Carinaro

comune italiano
Versione del 9 gen 2012 alle 19:40 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: collegamento a Commons:Category:Carinaro importato da de:Carinaro e modifiche minori)

Carinaro (IPA: [Karinàro])[3] è un comune italiano di 6.993 abitanti della provincia di Caserta, in Campania.Si trova nei Regi Lagni. Questo comune dista circa 21 km dal capoluogo di regione[4] e 20 capoluogo di provincia.

Carinaro
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoMario Masi (lista civica Rinnovato Patto per Carinaro) dall'08/06/2009 (2º mandato)
Territorio
Coordinate40°59′00″N 14°13′00″E
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie6,29 km²
Abitanti7 034[1] (31-12-2010)
Densità1 118,28 ab./km²
Comuni confinantiAversa, Gricignano di Aversa, Marcianise, Santa Maria Capua Vetere, Teverola
Altre informazioni
Cod. postale81032
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061016
Cod. catastaleB779
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticarinaresi
Patronosant'Eufemia
Giorno festivo16 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carinaro
Carinaro
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

 
Posizione di Carinaro nella provincia di Caserta

Carinaro è una città della pianura campana, situata nell'agro aversano, una vasta area pianeggiante a vocazione agricola situata a nord della conurbazione metropolitana di Napoli, nella zona denominata Terra di Lavoro. Dista circa 20 km dal capoluogo di provincia Caserta. Il territorio diCarinaro ha un'estensione di circa 6,29 km²[5]. L'altitudine è di 29 m s.l.m..

Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003[6]

Clima

A Carinaro il regime climatico è classificato come temperato caldo[7], con estati calde e inverni miti. Le medie invernali sono di solito inferiori ai 10 °C; le medie estive sono di 26 °C (con valori massimi che possono toccare i 35 °C). Le precipitazioni sono piuttosto irregolari: si concentrano tra Ottobre e Gennaio, mentre d'estate sono quasi inesistenti.

Napoli Capodichino[8] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,014,016,018,023,026,029,030,027,022,017,014,013,719,028,322,020,8
T. min. media (°C) 3,04,05,07,011,015,017,017,015,012,07,05,04,07,716,311,39,8
Precipitazioni (mm) 104,081,072,069,044,028,019,047,078,0118,0136,0103,0288,0185,094,0332,0899,0
Umidità relativa media (%) 78767475747271707174777877,374,3717474,2
Vento (direzione-m/s) ENE
9,0
SSW
16,0
SSW
16,0
SSW
16,0
SSW
16,0
SSW
16,0
SSW
16,0
SSW
16,0
SSW
9,0
W
9,0
ENE
9,0
ENE
0,0
8,316,016,09,012,3

Storia

Carinaro sorse nel territorio dell'antica Liburia Atellana, una regione assai fertile, compresa tra il fiume Clanio, il bosco di Acerra e il fossato di Napoli, già luogo di insediamenti umani in età neolitica e di successive frequentazioni databili alle età del bronzo e arcaica, nonché probabile sede d'uno stanziamento militare di confine tra centurie romane.

A seguito alle invasioni barbariche, la popolazione della città osca di Atella, già famosa nell'antichità ed importante sede vescovile dell'Impero Romano d'Occidente, cercò rifugio nelle contrade vicine dando vita a piccole comunità agricole assediate da Saraceni, Greci e Longobardi. Questi ultimi occuparono il casale di Carinaro, menzionato per la prima volta in alcuni scritti longobardi del V secolo come Cerinaru.

L'arrivo dei Normanni nella contea di Aversa (1030) segnò la rinascita dell'agro.

Delle scarse notizie storiche di Carinaro in età feudale, sappiamo che al tempo di Giovanna II d'Angiò il feudo fu proprietà dei Sanframondo e che fu poi diviso tra gli eredi, venendo riunito di nuovo solo nel 1527 dai Brancaccio ed acquistato dai di Sangro nel 1580.

Per più di due secoli, dal 1633 al 1851, furono duchi di Carinaro i Mormile, una delle famiglie più antiche e nobili di Napoli, iscritta al seggio di Portanova.

Dal primo volume "Per la mensa di Aversa" edito nel 1782, si scopre che nel 1497, sotto Federico d’Aragona, "Carginaro", annotato come il tredicesimo casale di Aversa, contava 19 fuochi e il vicino villaggio di "Casignano" 8; nel 1689 Carinaro comprendeva 98 fuochi. Nel 1797, passata in proprietà al barone Ronchi e fatta oggetto alla sua morte d'una violenta contesa, contava 750 anime. In quest'epoca gli abitanti di Casignano furono assegnati alla sua parrocchia e le due circoscrizioni unificate.

