Discussione:Geographic information system

In ogni caso non c'e' molta coerenza nell'articolo. Si dice che SIT e GIS sono due cose distinte ma quando uno seleziona la lingua inglese, viene rimandato all'articolo inglese di GIS. [Giovanni]

Bah...io sta differenza tra GIS e SIT non l'ho capita...ma l'incipit attuale della voce è veramente brutto da leggere


Nonostante si utilizzino indistintamente gli acronimi GIS (Geographic Information System) e SIT (Sistema Informativo Territoriale) molti Autori sono concordi nel ritenere che le due definizioni non coincidono. Il termine SIT essendo riferito al territorio è riduttivo rispetto al primo. Nel paragrafo GIS e SIT credo sia opportuno fare notare questa distinzione. Anche il concetto che il GIS è uno strumento "capace di gestire le posizioni degli elementi sul territorio" mi pare non chiarisca bene il problema. Inoltre, a mio parere, non è vero che la parte software del SIT è il GIS. Mi piacerebbe mettere mano al paragrafo GIS e SIT ovviamente se questi miei dubbi sono condivisi. Ciao. Maxo 15:13, Lug 13, 2005 (CEST)

Per me fai pure :-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:19, Lug 13, 2005 (CEST)
Bene, prenderò spunto da quanto inserito sulla definizione di GIS della parte inglese di Wikipedia. Conto ovviamente sulla collaborazione di tutti. Ciao, Maxo 15:30, Lug 13, 2005 (CEST)

Perché non creare una voce completamente distinta per GIS e SIT visto che hanno accezioni differenti? La voce si intitola "SIT" ma, tranne il primo paragrafo tutti i contenuti sono riferiti alla voce "GIS"...

E' possibile sapere quali sono gli autori che sono concordi nel ritenere che le due definizioni non coincidono?

pjhooker: condivido un paio di cose... e su altre mi piacerebbe discuterne e provare a scrivere qualcosa... 1) la diff tra GIS e SIT se proprio bisogna dividerla va divisa completamente in due voci; 2) però a mio parere su questa distinzione non conviene farla, mettendo però in risalto e distinguendo quali meccanismi umani e "artificiali" (hardware e software) entrano in gioco; 3) proporrei quindi di fare una voce unica chiamata SIT e dire che si traduce in GIS, poi parlare dei vari livelli di personaggi entrano in gioco e con quali mezzi e su che tipo di relazioni/territorio.
La scaletta potrebbe fare riferimento ad un diagramma che ho trovato in internet che a forma di piramide (per evidenziare quanti utilizzatori vengono coinvolti) partendo dal basso troviamo: Virtual user, user, technician, specialist, analyst, scientist...

pjhooker (pjhooker) 23:00, Oct 17, 2011

Mi permetto di far presente che già nei primi anni Sessanta era operativo il CGIS canadese, seguito da altri sistemi sviluppati negli anni Settanta (Odyssey, GRID). I prodotti commerciali iniziarono ad apparire sul mercato dai primi anni Ottanta: l'affermazione che leggo nel testo "Il software capostipite di tutti i sistemi GIS, che ne ha dettato le caratteristiche e ha creato degli standard, è ArcGIS della Esri" mi sembra abbastanza coraggiosa e non tiene conto della presenza non certo marginale di sistemi come l'MGE Intergraph ....

Ritorna alla pagina "Geographic information system".