 come prima TV paneuropea d'informazione multilingue, Euronews trasmette in quasi tutta Europa e complessivamente in 153 paesi in tutto il mondo (disponibile in 333 milioni di case), via satellite e cavo, e con trasmissioni terrestri, grazie ad un network di 49 emittenti che irradiano il segnale in apposite finestre di 33 paesi (203 milioni di case)[1].

Euronews è stata scelta dall'Unione Europea per supportarla nella missione di pubblico servizio. Il canale è stato selezionato tra 7 candidati per produrre e trasmettere in diverse lingue notizie e programmi sull'Unione Europea: per questo riceve 5 milioni di euro l'anno (nel 2011, 15 milioni di euro) e il 10% o più della programmazione deve essere dedicato a programmi sull'UE. Il canale riservava già prima molta attenzione all'UE, data la sua formazione paneuropea.

Il 4 giugno 2008 Euronews si rinnova, con una grafica semplificata, la quale a sua volta subisce un piccolo restyling a inizio 2011.
Il canale, nel 2011, è visto da circa 2,7 milioni di telespettatori al giorno, al quale si aggiungono 3,3 milioni di telespettatori che guardano il canale tramite alcune finestre nazionali (in Italia su Rai 1, nella Svizzera italiana su RSI LA2) e sta aprendo 11 nuove redazioni in tutto il mondo.[2]

Contenuti

Ogni 30 minuti va in onda un blocco che ha una sua precisa composizione: è aperto dalle news, poi dalle varie rubriche, segue il programma "No comment", e chiude il meteo (ad alternanza oraria europeo, mondiale, dagli aeroporti). In caso di eventi live la programmazione viene leggermente modificata.

Il canale è famoso per il suo sforzo di trasmettere solo la voce sulle immagini che narrano i fatti, senza giornalisti in video. Il programma No comment, da sempre presente, presenta solamente le immagini originali degli eventi senza commento in voce. Questo approccio è in contrasto con la tendenza attuale delle All news statunitensi come Fox News e CNN che valorizzano i presentatori e fanno largo uso di grafica accattivante. Ultimamente, un inviato si presenta in video per presentare un servizio da lui prodotto.

Dal venerdì sera alla domenica va in onda Perspectives, un programma dove si analizza una notizia attraverso le news di alcuni canali membri (es. RAI, RTP, France Télévisions, TVE, SRG-SSR).

Negli ultimi anni l'emittente ha sviluppato notevolmente il suo dipartimento di produzione, dando vita a numerosi magazine tematici prodotti in proprio.

Oltre alla trasmissione via satellite e via cavo, i membri di Euronews hanno l'impegno di trasmettere quotidianamente alcuni porzioni delle sue trasmissioni in chiaro (obbligo svolto in Italia su Rai 1, alle 5:45 per una durata di circa 21 minuti, nella Svizzera italiana su RSI LA2 per alcune ore nel corso della mattinata e del primo pomeriggio).

Il volto del canale

Il canale ha uno stile inusuale: sin dalla nascita, piuttosto che avere dei presentatori in video, mostrava solo filmati ed immagini relative ad una notizia con una voce registrata ad accompagnarle. Tutto ciò, spiega euronews, per evitare faziosità. Dal 2011, comunque, a seguito di un piano di espanzione, euronews in alcuni programmi, fa uso di reporters e/o giornalisti.

Euronews ha un modello di presentazione unico e distinto in un universo, il giornalismo, molto competitivo:

  • Nessuno studio, nessun conduttore, per uno stile unico e facilmente identificabile;
  • Una prospettiva europea, e quindi, una diversa visione del mondo;
  • Un approccio multilingue, valorizzato dall'introduzione di nuove lingue;
  • Una linea editoriale che diffonde solo informazioni accurate e verificate.

Le fonti principali dei filmati sono l'APTN (Associated Press Television News) e Reuters TV, le quali sono parte di agenzie associate all'Unione Europea di Radiodiffusione. Attinge, inoltre a informazioni rilasciate dall'agenzia francese France-Presse, dall'italiana ANSA, dalla portoghese LUSA, dalla tedesca DPA, dalla spagnola EFE e dalla russa TASS.

Programmi

Appresso una breve descrizione dei programmi di euronews:

Notiziari:

  • news: un telegiornale con le ultime notizie internazionali aggiornate 24h/24
  • no comment: le immagini più suggestive dal mondo con audio originale
  • interview: interviste faccia a faccia con figure di spicco
  • comment visions: interviste con studiosi, innovatori e opinionisti
  • U talk: risposte di alcuni esperti a video e messaggi postati su euronews.net
  • I talk: dibattito faccia a faccia con un ospite a cui vengono sottoposte domande inviate su euronews.net
  • the network: uno scambio di idee tra tre personalità con opinioni divergenti sul principale evento della settimana

Sport e Meteo:

  • sport: notizie sui principali eventi sportivi
  • eurofoot: gli ultimi risultati dei campionati europei di calcio
  • meteo world: uno sguardo alle previsioni mondiali
  • meteo airport: rivolta agli spettatori in viaggio; le previsioni del tempo dai principali aeroporti
  • meteo europe: previsioni del tempo delle principali città europee

Economia:

  • business: le ultime notizie di economia e finanza
  • markets: uno sguardo alle borse, valute e prezzi delle materie prime
  • wall street live: apertura e chiusura in diretta della borsa di New York
  • business weekly: rassegna settimanale sugli avvenimenti economici più importanti

Attualità Europea:

  • perspectives: una rassegna su come diverse televisioni nazionali hanno trattato il principale evento della settimana
  • europe weekly: rassegna settimanale sui principali avvenimenti in seno all'UE.
  • reporter: i pro ed i contro della politica europea secondo la gente
  • close up europe: breve intervista ad una personalità influente su un tema politico, economico o sociale europeo

---Altre rubriche---

  • Le mag: l'altra attualità, quella delle arti e della cultura; legate a ciò sono Rendez-vous, che fornisce alcuni eventii culturali europei in corso, e Cinema, dedicata alla Settima arte
  • Life e Metropolitans: reportages realizzati in città europee
  • Hi-tech, Science, Space, Futuris: rubriche scientifiche
  • In caso di eventi straordinari di qualsiasi specie vengono organizzate rubriche ad hoc (un esempio è News +, che approfondisce alcuni fatti storici di cronaca passata che hanno ad oggi ancora ripercussione).
  • Live: racconto di importanti eventi in diretta, ad esempio le elezioni dei più importanti stati europei.

Neutralità

L'emittente trasmette i suoi contenuti senza prendere alcuna posizione. Ciclicamente l'emittente manda in onda immagini riguardanti gli ultimi fatti di cronaca con il sottotitolo "No Comment" e senza commentarli.

Il sito di Euronews contiene un servizio di commenti multilingue, attraverso cui l'emittente risponde alle sollecitazioni dei telespettatori[3].

L'emittente ha anche stipulato un contratto con la commissione europea che gli garantisce un assegno annuo di 5 milioni di euro in cambio del mandare in onda i propri programmi in alcuni paesi del terzo mondo ed in paesi che potrebbero divenire potenziali nuovi membri dell'Unione Europea.
Nel 2011 è emerso che l'UE ha triplicato la sua contribuzione finanziaria verso il canale, che attualmente corrisponde a 15 milioni di euro. Tutto questo, spiega la commissione, a causa di una scarsità di informazione presente nelle altre reti. Questo fatto è stato commentato dall'euroscettico Paul Nuttal deputato al parlamento UE come "propaganda UE" ed "oltraggioso"[4]. Dal canto suo, sul sito web di euronews nella pagina dei servizi UE e nella sezione "regole di produzione" oltre all'imparzialità, alla diversità ed al rispetto dei telespettatori, si afferma che i giornalisti di euronews si impegnano a “rifiutare ogni pressione ed a accettare delle direttive redazionali solo dai responsabili della redazione” (in base alla, Dichiarazione dei doveri e diritti dei giornalisti del 1971)[5].
Il canale raccoglie circa il 60% del suo intero budget (pari a 60 milioni di euro) dalla pubblicità e da fonti commerciali[6].

Storia e organizzazione

Euronews fu creata nel 1992 a Lione come iniziativa dell'UER da un gruppo di 11 emittenti pubbliche europee:

Template:Col-end

Nel 1997, l'emittente britannica ITN ha comperato il 49% della società operativa SECEMIE per 5,1 milioni di £ da Alcatel-Alsthom, il rimanente 51% è controllato dal consorzio SOCEMIE.

La SOCEMIE (Société Editrice de la Chaîne Européenne Multilingue d’Information EuroNews) detiene la licenza di trasmissione ed è posseduto 21 emittenti televisive pubbliche europee. I soci sono:

Template:Col-end

A novembre 2005, le emittenti tedesche ARD e ZDF stavano negoziando l'entrata in Euronews. Il 6 febbraio 2006, l'emittente pubblica ucraina NTU ha comperato l'1% di SOCEMIE, entrando così nel capitale come nuovo socio. A maggio 2008 esce TVE, la quale vuole ridurre il suo pesante debito accumulato. Ad agosto 2009 entra la tv turca TRT, che diventa il quarto azionista di riferimento dopo France Télévisions, RAI e RTR.

Azionariato

Euronews è detenuta principalmente da:

Espansione Linguistica

  • 1º gennaio 1993 - Euronews inizia le trasmissioni in cinque lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco;
  • 1999 - Il portoghese diventa la sesta lingua del canale;
  • 2001 - Con l'aggiunta del russo ora il canale trasmette in sette lingue;
  • 12 luglio 2008 - L'arabo, lingua che pur non essendo mai stata irradiata fino a questo momento, alla nascita del canale appariva in video accompagnando le altre lingue nelle sigle, da ora è regolarmente usata nella audiodiffusione dei programmi;
  • 30 gennaio 2010 - Il turco entra a far parte del club linguistico di euronews;
  • 27 ottobre 2010 - È la volta del persiano per un totale di dieci lingue;
  • 28 agosto 2011 - Il canale parla anche in ucraino. Sul sito web del canale, l'ucraino era già disponibile una settimana prima del lancio dell'audio.
  • per fine 2011 - Euronews lancerà la sua versione in polacco, lingua che viene già in parte usata dal 1º luglio 2011 per un servizio parziale dalle ore 17 alle ore 24.

I programmi di Euronews sono disponibili a livello locale, tramite alcune televisioni pubbliche anche in romeno, serbo e lituano.[7]

Formato e Diffusione

Dall'undici gennaio 2011 il canale trasmette nel formato 16:9, abbandonando così il formato 4:3.
Nel 1999 le trasmissioni sono passate dall'analogico al digitale su Hotbird.
In Italia il canale si può ricevere in molti modi: via satellite FTA su Hotbird a 13 gradi est o Astra a 19,2 gradi est, canale 510 di Sky, Tivù Sat, sulle IPTV Infostrada TV e IPTV di Telecom Italia, e anche sul portale Rai.tv.

Loghi

Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Tivù Sat

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione