Vallo di Girgenti
divisione amministrativa del Regno di Sicilia (1233-1583)
La Valle di Girgenti era una parte del Vallo di Mazara, nel 1818 con la riforma dei territori del Regno delle due Sicilie che suddivise il territorio isolano in sette province o valli minori, la Valle di Girgenti diventò uno di questi valli minori e il territorio ricevette più autonomia. Oggi questo territorio viene ancora chiamato Valle di Girgenti e i territori sono rimasti quelli di un tempo. Questa zona si potrebbe definire il secondo Salento
Geografia
Il territorio della Valle di Girgenti comprendeva tutta la Provincia di Girgenti (l'odierna Agrigento), e parte delle province di Trapani, Palermo e Caltanissetta
Comuni odierni della Valle di Girgenti
43 comuni (tutti della provincia)
- Agrigento
- Alessandria della Rocca
- Aragona (Italia)
- Bivona
- Burgio
- Calamonaci
- Caltabellotta
- Camastra
- Cammarata
- Campobello di Licata
- Canicattì
- Casteltermini
- Castrofilippo
- Cattolica Eraclea
- Cianciana
- Comitini
- Favara
- Grotte
- Joppolo Giancaxio
- Lampedusa e Linosa
- Licata
- Lucca Sicula
- Menfi
- Montallegro
- Montevago
- Naro
- Palma di Montechiaro
- Porto Empedocle
- Racalmuto
- Raffadali
- Ravanusa
- Realmonte
- Ribera
- Sambuca di Sicilia
- San Biagio Platani
- San Giovanni Gemini
- Sant'Angelo Muxaro
- Santa Elisabetta (Italia)
- Santa Margherita di Belice
- Santo Stefano Quisquina
- Sciacca
- Siculiana
- Villafranca Sicula
3 comuni
5 comuni
4 comuni
Voci correlate
- Vallo
- Val di Noto
- Val Demone
- Regno di Sicilia
- Regno delle Due Sicilie
- Giustizierati
- Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie
- Storia della Sicilia bizantina
- Storia della Sicilia araba
- Storia della Sicilia normanna
- Storia della Sicilia sveva
- Storia della Sicilia aragonese
- Storia della Sicilia spagnola
- Storia della Sicilia borbonica