Ludovic Giuly

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore francese

Ludovic Giuly (Lione, 10 luglio 1976) è un calciatore francese, centrocampista del Monaco.

Ludovic Giuly
Nazionalità
Altezza164 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMonaco
Carriera
Squadre di club1
1994-1998Olympique Lione100 (21)
1998-2004Monaco183 (47)
2004-2007Barcellona86 (19)
2007-2008Roma32 (6)
2008-2011Paris Saint-Germain103 (17)
2011-Monaco8 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2011

Carriera

Club

In Francia

Comincia la sua carriera nelle file della società di casa, il Lione, debuttando in Ligue 1 il 21 gennaio 1995 contro il Cannes, partita vinta dal Lione per 3-1. Nella squadra della sua città Giuly gioca per 4 anni, prima di passare al Monaco, durante il calciomercato invernale del 1998 per 6.4 milioni di euro.

Nel Principato Giuly vince il campionato nel 2000 e trascina la squadra in finale di Champions League nel 2004, segnando un gol di tacco nella gara di ritorno dei quarti di finale contro il Real Madrid. In finale, però, è costretto ad uscire per infortunio nel corso del primo tempo e la sua squadra è poi sconfitta per 3-0 dal Porto.

In Spagna

Nell'estate del 2004 le sue qualità ormai fanno gola a molti club, ma il Barcellona anticipa tutti gli altri e lo porta in Spagna per 7 milioni di euro. Giuly si affianca al brasiliano Ronaldinho e al camerunense Samuel Eto'o nell'attacco del Barça.

I successi arrivano subito con la vittoria del campionato spagnolo e la supercoppa di lega, ma la delusione più grande della stagione rimane l'eliminazione negli ottavi di Champions da parte del Chelsea. L'annata 2005-2006 regala sia il titolo di campione spagnolo che quello della Champions, non prima di essersi presi la rivincita con il Chelsea sempre agli ottavi e dopo aver sconfitto in finale il sorprendente Arsenal. In semifinale Giuly è stato decisivo nella sfida di San Siro, segnando il gol che ha sconfitto per 1-0 il Milan. Nella Liga il giocatore francese ha segnato in totale 19 gol, di cui 11 nel primo anno. Con il Barcellona ha collezionato anche 22 presenze e 4 gol in Champions League.

In Italia

Nell'estate del 2007 viene acquistato dalla Roma per 3,2 milioni di euro. In aggiunta, la squadra giallorossa corrisponderà al Barcellona un'ulteriore somma di 400 000 euro per ciascuna delle successive tre stagioni in cui la stessa Roma acquisirà il diritto a partecipare alla Champions League.

Le sue caratteristiche tattiche hanno permesso alla Roma di impiegarlo in diversi ruoli nello scacchiere d'attacco studiato da Spalletti, che lo ha fatto agire sia da esterno che da trequartista alle spalle di Totti.

Ha segnato il suo primo gol con la maglia giallorossa contro il Siena alla seconda giornata del campionato italiano 2007/08; l'ultimo, a Udine contro l'Udinese nella 33ª giornata. Determinante il gol al Milan alla 28ª giornata; con la squadra sotto per 0-1, entra a metà del secondo tempo e segna il pareggio; la partita finirà poi 2-1 per i giallorossi grazie al successivo gol di Mirko Vučinić.

In totale il francese realizza nella stagione 32 presenze (1.598 minuti) e 6 gol in Serie A.

Realizza inoltre 6 presenze e una rete in Coppa Italia, il gol è firmato nel 4-0 casalingo inflitto dalla Roma al Torino nella partita di ritorno degli ottavi di Coppa Italia (dove ha inoltre servito due assist).

In Champions League colleziona 9 presenze con un gol nella fase a gironi, nella vittoriosa trasferta di Kiev contro la Dinamo (4-1 il risultato finale in favore dei giallorossi).

Paris Saint-Germain

Nonostante il discreto numero di presenze in giallorosso, il suo procuratore fornisce come motivazione la scarsa considerazione rilevata dal giocatore nella società, e le esigue presenze in campionato [1][2], visto che nel luglio 2008 firma un contratto triennale con il Paris Saint-Germain[3] Il club francese versa alla Roma 2,5 milioni di euro più un corrispettivo eventuale di 800.000,00 euro nel caso in cui riesca ad acquisire il diritto a partecipare alla Champions League due volte nelle prossime tre stagioni (fino al 2010-2011).[senza fonte]

Ritorno al Monaco

Il 9 agosto 2011, dopo essersi svincolato dal Paris Saint-Germain, firma un biennale con la squadra che lo aveva lanciato sul palcoscenico internazionle, il Monaco.

Nazionale

In Nazionale per Giuly non sono arrivate le stesse soddisfazioni che sono arrivate con i vari club, perché ha giocato solo molto raramente. In Francia dicono che sia stato escluso dal Mondiale di Germania 2006 per un sms inviato alla giornalista Estelle Denis, compagna del ct francese Raymond Domenech.[4] Al di là di questo episodio, la cui veridicità è tutta da appurare, il feeling con la maglia della Nazionale (indossata solo 17 volte con 3 gol segnati) non è mai nato come dimostra l'infortunio subito nel 2004 che gli ha impedito di essere convocato per gli Europei 2004[5].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29/03/2000 Glasgow Scozia   0 – 2   Francia Amichevole -
04/10/2000 Saint-Denis Francia   1 – 1   Camerun Amichevole -
07/10/2000 Johannesburg Sudafrica   0 – 0   Francia Amichevole -
20/11/2002 Saint-Denis Francia   3 – 0   Jugoslavia Amichevole -
22/06/2003 Saint-Denis Francia   5 – 0   Nuova Zelanda Conf. Cup 2003 - 1° Turno 1
26/06/2003 Saint-Denis Francia   3 – 2   Turchia Conf. Cup 2003 - Semifinale -
29/06/2003 Saint-Denis Camerun   0 – 1 dts   Francia Conf. Cup 2003 - Finale - 2º Titolo
20/08/2003 Ginevra Svizzera   0 – 2   Francia Amichevole -
11/10/2003 Saint-Denis Francia   3 – 0   Israele Qual. Euro 2004 -
31/03/2004 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Francia Amichevole -
04/09/2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Israele Qual. Mondiali 2006 -
08/09/2004 Tórshavn Fær Øer   0 – 2   Francia Qual. Mondiali 2006 1
17/11/2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Polonia Amichevole -
09/02/2005 Saint-Denis Francia   1 – 1   Svezia Amichevole -
26/03/2005 Saint-Denis Francia   0 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2006 -
31/05/2005 Metz Francia   2 – 1   Ungheria Amichevole -
12/10/2005 Saint-Denis Francia   4 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2006 1
Totale Presenze 17 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Monaco: 1999-2000
Monaco: 2000
Monaco: 2002-2003
Barcellona: 2004-2005, 2005-2006
Barcellona: 2005, 2006
Roma: 2007
Roma: 2007-2008
Paris SG: 2009-2010

Competizioni internazionali

Lione: 1997
Barcellona: 2005-2006

Nazionale

2003

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese confederations cup 2003