L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.

Riavviare risolutore di Excel in automatico

Ho utilizzato la funzione "Risolutore" in Excel (versione 2007 SP2) in un foglio di calcolo, che in pratica risolve delle equazioni tramite "calcolo per tentativi"; ogni volta che modifico una cella devo riavviare il risolutore, mentre vorrei che il risolutore si riavviasse in automatico dopo ogni modifica al foglio di calcolo, aggiornando il foglio di calcolo in "tempo reale". Esiste un modo per forzare l'avvio automatico del risolutore dopo ogni modifica al foglio (anche tramite macro o altra procedura più complessa)?

--Aushulz (msg) 00:26, 30 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Si può fare, registrando una macro che attiva il risolutore, e collegandola all'evento "modifica del foglio di lavoro".
Per far questo (premetto che non ho Excel 2007):
  1. Apri la "Developer tab". [1]
  2. Clicca sull'icona di Visual Basic.
  3. Sul pannello sinistro, fai doppio clic sul foglio di lavoro che ti interessa.
  4. In alto appaiono due caselle: "(General)" e "(Declarations)". Clicca su "(General)" e seleziona "Worksheet".
  5. Cerca nel pannello destro la riga
       Private Sub Worksheet_Change(ByVal Target As Range)
    Se non c'è, inseriscila in fondo.
  6. Sotto a questa riga scrivi
       Call
    seguito da spazio e dal nome della macro che attiva il risolutore, e nella riga successiva
       End Sub
  7. Salva e prova. --LoStrangolatore dimmi 11:30, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
In effetti la macro viene chiamata, ma tale chiamata si ha all'infinito, facendo apparire di continuo il box con scritto "Mantieni la soluzione del risolutore", il quale mi appare anche avviando la macro normalmente e vorrei che invece non apparisse tale box, dando per scontato che voglio utilizzare la soluzione del risolutore. Come faccio? --Aushulz (msg) 17:05, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Un modo potrebbe essere inserire nella macro un comando che simuli la pressione del tasto "Invio". Sapete come si fa? --Aushulz (msg) 17:32, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho simulato la pressione del tasto invio, inserendo la riga:
SendKeys ("{ENTER}")
Ma avviando la macro più volte, ho notato che a volte simulava la pressione del tasto invio e altre volte no.
Ho poi risolto i problemi utilizzando "Ricerca Obiettivo" anziché il risolutore. In questo modo la procedura che mi hai indicato funziona correttamente in automatico e non prosegue all'infinito.
Quindi basta che modifico una cella nel foglio di calcolo indicato e la macro viene avviata in automatico.
Ora però devo utilizzare il foglio di calcolo di Excel in un altro software, il quale utilizzerà le celle in Excel per svolgere altri calcoli, e non so se Excel si accorgerà quando tale altro software modificherà il foglio, perché non so ancora bene come avviene questo scambio di dati, per cui forse avrò bisogno ancora di aiuto...
Intanto grazie per le dritte. ;) --Aushulz (msg) 18:30, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Un'altra domanda: se voglio che la macro venga avviata quando viene svolta una modifica in qualunque parte del file xls (non solo in un singolo foglio di calcolo), devo inserire i comandi da te descritti in tutti i fogli di calcolo del file o c'è un modo più veloce? --Aushulz (msg) 18:34, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Figurati. Cancella il codice che hai digitato nel Worksheet. Apri il Workbook nell'editor VBA ("ThisWorkbook") e procedi come sopra. Sostituisci la riga

Private Sub Worksheet_Change(ByVal Target As Range)

con questa

Private Sub Workbook_SheetChange(ByVal Sh As Object, ByVal Target As Range)

--LoStrangolatore dimmi 21:23, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Quanto al loop infinito, suppongo che sia dovuto al fatto che anche il risolutore genera un evento di modifica. Se non hai problemi, lascia la macro com'è, altrimenti apri il cassetto.

 

Sostituisci il testo

Private Sub ...
    Call ...
End Sub

con

Private MacroInCorso As Boolean
Private Sub ...
    If Not MacroInCorso Then
        MacroInCorso = True
        Call ...
    Else
        MacroInCorso = False
    End If
End Sub

--LoStrangolatore dimmi 21:23, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Performance studies

Salve a tutti, vi sarei grato se qualcuno mi sapesse dire qual è l'esatta traduzione italiana del termine en:Performance studies. Ne avrei bisogno per un esame, grazie in anticipo --2.227.141.101 (msg) 17:11, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Paesi presso Catania

Stavo facendo una ricerca personale e mi sono imbattuto in paesi a nord di Catania che cominciano quasi tutti per Aci (vedi Aci Castello, Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Trezza, ecc. ecc. ecc.) perché questa cosa che li accomuna?!?!?!... A cosa è dovuto?!?!?!... Gli abitanti sono tutti iscritti all'ACI?!?!?!...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 12:37, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

-.- Se ti fossi preso il disturbo di dare un'occhiata a qualcuna di quelle voci (es: Aci Castello o Aci Catena) avresti trovato da solo qualche risposta... --Sesquipedale (non parlar male) 18:21, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Cesare Borgia

Dear Italian WP-Colleagues! File:Cesareborgia.jpg (in the article Cesare Borgia) may be a painting of C. Borgia (but it seems not to be sure). I searched in German and English but could not find out anything about the two cloaked characters in the background of this painting. Could someone be so kind to search in Italian? What is known about the symbolism of these 2 figures? (references?) Thanks for your help! Grey Geezer (213.169.160.33 (msg) 13:42, 31 ott 2011 (CET))[rispondi]

Cari colleghi della Wikipedia in lingua italiana! File:Cesareborgia.jpg (nella voce Cesare Borgia) è un probabile ritratto di C. Borgia (ma sembra che non se ne abbia la certezza). Ho svolto ricerche in lingua tedesca e in lingua inglese, ma non sono riuscito a trovare informazioni sui due personaggi sullo sfondo del ritratto. Qualcuno potrebbe essere così gentile da cercare in italiano? Cosa si conosce del simbolismo di queste due figure? (fonti?) Grazie per il vostro aiuto! Grey Geezer --151.75.92.181 (msg) 17:59, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Il ritratto, dopo diverse altre attribuzioni, oggi viene attibuito a Altobello Meloni, mentre il sito del museo che ospita l'opera definisce l'ipotesi che sia il ritratto di Cesare Borgia "insostenibile ma suggestiva" e definisce le figure sullo sfondo semplicemente "due viandanti".--Frazzone (scrivimi) 18:49, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

parallelogramma

soluzione problema . 24cm base,24cm h,26cm lato,12dm perimetro trova area è formula grazie--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

--94.36.52.235 (msg) 17:07, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Spiacente: l'Oracolo non è una macchina per fare i compiti. E, comunque, non puoi aspettarti una risposta se non formuli la domanda in modo comprensibile. --Sesquipedale (non parlar male) 18:48, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Una risposta, gratis, te la meriti: se accenti la "e", da congiunzione diventa presente indicativo del verbo essere (terza persona singolare) e il senso della frase, ammesso ne avesse uno, cambia. Non mi ringraziare, "e" stato un piacere. --CavalloRazzo (talk) 19:05, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Suvvìa, non siamo così severi: se ci spieghi come diavolo fa un parallelogramma con la base di 24 cm e il lato di 26 cm ad avere un perimetro di 12 dm, l'Oracolo ti svelerà quale sia la sua area. --Guido (msg) 20:51, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
La soluzione?... Studia "é" ragiona :D :P . ciao ! --Christihan Mi dica 00:06, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ah, Guido, e tu non saresti severo? Hai promesso la soluzione ad una condizione semplicemente impossibile! :) --Sesquipedale (non parlar male) 00:24, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ma non è una mia condizione, sono i dati del problema che ha scritto chi ha posto la domanda! C'è scritto: "12dm perimetro", c'è indubbiamente un dato di troppo (e incompatibile con gli altri). Mi è sembrato utile farlo notare, ma mi sa che ormai non serve più... --Guido (msg) 01:03, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Christihan, è richiesto l'accento grave ("è"), per noi cacaspilli la corretta accentazione è un requisito essenziale. --CavalloRazzo (talk) 09:41, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sarò un po' arrugginito di geometria, ma ho l'impressione che ci sia un dato ridondante e sbagliato. Siccome in un parallelogramma i lati opposti sono uguali, nota la base e il lato il perimetro si calcola facilmente sommandoli e moltiplicando per due. Ma il risultato non è 12 dm, bensì 10 dm. Per l'area, il calcolo è facile: è come per il rettangolo, per cui conoscere la lunghezza del lato è superfluo. (Non spingo oltre l'aiutino). O mi sbaglio? --Vermondo (msg) 15:13, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Creative commons e opere derivate

Se si licenzia un'opera CC-by-nc-nd (quindi attribuzione, non commerciale e niente derivate) può l'autore comunque autorizzare la creazione di alcune opere derivate a suo piacimento (es. autorizzare selettivamente le cosiddette fan fiction)? Prendiamo ad esempio un autore di fumetti online: può non autorizzare la derivazione delle proprie opere direttamente (cioè la modificazione e manipolazione diretta dei disegni fatti da lui) ma magari autorizzare fan art, cioè altri artisti che facciano disegni ispirati alla storia o ai personaggi del suddetto autore? --82.49.10.176 (msg) 12:19, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Disclaimer: Wikipedia non dà consigli legali.
I disegni che non sono derivati graficamente dal fumetto, ispirati alla storia o no, non sono opere derivate.
Inoltre, il copyright non è legato alle idee, ma al modo in cui sono espresse, quindi il fumettista ha il copyright sui disegni, e semmai sulla propria interpretazione grafica dei personaggi, ma non sui personaggi stessi.
Conclusione: non è che la licenza autorizza la fan art, in realtà non può proibirla, ovviamente purché non sia derivata graficamente dal fumetto. Maggiori informazioni qui, in inglese.
Tuttavia, il fumettista potrebbe avere i diritti legati al marchio registrato, ma questo è un altro paio di maniche, distinto e separato, indipendente dal copyright. Il marchio registrato mi permette non mi impedisce di creare un'opera derivata, ma mi impedisce di usarla per certi scopi. Maggiori informazioni qui, in inglese. Un esempio a caso qui.
Collegamenti esterni: Licenza CC-BY-NC-ND, pagina ufficiale
--LoStrangolatore dimmi 22:10, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]
Uhm... visto che hai nominato "disegni ispirati [...] ai personaggi del suddetto autore", penso che per passare il sottile bordo fra "vaga ispirazione" ed "opera derivata" ci manchi poco. Per quel che ne so, qualunque fan-art che ritragga ad esempio Son Goku o Monkey D. Luffy in un modo abbastanza fedele, è un'opera derivata che avrebbe bisogno di autorizzazione (questo è un limite cui ci dobbiamo scontrare abbastanza spesso qui su Wikipedia, direi...). Comunque sia, il detentore del copyright su qualcosa può pubblicare quel qualocsa con più licenze diverse (ad esempio pubblicare un'immagine su un sito con una licenza, e su un altro sito con una diversa), e concedere a terzi il permesso di creare opere derivate... Su Commons: Commons:Commons:Image casebook, Commons:Commons:Derivative works, Commons:Commons:Fan art. --Gig (Interfacciami) 23:59, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Linea in parte scorrevole: cerco il nome vero.

Come si chiama la linea in parte ad ogni pagina (anche fuori da wikipedia non è una cosa che ha solo lei) che permette andare su e giù nella pagina? e come si chiama il rettangolo sul quale si preme per poi tirarlo su e giù e che si abbrevia se la pagina è lunga? Scusate i termini non appropriati ma sono proprio questi che chiedo. :-)

--Innocenti Erleor (msg) 21:32, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Slide bar? --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:49, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
(conf) Ti indirizzerei a Scrollbar, ma la voce mi lascia perplesso perché l'oggetto scorrevole che serve per spostare in su e in giù la pagina è chiamato "barra di scorrimento". In pratica per Wikipedia la "barra di scorrimento" è contenuta nella "scrollbar" e questo mi lascia perplesso... --Lepido (msg) 21:51, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Grazie, ma non vedo motivo di tale perplessità; ad ogni modo ascolto quella di Lepido non avendo probailmente mai sentito prima il termine slide bar; invece scrollbar e barra di scorrimento sì. Grazie, finalmente riuscirò a spiegarmi. --Innocenti Erleor (msg) 22:02, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
La voce in inglese è più chiara. L'intero componente grafico si chiama scroll bar (barra di scorrimento); il rettangolo che scorre all'interno della scroll bar si chiama thumb; fermo restando che questo e gli altri "pezzi" interni (cioè i pulsanti con le freccette e lo sfondo della scroll bar) hanno nomi alternativi caratteristici dei diversi sistemi operativi e dei diversi linguaggi di programmazione.
Lo slider è un componente grafico diverso --LoStrangolatore dimmi 23:29, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ora la voce in italiano dovrebbe essere più chiara. Per chi è interessato a conoscere il nome di altri componenti grafici: segnalo la voce GUI_widget --LoStrangolatore dimmi 23:47, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Cosa significa "conflittato" nelle pagine di discussione?

Ciao colleghi wikipediani, in molte discussioni ho trovato la dicitura conflittato, pluri-conflittato e simili; esattamente cosa significa? Grazie :) --Tommy the mad biker citazione necessaria 11:52, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Leggi Aiuto:Conflitto di edizione dove è spiegata bene la faccenda. In definitiva, scrivere "conflittato" significa: "quanto ho scritto potrebbe non tenere conto di ciò che è stato inserito precedentemente, visto che è stato salvato dopo che avevo cominciato a fare la mia modifica" --Lepido (msg) 12:01, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Spiegazione molto esauriente e chiara, grazie :)--Tommy the mad biker citazione necessaria 12:22, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]