Discussione:Coca-Cola


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Massimiliano Lincetto in merito all'argomento cancerogena?

sarebbero da verificare anche queste informazioni,se vere renderebbero l'articolo molto completo. http://www.dooyoo.it/review/476348.html

problema di editing nella sezione successi: "modifica" non appare dove dovrebbe. non si è riusciti a porre rimedio. aggiornamento: problema risolto grazie all'intervento dell'utente mau. grazie.

Informazioni verificate?

Salve, leggendo la versione inglese, molte informazioni sono in contraddizione con quella italiana, tra cui il ph (nella versione italiana: 2.5, in quella inglese 5.5).

Quali sono le fonti?
goliardico 17:10, 28 nov 2005 (CET)Rispondi

l'utente goliardico farebbe bene a migliorare il suo inglese. grazie

Hai ragione, signor 151.44.127.94. Sembra essere 2.5... Vista la mia incapacità nella lingua inglese, sai tradurmi il seguente, sempre estratto dalla wiki inglese?
Evidence has been presented in numerous cases against Coca-Cola since the 1920s that decisively proves that the drink is not more harmful than comparable soft drinks. Under normal conditions, its acidity causes no immediate harm.[7] A 2005 experiment by the American Academy of Pediatric Dentistry found the pH of the mouth to be 5.5, 5.6 and 5.7 5, 10 and 20 minutes (respectively) after swishing 15ml in the mouth for one minute. None of those are in the critical range to damage tooth enamel. Diet Coke was found to be slightly less acidic. [8]
goliardico 19:20, 30 nov 2005 (CET)Rispondi

hanno riscontrato un ph di 5,5 nella bocca dopo aver fatto risiedere il liquido nel cavo orale dei soggetti sottoposti all'esperimento. il ph della bocca, NON della bevanda, che è invece di 2.5, come recita la versione inglese su menzionata: "its pH value of 2.5 is midway between vinegar and gastric acid", e cioè: "il suo ph è a metà strada tra quello dell'aceto [ovverosia SUPERIORE A quello dell'aceto], e quello dell'acido gastrico [ovverosia, non lo raggiunge, ma va VERSO QUEL VALORE]".

invitiamo ulteriormente l'utente goliardico a prestare maggiore attenzione quando redige i suoi interventi all'interno della discussione, e soprattutto ad evitare toni che esulano dallo spirito di wikipeedia. grazie

Infatti il suo ph non è affatto nocivo, come dimostrato dall'esperimento del 2005 dell'American Academy of Pediatric Dentistry. Scusami se ti ho dato l'impressione di essermi agitato, ho cercato solo di interpretare le fonti. Il mio è un semplice interesse, sono un assiduo consumatore della bevanda... :)
--goliardico 15:51, 17 gen 2006 (CET)Rispondi
certo, ma quello che conta è il ph 5.5 nella bocca, che supera di parecchio quello dell'acido gastrico, quando normalmente la digestione in bocca inizia (con la ptiolina della saliva) eil grosso del lavoro viene svolto nel fegato. d'altronde basta una prova: lasciare un osso in un bicchiere di coca cola e vedere che dopo 2 giorni si scioglie.

che il corpo smaltisca prima la bevanda nelle urine, non significa che non debba preoccupoare il fatto che il ph acido della sostanza cresca nel tempo. il ph è il logaritmo della concentrazione di ioni idrogeno,bene: in base a cosa l'esperimento dice che dopo 20 min di permanenza della coca cola, il ph nella bocca sale a 5.5?che reazioni si innescano?


Apportata qualche modifica. Secondo me va corretto l'articolo dove sostiene, in apertura, che attualmente la Coca-Cola contenga estratti di Coca. Secondo me non li contiene da lungo tempo. --Piero Montesacro 02:56, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Coca Cola

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere paulatz(+) 12:36, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Perche' sono stati tolti i riferimenti al sito con la Campagna boicottaggio coca cola sponsor della fiaccola olimpica dalla pagina sulla "Fiamma olimpica di Torino 2006" e sulle "XX_Olimpiade_Invernale"?

