Mosfil'm

azienda filmografica russa e sovietica
Versione del 21 mag 2012 alle 18:14 di JackieBot (discussione | contributi) (r2.7.2) (Bot: Aggiungo af:Mosfilm)

Template:Avvisounicode Template:Infobox Azienda Mosfilm (in russo Мосфильм; Template:IPA2) è uno studio cinematografico russo, uno dei più antichi e produttivi d'Europa e URSS

I più famosi registi sovietici hanno lavorato per questa casa, tra cui Andrej Tarkovskij e Sergej Ėjzenštejn, realizzando quelli che sono considerati i migliori film mai fatti in URSS come Natascia - L'incendio di Mosca e Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (quest'ultimo una co-produzione con il Giappone).

Storia

La Mosfilm viene fondata nel 1920 a Mosca (da qui il nome), ma viene formalmente istituita nel novembre 1923 dai produttori cinematografici sovietici Aleksandr Chanžonkov, I. Ermolev per la Goskino.

Il primo film uscito dai cantieri Mosfilm è On the Wings Skyward di Boris Michin. Il secondo complesso cinematografico viene costruito nel 1927 in Strada Mosfilmovskaja presso Sparrow Hills.

 
Un'entrata agli studi Mosfilm.

Successivamente lo studio viene rinominato Moscow amalgamated factory Sojuzkino the Tenth Anniversary of the October, in onore alla rivoluzione d'ottobre, solo nel 1936 diventa Mosfilm.

Durante la seconda guerra mondiale lo studio si fonde con altre importanti case come Central United Film Studio, ma già nel 1943 ritorna ad essere Mosfilm.

Al discioglimento dell'URSS, la lista di film prodotti ammontava a oltre 3.000 titoli, ma la produzione è stata fortemente rallentata e la società è diventata una sorta di privato.

Dal 2011 su Internet (e suYoutube, "canale" specifico della "Mosfilm", con puntuali aggiornamenti dei nuovi titoli inseriti) è rintracciabile un sito (russo-inglese), pure esso con "news", per la visone gratuita on-line di diversi famosi titoli, molti con sottotitoli in lingue europee (vedi link al box).

Filmografia selezionata

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema