Discussioni progetto:Qualità


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Ferrux in merito all'argomento Comitato di redazione

Archivio discussioni

Segnala qui le discussioni già svolte e che possono offrire degli spunti utili per il Progetto:Qualità.

Comitato di redazione

Ho visto che in Progetto:Qualità#Tutoraggio voci viene richiamata una sandbox in cui fa capolino il termine Comitato di redazione. Suggerirei di riflettere un attimo sul senso del termine e sulla funzione che eventualmente avrebbe questo organismo. Non scordiamo che wp è un progetto open e che quindi, le revisioni - come quelle del vaglio per vetrina - sono sempre e comunque oggettivamente elastiche e non fissative. L'idea di gruppi di utenti che sorveglino la buona crescita di determinate pagine è cmq a mio parere una buona idea. --Twice25 (disc.) 02:15, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Purtroppo l'esperienza del vaglio per ora non ha dato frutti in tal senso: una delle principali carenze risiede nell'autoproposizione dei revisori ovvero persone che si ritengano sufficientemente qualificate per giudicare come la voce dovrebbe essere. Spessissimo le voci passano il vaglio senza che i progetti abbiano fornito un singolo parere "autorevole". I vagli più soddisfacenti si hanno quando la voce cresce all'nterno di un progetto vivace oppure voci di interesse sovradisciplinare(esempio glicolisi, curata dal progetto bio, ma anche chimica, medicina...) Il progetto qualità dovrebbe collaborare e stimolare i progetti tematici perchè sempre più accolgano questo ruolo di revisori e tutori del materiale del progetto stesso. Xaura 06:59, 26 set 2006 (CEST)Rispondi
Effettivamente il termine comitato suona un po' troppo "sovietico". Bisognerebbe trovare un termine che lasci intendere che si tratta di un organismo aperto e libero e con nessun potere di controllo superiore. Butto lì un "cenacolo dei tutor". Corretta l'osservazione di Xaura: questo progetto dovrebbe stimolare i progetti tematici esistenti a lavorare sulla qualità (aggiungo io di determinate, voci, partendo da quelle fondamentali). --L'uomo in ammollo 09:15, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Diamo il nome alle cose: vogliamo trovare una persona o gruppo di persone, esperte in un determinato campo, che sorvegliano la qualità di un numero (ristretto) di voci. Questo si chiama "redazione", non comitato, non cenacolo, non club, semplicemente redazione. Ovviamente, come giustamente dice Twice, wikipedia è libera, aperta a tutti etc. I redattori non avranno alcun potere codificato rigidamente di vagliare ogni contributo prima che venga modificata la pagina, non hanno potere di censura. Si tratta semplicemente di mantenere la voce pulita, organizzata bene, documentata con note e bibliografia, magari portandola passo passo verso la vetrina. Come una redazione vera di una collezione di testi, la redazione della voce non necessariamente scrive tutta la voce e fa tutti gli interventi. La redazione coordina. Ad esempio suggerisce una struttura, mette i template adatti, controlla gli inserimenti anonimi e cerca la discussione costruttiva con gli utenti che contribuiscono. Si tratta di un livello di partecipazione che va un po' oltre gli osservati speciali. Come primo passo, la redazione dovrebbe mettere un bel template "da fare" sulle voci bisognose e invitare utenti, che si sono registrati come "interessati" all'area tematica corrsipondente, a partecipare. Le redazioni potranno essere a loro volta coordinate dai vari progetti tematici e dal progetto qualità. Redazioni e voci redatte potranno anche trovare spazio sui portali (anche nel senso di "redazione cercasi per sistemare le voci dell'area tal dei tali"). Cat 09:36, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Grazie per le risposte. Mi pare che la situazione si vada delineando già meglio. Mi è piaciuto in particolare quanto scritto da Cat, col quale mi trovo spessissimo in sintonia come visione complessiva di wp. Sarà bello se si aggiungeranno altri pareri. Per saperne ancora di più. --Twice25 (disc.) 10:47, 26 set 2006 (CEST)Rispondi


Mi sembra che la definizione di redazione data da Cat vada nella direzione giusta, quella di un controllo "propositivo" per area tematica. Gli sforzi per aumentare la qualità di WP non vanno solo necessariamente nel dirimere le edit war riferendosi ad una autorita' superiore. Sto seguendo con interesse il dibattito su Citizendium attraverso la mailing list di Sanger: una delle difficoltà concettuali maggiori è proprio quella di definire delle strutture rigide di controllo che nello stesso tempo siano a la wiki. Pur con tutta la buona volontà mi pare un compito irrealizzabile. Una redazione come quella proposta può invece funzionare (sia pur con tutti i limiti sottesi dal ragionamento di Twice e connaturati all'approccio wiki): sostituire al controllo l'impegno e la partecipazione, insomma. A mio modesto avviso un bell'esempio organizzativo è quello del WikiProject sulla storia militare di en.wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/WP:MILITARY). Una redazione strutturata, materiali di supporto e standard contenutistici, iniziative di miglioramento e riconoscimenti. Per finire, anche se la mia contribuzione attuale a WP è di 1 (una) voce, sarei lieto di collaborare al progetto Qualità. --Ferrux 12:14, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Qualità".