Perché Wikipedia non è il posto dove portare avanti certe battaglie. Frieda (dillo a Ubi) 22:45, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Ma che battaglie? Si tratta di fatti di cronaca, quella e' una voce di una enciclopedia sulla fiaccola olimpica e come si puo' omettere il fatto che ci sia una contestazione in corso alla stessa basata sul boicottaggio dei suoi sponsor? Mera a pura narrazione di un fatto avvenuto e che continua ad avvenire con il riferimento al sito internet di riferimento...

Perché come specificato nella pagina Wikipedia:Collegamenti esterni che ti ho invitato a leggere, i collegamenti esterni servono per "per approfondire il tema affrontato dall'articolo". La campagna di boiccottaggio nei confronti dell'azienda che sponsorizza un oggetto o evento non è attinente all'evento stesso. --Civvì talk

Vediamo di non prenderci per i fondelli: se devi scrivere che c'è una contestazione in corso, scrivi c'è una contestazione in corso verso.. per i seguenti motivi.. portata avanti da .., non rimandi a un sito che inneggia alla contestazione. Sono stata sufficientemente chiara stavolta?

Frieda (dillo a Ubi) 22:51, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Prima di tutto stai molto calma Frieda, la mia era una domanda. In secondo luogo in base a cosa non dovrebbe essere attinente alla fiaccola olimpica una serie di eventi che la bloccano in giro per tutta Italia con una motivazione ben precisa? E' un blocco alla fiaccola quindi e' attinente ad un articolo che parla della fiaccola stessa e del suo percorso... E per cosa non e' attinente alle olimpiadi2006? Su quella pagina c'e' anche l'elenco dei blocchi che la fiaccola ha subito in italia, non mi pare che sia una pagina esclusivamente inneggiante alla contestazione, c'e' la cronaca dei blocchi giorno per giorno...

  1. per favore leggi quello che la gente ti scrive :-)
  2. per favore [e 3] leggi la pagina che ti ho linkato
  3. per favore leggi Wikipedia:Cosa non è Wikipedia
  4. per favore fai un giro su altre voci per renderti conto di quale tipo di collegamenti esterni siamo soliti inserire
  5. Grazie --Civvì talk 23:02, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Ho letto quello che mi hai scritto, ho riletto quello che mi hai linkato, ovviamente conosco cosa non e' wikipedia avendo gia' contribuito ad altri articoli e altrettanto ovviamente, leggendo abbastanza spesso voci di wikipedia, conosco cosa viene linkato, ma mi continua a sfuggire perche' la cronaca dei blocchi della fiaccola olimpica non sia attinente con la voce sulla fiaccola stessa o perche' un boicottaggio nei confronti del simbolo dei giochi olimpici non sia da linkare tra i vari link esterni alla voce sulle olimpiadi. Mi sembrano perfettamente attinenti per coprire veramente a 360 gradi tutti i vari aspetti delle olimpiadi e per essere quanto piu' imparziali e completi possibili

Da quando abbiamo iniziato a discutere hai inserito circa 1700 caratteri. Se li inserivi nelle voci, in una sezione apposita, ci si risparmiava un sacco di fatica, no? - ti ricordo che ai link esterni sono sempre preferite le informazioni "interne", inserite ovviamente seguendo il consueto e noto criterio del NPOV Ciao e buon lavoro --Civvì talk 23:15, 2 feb 2006 (CET)Rispondi
La questione delle contestazioni sta abbastanza a cuore anche a me. Oso dire che forse il collegamento non era del tutto fuori luogo. Bisognerebbe chiedersi qual è il posto più appropriato per trattare tali temi, che sono d'attualità. Sarebbe eccessivo fare una pagina sulle contestazioni alla fiaccola olimpica e/o sulla campagna di boicottaggio? (Una, sebbene scarna, sul SINALTRAINAL c'è). O forse andrebbe spostato tutto, fiaccola e contestazioni, in altra sede? -- Progettualita 23:35, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Dall'articolo leggo "Al passaggio della fiamma olimpica, in alcune città ... si sono verificati episodi di contestazione contro uno degli sponsor della manifestazione, la Coca Cola, che è attualmente oggetto di una campagna di boicottaggio mondiale lanciata dal sindacato colombiano SINALTRAINAL." (l'articolo poi continua con un falsità sul movimento NOTAV che nulla ha a che vedere con questa iniziativa); ma chi promuove queste iniziative di contestazione? Dove trovare le ragioni che le spiegano? Impossibile avere il link alla pagina ufficiale dove sono indicati i motivi e le modalità della protesta. Perché?
Viene detto a chi non trova corretta la rimozione, di leggere i regolamenti, vado anch'io a rinfrescarmi la memoria, ma non vedo nulla: la voce è quantomeno pertinente con quanto scritto nell'articolo, sta in fondo alla pagina, non si tratta di siti commerciali o che faccian pubblicità, ne siti personali, non è deep linking, è la pagina ufficiale dell'iniziativa ed è dotata di una certa completezza, ma alla fine della quale leggo "Invitiamo tutti, singoli e realtà collettive, a mobilitarsi in ogni città d’Italia toccata dalla Carovana Olimpica con volantinaggi, raccolte firme, presìdi, manifestazioni, azioni di disturbo, iniziative non-violente di boicottaggio."; vuoi vedere che inviti alla mobilitazione per fare volantinaggio e raccolta firme o manifestare il proprio pensiero o disturbare in maniera non violenta, sulla wikipedia italiana sia considerato "promuovere pratiche illegali" e quindi per questo rientrare nei siti non ammessi; pensare che credevo fossero miei diritti costituzionali!
Spero proprio di sbagliare con questa mia interpretazione dei fatti e spero proprio qualcuno mi offra un motivo per pensarla diversamente, perchè non vorrei passare dallo stand by dei contributi all'abbandono definitivo di questa iniziativa.--Stefano (Dimmi...) 00:15, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Vediamo di non travisare, non ho detto che il sito "non è ammesso". Ho solo affermato che, secondo me, il sito non offre contenuto informativo in merito all'argomento della voce nella quale è stato inserito il link. Ho anche detto che se si vuole approfondire motivazioni, scopi e rivendicazioni della protesta "all'interno" della voce nulla osta, rimanendo nei consueti paletti del NPOV.
Vorrei ricordare che questa è un'enciclopedia, non è un'agenzia di stampa e non è un giornale on-line e se qualcuno ritiene di dover transitare da qui per capire come esercitare i propri diritti costituzionali forse vi è un equivoco di fondo sugli scopi di un'enciclopedia.
Ricordo anche che per tutti gli eventi che sono "in corso" esiste un progetto che si chiama Wikinews, quando l'evento sarà terminato e sarà "storia" se ne tratterà in modo più approfondito e adeguato ai fini di un'enciclopedia.
Forse non è questo il caso ma negli ultimi tempi stiamo ricevendo via mail un numero crescente di richieste di inserimento di link da parte di siti esterni e, al pari, stiamo assistendo ad un aumento degli inserimenti di link esterni da parte di anonimi spesso molto agguerriti per cui vi è maggiore "attenzione" sui collegamenti esterni. Se poi la comunità decide che questo link è indispensabile lo si reinserirà, non starò certo a iniziare una edit war. Non per questo però cambierò opinione. :-) --Civvì talk 09:36, 3 feb 2006 (CET)Rispondi
Civvi tu non avrai detto che il sito "non è ammesso" ma qualcun altro invece si, qualcun altro che probabilmente rimuoverà il link anche da articoli più pertinenti in quanto ritiene che "Wikipedia non è il posto dove portare avanti certe battaglie" e non si può rimandare a "un sito che inneggia alla contestazione"; so bene che per le notizie c'è wikinews ma a questo punto se si lasciano qua le notizie attuali si lasciano anche i relativi approfondimenti. Sui diritti costituzionali non ho mai detto che li si debbano capire qua (al massimo li si conosce su wikisource), ho detto che il sito rimosso esorta ad esercitare diritti costituzionalmente riconosciuti ed è nella piena legalità oltre che legittimità. Il fatto che quel link non possa comparire per me è CENSURA, ciò che proprio non riuscirò mai ad ammettere sulla wikipedia; contrariamente a te mi piacerebbe proprio cambiare opinione, magari grazie a qualcuno che senza travisare o spostare il discorso mi spiegasse solo perché sotto ad una pagina dove si parla di "manifestazioni di contestazione alla coca cola negli eventi olimpici" non ci possa stare un link al sito ufficiale che parla di queste iniziative.--Stefano (Dimmi...) 20:02, 3 feb 2006 (CET)Rispondi
L'argomento è delicato assai. E assai da rifletterci sopra. Se Wikipedia non può essere la cassa di risonanza di movimenti politici o prese di posizione politiche, è pur vero che la richiesta osservanza del Neutral Point of View la obbliga a riportare ogni informazione utile - ed anche un link esterno lo è - a meglio comprendere il senso di un evento, il senso di un fenomeno anche di costume, sia pure con valenze politiche di peso. In questo caso, il link inserito - e motivo della querelle - è sicuramente duro - nel senso dei suoi contenuti - ma, a mio parere, non improprio. Che poi si decida di stornare la parte di cronaca di questi giorni (contestazioni alla fiamma olimpica di Torino 2006) al WikiNews, è un altro discorso. Però occorre fare attenzione da entrambe le posizioni: da un lato non strumentalizzare la Wiki, dall'altro evitare di mettere la sordina a episodi che possono non piacere (magari semplicemente perché rovinano la festa): insomma: vigilare, ma con juicio. Senza scordare la libertà di pensiero che, specialmente, qui su Wikipedia - progetto aperto al contributo di tutti - dovrebbe essere tutelata prima di ogni altra cosa. --Twice25 (disc.) 00:53, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Senza aver letto gli articoli in questione mi permetto di far notare che nel suo intervento Frieda diceva che, se si vuole scrivere di un boicottaggio contro la coca-cola, lo si scrive nell'articolo (o si crea un articolo apposito) e non si mette un link e basta (notare il e basta prima di fare commenti a schiovere). Mi permetto inoltre di far notare che, se i boicottaggi contro le multinazionali in generale e contro la coca-cola in particolare, sono perfettamente enciclopedici il racconto dettagliato su un fatto di cronaca locale può stare su wikinews, non qui. --J B 09:39, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

aggiungerei che questi siti avrebbero senso come collegamenti alla voce Coca Cola (uno si vuole informare sulla simpatica bevanda marrone, e scopre che essa è osteggiata). Sulla fiaccola olimpica e sull'olimpiade invernale sono argomenti molto più tangenziali, che stanno bene in wikinews ma non in wikipedia. -- .mau. ✉ 10:00, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Con tutto il rispetto per coloro che fino ad ora hanno espresso le loro opinioni mi sento di dire che il passaggio della fiaccola è tanto d'attualità quanto le sue contestazioni e quindi quanto le motivazioni di queste ultime. Potrebbe essere che nessuna delle due cose meriti di stare qui, ma se scriviamo della fiaccola e scriviamo delle contestazioni forse vale la pena di dare delle informazioni sul perchè le contestazioni avvengono: altrimenti rischiamo di comportarci proprio come la televisione che le riduce ad un fatto di ordine pubblico. Io credevo che la versione attuale, che cita il SINALTRAINAL e la campagna di boicottaggio mondiale, fosse sufficientemente approfontita anche se a dire il vero ne avevo scritta una versione più dettagliata e forse più POV che poi è stata ridotta, peraltro con il mio consenso, e ha dato origine alla pagina SINALTRAINAL. Vogliamo fare una pagina Stop Killer Coke oppure Campagna di boicottaggio mondiale contro la Coca Cola da mettere tra le voci correlate della fiaccola? Progettualita 13:56, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Se concordiamo che su Wikipedia possano stare - tagliate in chiave enciclopedica - voci inerenti motivi di attualità (come ad esempio elezioni politiche del 2006, anche se il titolo corretto dovrebbe essere Elezioni politiche del 2006 in Italia), non vedo perché non potrebbe starci una voce sul tipo di quelle da te indicate qui sopra? --Twice25 (disc.) 16:31, 3 feb 2006 (CET)Rispondi
p.s.: trattandosi - questo topic - di un caso-limite, io avrei cambusato la discussione in una sottopagina tipo Wikipedia:Bar/Caso Coca Cola e fiamma olimpica
Sperando di non aver creato quello che sarebbe il primo, tra i miei contributi, ad essere destinato alla cancellazione, ho iniziato la pagina Stop Killer Coke. Io credo che le campagne di boicottaggio, purchè sufficientemente importanti, abbiano valore storico e quindi enciclopedico: ma so che non tutti avranno la stessa opinione... in ogni caso dateci un'occhiata :-) -- Progettualita 21:37, 3 feb 2006 (CET)Rispondi
L'ho anche aggiunto nelle voci correlate alla Fiamma_olimpica_di_Torino_2006. -- Progettualita 21:42, 3 feb 2006 (CET)Rispondi

Non so se Progettualità intendesse dire quello che sto per dire io o altro. Comunque se i fatti di attualità (e addirittura quelli futuri) stanno su wikipedia e non su wikinews, perché per rispondere alla richiesta dell'eliminazione del link si tira in ballo wikinews? Se il percorso della fiaccola per Torino 2006 merita un link esterno, perché le contestazioni alla fiaccola non lo dovrebbero meritare? Personalmente sostengo da tempo che certe cose dovrebbero andare su wikinews ma se si fanno eccezioni cerchiamo di farle in modo NPOV --TierrayLibertad 19:44, 3 feb 2006 (CET) Mi correggo: ho visto che esiste una voce Fiamma olimpica di Torino 2006 mentre io mi riferivo a Fiamma olimpica (colpa di Twice che ha cambusato a piffero? ;-D). Ovviamente in questo caso il discorso cambia: 1) il link al percorso, se avrebbe una giustificazione in Fiamma olimpica di Torino 2006, non ce l'ha in Fiamma olimpica; 2) non vedo proprio cosa ci sarebbe di male nel link esterno che mi pare serva a completare l'informazione data in un paragrafo delle voce; c) Fiamma olimpica di Torino 2006 è voce da wikinews e non da wikipedia (che facciamo una voce per ogni fiaccola olimpica per tutte le edizioni invernali o estive dei giochi?) --TierrayLibertad 19:56, 3 feb 2006 (CET)Rispondi


Coca cola e piombo

Notizia presa da: [1]

cancerogena?

Nella versione senza zucchero, al suo posto viene usato come dolcificante l'aspartame, sostanza che ha, tra le sue caratteristiche, quella di decomporsi liberando fenilalanina, una sostanza reputata come un potenziale cangerogeno. Che avvenga una emissione di fenilalanina all'interno dell'organismo dietro assunzione della versione "light" della bibita, è effettivamente indicato sulle confezioni.

un utente ha tolto la parte in grassetto asserendo che è un amminoacido e che non è cancerogeno, se è vero si dovrebbe togliere il paragrafo che ho riportato perchè privo di senso--Django 19:16, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Ho sistemato il paragrafo rimuovendo alcune parti, ora spiego (messaggio scritto per evitare conflitti di edizione). --Aeternus 19:23, 11 set 2006 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coca-Cola".