Distress
Distress è forma aulica del termine stress, di cui condivide il significato. Più in dettaglio, il termine distress rappresenta l'aspetto negativo dello stress, e viene contrapposto ad eustress (che rappresenta l'aspetto positivo, di stimolazione fisiologica, dello stress inteso nel senso originario di "sindrome di adattamento"). Stress è forma aferetica di distress, come sport lo è di diporto.
Descrizione
In medicina, è uno stato avversivo in cui una persona non è in grado di adattarsi completamente ai fattori di stress e lo stress conseguente e mostra comportamenti disadattivi.[1] Può evidenziarsi con fenomeni diversi, come l'inadeguata interazione sociale (ad esempio, aggressività, passività o l'isolamento).
Lo stress può essere creato da varie influenze come il lavoro, la scuola, i compagni o i colleghi di lavoro, la famiglia e la morte. Altre influenze variano dall'età. Le persone sotto stress costante hanno maggiori probabilità di ammalarsi, mentalmente o fisicamente.
Le persone spesso trovano il modo di trattarlo, in modi sia negativi che positivi. Esempi di modi positivi sono l'ascolto della musica, esercizi di rilassamento, attività sportiva e simili distrazion. Modi negativi possono includere l'uso di droghe, l'uso di alcool e espressioni di rabbia, che possono portare a complicate interazioni sociali, causando disagio maggiore.