Ben Pastor
Ben Pastor, all'anagrafe italiana Maria Verbena Volpi, all'anagrafe statunitense Verbena Volpi Pastor (Roma, 4 marzo 1950), è una scrittrice italiana naturalizzata statunitense.
Biografia
Laureata in Lettere con indirizzo archeologico presso l'università La Sapienza di Roma, subito dopo aver terminato gli studi si trasferisce negli Stati Uniti. Acquisita la cittadinanza statunitense (senza rinunciare a quella italiana), sposa un ufficiale dell'aviazione militare di lontane origini basche (da cui mutua legalmente il cognome Pastor), compie una rapida gavetta accademica, diventa docente di Scienze Sociali presso numerose Università (Ohio, Illinois, Vermont) e, nel contempo, accanto a un'intensa attività saggistica e didattica (con un raggio di interessi che spazia da Federico García Lorca agli studi sulla "mente genocidiale", dall'etnomusicologia al femminismo in letteratura, dall'archeologia greca e latina alla storia dell'emigrazione italiana in Vermont), si cimenta nel giallo storico scrivendo decine di racconti per le principali riviste di letteratura poliziesca (in particolare Alfred Hitchcock's Magazine, The Strand e Ellery Queen's Mystery Magazine).
Parallelamente si impegna nella narrativa di stampo sovrannaturale (nella fattispecie ghost stories, cioè "storie di fantasmi") con una serie di novelle che riscuotono il plauso di critici e appassionati, al punto da essere pubblicate numerose volte su antologie di settore. Tra queste incursioni nelle storie di fantasmi, vanno ricordati i racconti lunghi Remedios and the Men e soprattutto Achille's Grave (ospitato nella raccolta Ghost Writing assieme a contributi, tra gli altri, di John Updike e Peter Straub), dove già compaiono con chiarezza due dei temi portanti della futura narrativa della Pastor: l'amore per l'antichità classica e la dolente disamina della condizione esistenziale dell'uomo in guerra.
Nel 2000 pubblica negli USA Lumen, il primo romanzo poliziesco della serie di Martin Bora, tormentato ufficiale-investigatore tedesco ispirato alla figura di Claus von Stauffenberg, l'attentatore di Hitler nel 1944. Il buon esito di Lumen spinge l'autrice a scrivere ulteriori seguiti, che vengono tradotti e pubblicati in Canada, Spagna, Italia, Francia, Regno Unito, Olanda, Germania, Croazia e Brasile. Escono così Luna Bugiarda, Kaputt Mundi, La canzone del cavaliere, Il morto in piazza, La Venere di Salò e La Morte, il Diavolo e Martin Bora. Discorso a parte meritano I misteri di Praga e La camera dello scirocco (dittico narrativo dove l'autrice, attraverso un composito intreccio giallo ambientato alla vigilia della Prima guerra mondiale, rivisita i personaggi e le atmosfere della Praga magica di Franz Kafka e di Joseph Roth) nonché Il ladro d'acqua, La voce del fuoco e Le vergini di pietra, primi tre thriller di una serie ambientata nel IV secolo d.C. (e pubblicata negli USA, in Canada, Italia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Brasile), con protagonista uno storico-detective realmente esistito: Elio Sparziano ("Aelius Spartianus"), nome forse fittizio dietro il quale si nasconde uno dei compilatori dell'Historia Augusta.
Secondo i critici la narrativa di Ben Pastor si caratterizza per un taglio profondamente influenzato dal postmodernismo, dove le regole classiche del mystery si incontrano e si contaminano con quelle del romanzo storico e del racconto di introspezione psicologica. D'altro canto quello della Pastor è uno stile letterario estremamente sofisticato e articolato, frutto, forse, della passione dell'autrice per scrittori quali Herman Melville, Yukio Mishima, Joseph Roth, Toni Morrison, Nikos Kazantzakis e Georges Simenon: influenze che Ben Pastor non ha mai negato, accanto a quelle mutuate da Raymond Chandler, da Hans Hellmut Kirst e dai grandi maestri della letteratura gialla.
Opere
Romanzi e racconti con Martin Bora
- Lumen, (Lumen, 1999), Hobby & Work Publishing, 2001, traduzione di Paola Bonini
- Luna bugiarda, (Liar Moon, 2001), Hobby & Work Publishing, 2002,traduzione di Marilia Piccone
- Kaputt Mundi, (Kaputt Mundi, 2002), Hobby & Work Publishing, 2003,traduzione di Paola Bonini
- La canzone del cavaliere, (The Horseman's song, 2003), Hobby & Work Publishing, 2004, traduzione di Paola Bonini
- Il morto in piazza, (The Dead in The Square, 2005), Hobby & WorkPublishing, 2005, traduzione di Judy Faellini
- La Morte, il Diavolo e Martin Bora, (Odd Pages, 2008), Hobby &Work Publishing, 2008, traduzione di Judy Faellini e Paola Bonini [1]
- La Venere di Salò, (The Venus of Salò, 2005), Hobby & WorkPublishing, 2006, traduzione di Judy Faellini
- Il Signore delle cento ossa, (Master of One Hundred Bones, 2010), Sellerio Editore, 2011, traduzione di Paola Bonini
Romanzi praghesi
- I misteri di Praga, (Brink Tales, 2002), Hobby & Work Publishing,2002, traduzione di Paola Bonini, postfazione di Alessandra Calanchi
- La camera dello scirocco, (The Wind Rose Room), Hobby & Work Publishing, 2007, traduzione di Paola Bonini
Romanzi con Elio Sparziano
- Il ladro d'acqua, (The Water Thief, 2006), Frassinelli editore,2007, traduzione di Paola Bonini
- La Voce del fuoco, (The Fire Waker, 2008), Frassinelli editore,2008, traduzione di Paola Bonini
- Le Vergini di Pietra, (The Stone Virgins, 2007), Sperling & Kupfer editore, 2010, traduzione di Paola Bonini
- The Wind along the Wall (titolo provvisorio di lavorazione; pubblicazione italiana prevista per il 2012)
Racconti
- L'uomo con le scarpe gialle (raccolto in Cronache di delitti lontani, Hobby & Work Publishing, 2002);
- Il sangue dei santi (raccolto in Fez, struzzi & manganelli, Sonzogno, 2005);
- Come Nino Bixio vide i fantasmi (raccolto in Giallo Sole, Mondolibro, 2005);
- Panis angelicus (raccolto in Giallo Uovo, Mondolibro, 2006);
- La camicia di Nesso (raccolto in Delitti di regime, Aliberti editore, 2006);
- La fioraia di Keats (raccolto in Sette colli in nero, Alacràn, 2006).
- Tri Brata (raccolto in Giallo Fiamma, Mondolibro, 2006).
- La faccia del vincitore (raccolto in Il ritorno del Duca, Garzanti, 2007).
- Arduino e i pellegrini (raccolto in Anime nere, Mondadori, 2007);
- Vashka (raccolto in Giallo Oro, Mondolibro, 2007);
- Ibis redibis (raccolto in History & Mystery, Piemme, 2008);
- Onegin (raccolto in Family Day, Sperling & Kupfer, 2008);
- Il caso della stroncatura mortale (raccolto in Seven. 21 storie di peccato e paura, Piemme, 2010);
- Il cavaliere, la morte e il diavolo (raccolto in Eros & Thanatos, Supergiallo Mondadori n. 40, 2010).
- Il giaciglio d'acciaio, in A.A.V.V., Un Natale in giallo, Sellerio, 2011
Premi italiani
2006 Premio Saturno d'oro come miglior scrittrice di romanzi storici (assegnato nel corso della seconda edizione del Saturno International Film Festival).
Premi europei
2008 Vincitrice della quarta edizione del Premio International de Nòvela Historica Ciudad de Zaragoza (Spagna) con il romanzo Conspiratio. El caso del ladròn de agua.
Note
- ^ Il volume non è un romanzo bensì una raccolta di racconti, che solo in parte riguardano Martin Bora. Il personaggio compare in Tri Brata, La finestra sui tetti e Bocca d'Inferno, i tre racconti che costituiscono la Parte Prima, e in Remedios e gli uomini, ultimo racconto della Parte Terza.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ben Pastor
Collegamenti esterni
- (EN) -(IT) Sito ufficiale
- Speciale Ben Pastor su I Miserabili, sito di letteratura, a cura di Giuseppe Genna
- Intervista a Ben Pastor sul sito Stradanove, a cura di Marilia Piccone
- I colleghi del commissario De Luca: Ben Pastor, a cura di Daniele Cambiaso, su it.geocities.com (archiviato dall'url originale ).
- La novela negra se viste de gris, intervista rilasciata a El Pais, a cura di Jacinto Anton
- Indagine sul Nilo per salvare l'Impero Romano, intervista rilasciata a Il Giornale, a cura di Alessandra Iadicicco
- Incrinare la perfezione, intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Trevi Noir Festival 2008
- La Voce del fuoco, intervista rilasciata a Barbara Garlaschelli, Festival della letteratura di Mantova 2008
- Intervista rilasciata alla Radio Vaticana su Le Vergini di Pietra, giugno 2010
- Intervista rilasciata a Paola Santoro, Salone del Libro di Torino, 13 maggio 2011
- Intervista rilasciata a Fahrenheit, Rai3, 7 giugno 2011
Il portale Donne nella storia non esiste