Chilo (prefisso)
prefisso di unità di misura che esprime il fattore "mille"
kilo è un prefisso che deriva dal francese kilo, nonché dal greco χίλιοι ("mille"), nei nomi di unità di misura multiple (così come introdotti dalla Convenzione del 1795) per il sistema metrico decimale che esprime il fattore 103, ovvero 1000, mille.
Il suo simbolo è k; tuttavia ancora viene erroneamente utilizzato il simbolo K (in realtà riservato al kelvin), ammesso nel passato ma ora non più consentito ufficialmente; K viene anche usato, non correttamente, come simbolo del prefisso kibi (KiloBinary, Ki), cioè per esprimere il fattore 1024.
Introdotto in Francia fin dal 1795[1] da un decreto del governo instauratosi con la Rivoluzione francese fu poi adottato a livello internzionale dalla Convenzione del Metro del 1895.
Nel Sistema Internazionale
| 10n | Prefisso | Simbolo | Nome | Equivalente decimale |
|---|---|---|---|---|
| 1030 | quetta | Q | Quintilione | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 |
| 1027 | ronna | R | Quadriliardo | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 |
| 1024 | yotta | Y | Quadrilione | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 |
| 1021 | zetta | Z | Triliardo | 1 000 000 000 000 000 000 000 |
| 1018 | exa | E | Trilione | 1 000 000 000 000 000 000 |
| 1015 | peta | P | Biliardo | 1 000 000 000 000 000 |
| 1012 | tera | T | Bilione | 1 000 000 000 000 |
| 109 | giga | G | Miliardo | 1 000 000 000 |
| 106 | mega | M | Milione | 1 000 000 |
| 103 | chilo | k | Mille | 1 000 |
| 102 | etto | h | Cento | 100 |
| 101 | deca | da | Dieci | 10 |
| 100 | Uno | 1 | ||
| 10−1 | deci | d | Decimo | 0,1 |
| 10−2 | centi | c | Centesimo | 0,01 |
| 10−3 | milli | m | Millesimo | 0,001 |
| 10−6 | micro | µ | Milionesimo | 0,000 001 |
| 10−9 | nano | n | Miliardesimo | 0,000 000 001 |
| 10−12 | pico | p | Bilionesimo | 0,000 000 000 001 |
| 10−15 | femto | f | Biliardesimo | 0,000 000 000 000 001 |
| 10−18 | atto | a | Trilionesimo | 0,000 000 000 000 000 001 |
| 10−21 | zepto | z | Triliardesimo | 0,000 000 000 000 000 000 001 |
| 10−24 | yocto | y | Quadrilionesimo | 0,000 000 000 000 000 000 000 001 |
| 10−27 | ronto | r | Quadriliardesimo | 0,000 000 000 000 000 000 000 000 001 |
| 10−30 | quecto | q | Quintilionesimo | 0,000 000 000 000 000 000 000 000 000 001 |
Note
- ^ (French) Décret relatif aux poids et aux mesures. 18 germinal an 3 (7 avril 1795), in Le systeme metrique decimal. URL consultato il 7 febbraio 2011. Lingua sconosciuta: French (aiuto)