Fort Saint-Jean

fortificazione cittadina a Marsiglia
Versione del 7 nov 2011 alle 13:25 di Cellistbot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Francia.)

Il Fort Saint-Jean è una fortificazione costruita nel 1660 da Luigi XIV e che si trova all'ingresso del Vieux Port della città di Marsiglia di fronte al Fort Saint-Nicolas che si trova sul lato opposto del porto. Commentando la loro costruzione, Luigi XIV disse: "Abbiamo notato che gli abitanti di Marsiglia sono estremamente appassionati di belle fortezze. Volevamo avere la nostra all'ingresso di questo grande porto." [1] In verità, più che per la difesa della città, i due forti vennero costruiti in risposta ad una rivolta contro il governatore locale tanto che i loro cannoni erano rivoli verso l'interno della città e non verso il mare.

Fort Saint-Jean

Durante la costruzione del forte vennero incorporati nella struttura un edificio preesistente del XII secolo di proprietà dei Cavalieri Ospitalieri che fungeva da ospizio monastico durante le Crociate e una torre del XV secolo fatta edificare da Renato d'Angiò.[2]

Durante la Rivoluzione francese il forte venne utilizzato come prigione e vi vennero imprigionati Luigi Filippo II, duca di Orléans, e due dei suoi figli Louis-Charles, conte di Beaujolais, e Philippe Antoine, duca di Montpensier.

Fino alla metà del 1960, quando la Legione straniera era dislocata quasi interamente in Africa, per le reclute destinate alla formazione di base in Algeria il forte era l'ultimo punto di sosta in terra francese.


Notes

  1. ^ "Nous avons remarqué que les Marseillais prisaient fort les jolies bastides. Nous avons voulu avoir la nôtre à l'entrée de ce grand port."
  2. ^ Duchêne & Contrucci

Altri progetti

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia