Gian Pietro Calasso
Gian Pietro Calasso (Firenze, 1937) è un regista, scrittore e docente italiano.
Fiorentino di nascita, poi cittadino americano, ha avuto una formazione e esperienze di lavoro internazionali, oltre che in Italia, in Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Giappone e Stati Uniti.
Biografia
L'infanzia
La Formazione
Dopo studi classici (Liceo Torquato Tasso di Roma: esame di maturità con la migliore votazione d’Italia e relativo premio) si laurea in giurisprudenza con centodieci, lode e stampa all'Università La Sapienza. Si è quindi specializzato nello spettacolo alla “Drama School” di Yale University, e all’ “Actors Studio” di New York (con Lee Strasberg, dipartimenti di: Recitazione, Regia e Scrittura Drammatica). Ha completato la sua formazione di regista, attore e coreografo con Bertolt Brecht, Marcel Marceau, Alexander Sahkaroff, Luigi Squarzina, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Lee Strasberg, Akira Kurosawa, Billy Wilder.
Gli Anni '60-'70-'80
Gli anni recenti
Filmografia
Aiuto Regista
Regista
Sceneggiatore
Attore di Cinema
Calasso è uno dei tre protagonisti di Stranded, un film statunitense diretto da G. Compton, ed è presente nelle pellicole "I Nuovi Angeli" di U. Gregoretti ed "I Tre Diavoli di Spartivento" per la regia di L. Savona.
Teatrografia
Aiuto regista
Regista di teatro di prosa
Regia di opere liriche
Attore di teatro
Altre attività
Regie Radiofoniche
Attività fotografica
Attività didattica
Gian Pietro Calasso ha insegnato, in Italia, “Sceneggiatura”, “Regia”, Storia del Teatro e dello Spettacolo” alla Università G. D’Annunzio e alla NUCT (Nuova Università del Cinema e della Televisione, Cinecittà). A Los Angeles: alla UCLA (University of Southern California) e all’American Film Institute (AFI). Su invito del Decreto Ministeriale “Rientro dei Cervelli”, è stato chiamato alla cattedra di “Istituzioni di Regia Digitale” alla Università di Roma La Sapienza.
Mondo dello spettacolo
Ha firmato una trentina di sceneggiature, e altrettante regie, in tutti i campi dello spettacolo, dalla radio, al teatro, all’opera lirica, alla pellicola, al digitale. Nel campo della fotografia, ha collaborato con giornali e riviste, è autore di poster pubblicitari e di un impegnativo libro di fotografie: “Narcissus’ Eros/L’Eros di Narciso”, pubblicato presso la collana Leonardo Arte (Electa, Mondadori) e presentato a Roma, al Vittoriano da Alberto Bevilacqua. Il Getty Museum di Los Angeles ha acquistato duecento delle sue foto.
Onoreficienze e Riconoscimenti
Ha ottenuto due premi internazionali: MystFest per la sceneggiatura del film “Patto con la Morte”, e premio della critica come migliore regia dell’anno in Giappone per la messa in scena, dell'Enrico IV di Pirandello, in giapponese.
Pubblicazioni
Gian Pietro Calasso è autore di una quindicina di pubblicazioni che spaziano dall’avanguardia occidentale al teatro classico giapponese, alla psicologia, alla fotografia.
- Italo Svevo, Commedie - Recensione al volume del teatro di Svevo. Il Ponte, Firenze, marzo 1961, La Nuova Italia.
- Appunti sul concetto di Felicitas - Saggio filologico. Atene e Roma, Nuova Serie, VII, N.1, Anno MCMLXII.
- Dramma - Voce di Enciclopedia, De Agostini, Novara, 28 novembre 1963.
- Commedia dell'Arte - Voce di Enciclopedia, De Agostini, Novara, 1963.
- L'Enrico IV del Jiyugekijo - Saggio sull'interpretazione dell'Enrico IV di Pirandello (Tokyo 1966).
- Appunti su Ubu Roi di Alfred Jarry - Saggio sull'interpretazione del testo. Ed. Gekidan Seihai Company, Tokyo, 1 ottobre 1966.
- Note sui Testi - Presentazione critica di due testi Nō e due Kyogen. Premio Roma 1970, 9/10 giugno.
- La Principessa Aoi - Traduzione dal giapponese classico, con introduzione e note, dell’omominmo dramma Nō.
- Zeami - Traduzione, dal giapponese moderno, dell'omonimo dramma in cinque atti di Masakazu Yamazaki, (1971).
- Il Teatro piú Moderno - Saggio comparato fra il teatro occidentale d'avanguardia e il Nō giapponese. Il Ponte, N.2, 1981, La Nuova Italia.
- Toru - Traduzione, dal giapponese classico, con introduzione e note, dell'omonimo dramma Nō. Quadrifluus Amnis, Pubblicazione a cura dell'Università G. D'Annunzio, Chieti 1987.
- Adriano - Libretto per opera lirica. Pubblicato dalla Università G.D'Annunzio (1990).
- Viaggio al Paradiso - Libretto per opera lirica . Pubblicato dalla Università G. D'Annunzio (1990).
- Il Nō è come un Sogno d'Immagini e di Suoni - Articolo sul teatro Nō, pubblicato da La Repubblica del 27 luglio 1984, sotto la finzione di un'intervista firmata con lo pseudonimo Patrizio Gerus.
- Teatro Teatrale e Attore Virtuoso - Saggio teorico sul problema della sopravvivenza del teatro. Il Ponte, Anno XLII, Nov./Dic. 1986, Vallecchi.
- Ipotesi sulla Natura del Comico - Volume in cui si propone una nuova teoria sull'essenza della comicità. La Nuova Italia Editrice1992.
- Narcissus’ Eros / L’Eros di Narciso - Libro d’arte. Contemporanea, visuale interpretazione del mito di Narciso e del suo profondo significato erotico. Con saggio introduttivo sugli aspetti psicologi del mito. Leonardo Arte, Eecta, Mondadori 2002. Bilingue: inglese e italiano. In Italia book signing al Vittoriano, con presentazione di Alberto Bevilacqua. ( Formato 30 x 40, 112 pag., 80 illustrazioni a colori, in gran parte a formato pieno, diverse a doppia pag.)
- Lo Spettacolo come il Sogno e il gioco della società – Indagine psicologica sulla essenza del fenomeno drammatico, e ipotesi che, nel corpo sociale, lo spettacolo abbia la stessa funzione del sogno e del ludo infantile nell’indiduo. Ipotesi di un terzo inconscio, tuttora attivo che precede quelli di Freud e Jung.
- Los Angeles Nowhere, Now Here - Libro fotografico su mito di Los Angeles e del suo epicentro: Hollywood. Bilingue, italiano e inglese. Cento immagini fotografiche accompagnate dal racconto di una modella che, nello stato di coscienza alterata del risveglio, ricorda o sogna la sua città. Esperimento di una nuova forma drammatica multimediale, specie di ibrido fra cinema e letteratura. Introduzione di Ennio Morricone. Il libro è stato presentato in Campidoglio, Sala Pietro da Cortona, il 13 maggio 2010, da Giorgio Albertazzi - De Luca, Edizioni D’Arte.
- La Trasmissione segreta del Fiore' - Dramma teatrale - Il fantasma di Zeami, il più grande attore del teatro giapponese, visita Giorgio Albertazzi, il più grande attore della scena italiana, per discutere il mistero e il futuro dell’arte della recitazione –
- In corso di pubblicazione e attesa di realizzazione, protagonista Albertazzi stesso.
Due impegnativi libri di fotografia: Narcissus’ Eros / L’Eros di Narciso (Leonardo Arte, Electa, Mondadori) presentato a Roma, al Vittoriano da Alberto Bevilacqua; e “Los Angeles – Now here Nowhere” con introduzione di Ennio Morricone e presentato alla sala Pietro da Cortona in Campidoglio da Giorgio Albertazzi (De Luca Editori d’Arte)
È autore di una quindicina di pubblicazioni, dall’avanguardia occidentale al teatro classico giapponese, alla psicologia, alla fotografia. La sua ultima pubblicazione è un impegnativo libro su Los Angeles, intitolato: “LOS ANGELES - Now Here / Nowhere”. Si tratta di una forma artistica multimediale (“Movie in Stills”) una specie di ibrido fra narrativa e fotografia drammatizzata.