Nel 1928, con l'abolizione di Terra di Lavoro, Carinaro fu aggregata alla città di Aversa e riottenne la sua autonomia solo nel 1946.

Geografia antropica

Urbanistica

Il centro storico di Carinaro, che si snoda intorno alle emergenze dell'antica chiesa madre di Sant'Eufemia e del Palazzo Mormile, è caratterizzato da un tessuto di case a corte. Si tratta d'una tipologia edilizia tipica dell'area aversana e discendente dal modello romano della domus, che qui si rivela perfettamente funzionale al sistema sociale patriarcale e alla duplice destinazione residenziale ed agricola dell'abitato.

Suddivisioni storiche

Suddivisioni amministrative

Cultura

Scuole

Carinaro conta cinque scuole materne,una scuola primaria,una scuola secondaria di I grado e una scuola secondaria di II grado. Tra queste scuole tre appartengono al circolo didattico:due materne e una primaria. Ecco l' elenco delle scuole:

  • Scuola materna Disney Fantasy
  • Scuola materna Pinocchio Club
  • Scuola materna S. Eufemia
  • Scuola materna Infant Paradise
  • Scuola secondaria di I grado G. Petrarca
  • Direzione Didattica Statale (che ha tre sedi)[11]

Manifestazioni

La festa di Sant'Eufemia, patrona di Carinaro, è oggi la principale e più sentita tra gli eventi tradizionali, per lo più religiosi, ancora onorati.
Essa,quella liturgica ricorre il 16 settembre, ma le celebrazioni iniziano il 1 settembre e durano diversi giorni dando vita ad un nutrito programma di manifestazioni nel quale i riti religiosi si alternano alle cerimonie religiose e pubbliche, agli spettacoli di piazza, alle più varie e spettacolari competizioni, come la gara di fuochi pirotecnici o la popolare "Gara delle mazze", una sorta di asta pubblica nella quale il miglior offerente si aggiudica "le mazze di Sant'Eufemia", ossia il diritto ad accompagnare a spalla la statua della santa nel tragitto intercorrente fra la piazza di Carinaro e la chiesa.
È questo uno dei momenti salienti della festività, insieme naturalmente alle solenni processioni e funzioni eucaristiche, cui presiedono le massime autorità comunali e alla tradizionale vendita degli oggetti offerti alla Santa, ossia delle offerte in natura elargite durante la processione e la visita all'abitato.

Oltre alla citata festa patronale, bisogna ricordare anche manifestazioni di interesse culturali che da diversi anni le associazioni locali organizzano: la Sagra del fasulo spullicariello; Nacchera e Tammorre,La Bici in città, Colora la tua città, La Festa del Vino Novello; Torneo di calcio Città di Carinaro.

Media

Internet

  • ""Pupia Carinaro" - portale telematico, che offre notizie riguardanti attualità, sport, opinioni dei cittadini.[12]
  • ""Bloq.it" portale telematico che offre notizie a 360 gradi.[13]

Società

Demografia

Abitanti censiti[14]

Nella tabella sono riportati i dati riferiti al 31 dicembre della popolazione di Aversa dal 2001 al 2010.[15]

Anno Residenti Variazione
2001 6.377
2002 6.514 +2,1%
2003 6.690 +2,7%
2004 6.729 +0,6%
2005 6.737 +0,1%
2006 6.736 +0,0%
2007 6.780 +0,7%
2008 6.858 +1,2%
2009 6.994 +2.0%
2010 7.034 +0,6%

Etnie

La presenza straniera nel comune è trascurabile rappresentando solo l'3,9% della popolazione totale. Al 31 dicembre 2010 erano residenti nel comune 270 cittadini stranieri (119 maschi e 151 femmine). La comunità più numerosa è quella ucraina (35,1% degli stranieri) seguita da quella marocchina (19.6%).[16]

Nazionalità Residenti
  Ucraina 95
  Marocco 54
  Romania 21
  Nigeria 16
  Polonia 15
  Albania 12
  Pakistan 8
  Filippine 5
  Moldavia 4
  Niger 3
Altri 67
Evoluzione della popolazione straniera[17][18]
Anno Popolazione
straniera
Percentuale
sul totale[19]
2002 88 1%
2003 158 2,2%
2004 193 2,8%
2005 202 2,9%
2006 191 2,7%
2007 203 2,9%
2008 238 3,4%
2009 266 3,8%
2010 270 3,9%

Personaggi illustri

Negli ultimi anni Carinaro è assurta agli onori della cronaca per aver dato i natali a S.Em.za il Cardinale Crescenzio Sepe, già Segretario Generale del Grande Giubileo del 2000, elevato alla porpora cardinalizia, oggi Arcivescovo di Napoli.Altro cittadino illustre nato a Carinaro nel 1884 è Giuseppe Petrarca padre Barnabita Rettore, provinciale e preside del Collegio Bianchi di Napoli(grande riferimento per la cultura e per la chiesa, ha contribuito alla fratellanza e alla vicinanza dei giovani alla fede e alla chiesa). Sono nativi di Carinaro l'Arcivescovo di Lanciano Mons. Francesco Maria Petrarca,Mons. Vincenzo Coppola Vescovo eletto di Ariano Irpino, il Canonico Dott. Alessandro Barbato Preside e professore del Seminario Vescovile di Aversa nel secolo XX,a loro nel 2001 su proposta del V/Sindaco dr.Giuseppe Barbato sono state intitolate alcune strade di Carinaro. Importante per questa comunità è stato Mons. Gennaro Morra, parroco dal 1953 al 1989 nonché Vicario Episcopale per l'Edilizia Sacra della Diocesi di Aversa a lui si devono le maggiori opere esistenti nella cittadina: la Casa Albergo per anziani, la Casa famiglia, il complesso sportivo e l'intera ristrutturazione della Chiesa Parrocchiale S.Eufemia rendendola un vero gioiello architettonico con l'annessa Canonica e Oratorio, come segno della Sua benevolenze nel 2007 a due anni dalla dipartita Carinaro gli ha eretto un monumento marmoreo con un busto bronzeo. Il Consigliere di Stato Prefetto Angelo Barbato e il già Questore Dott. Francesco Barbato pure a loro Carinaro ha dato i natali. È nativo di Carinaro il calciatore Nicola Iannotti che ha militato, in passato, in serie A con il Livorno.

Si ricorda che un altro celebre cittadino di Carinaro è Pino Sagliocco, impresario internazionale (ha prodotto, tra gli altri, il celebre ballerino di flamenco Joaquim Cortes, un disco a Renzo Arbore e molti altri artisti oltre ad essere un importante organizzatore di mega concerti live in Spagna).

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Infrastrutture e trasporti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro.

Strade

A Carinaro c'è solo una superstrada:l'uscita della superstrada File:Strada Statale 7bis-var Italia.svg Nola Villa Literno

Ferrovie

L' unica stazione ferroviaria che attraversa Carinaro è quella di Aversa.

Aeroporti

L'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino distante 25 chilometri[20].

Bibliografia

Template:Bibliografia

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dizionario di ortografia e pronunzia su Rai.it, su dizionario.rai.it.
  4. ^ Distanza Carinaro-Napoli, su maps.google.it, Google.it. URL consultato il 1-12-2011.
  5. ^ Il Comune di Carinaro, su tuttitalia.it. URL consultato l'8-12-2011.
  6. ^ Classificazione sismica dei comuni italiani (PDF), su protezionecivile.it. URL consultato il 23-09-2010.
  7. ^ Dati tratti dal sito http://www.comuni-italiani.it/061/005/clima.html, su comuni-italiani.it.
  8. ^ I dati della tabella si riferiscono al periodo trentennale 1973-2003, su ilmeteo.it. URL consultato il 23-09-2010.
  9. ^ Dati Comuni Italiani, su comuni-italiani.it.
  10. ^ http://www.comuni-italiani.it/061/016/
  11. ^ Informazini Tuttitalia, su tuttitalia.it. URL consultato il 1-12-2011.
  12. ^ Sito Pupia Carinaro, su pupia.tv. URL consultato il 20-12-2011.
  13. ^ Sito Bloq.it, su bloq.it. URL consultato il 20-12-2011.
  14. ^ Dati tratti da:
  15. ^ Elaborazione su dati Istat, su comuni-italiani.it. URL consultato il 1-12-2011.
  16. ^ http://www.demo.istat.it/str2010/index.html
  17. ^ I dati si riferiscono al 31 dicembre di ogni anno.
  18. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010, su demo.istat.it, Demo Istat.
  19. ^ I valori sono calcolati sulla base dei dati contenuti nei bilanci demografici della popolazione residente.
  20. ^ Itinerario ViaMichelin, su viamichelin.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

http://www.comune.carinaro.ce.it/carinaro/

http://www.pupia.tv/carinaro/index.php

http://www.comuni-italiani.it/061/016/ Template:Provincia di Caserta

  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania