Wikipedia:Pagine da cancellare/Pasquale Quaremba

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pasquale Quaremba}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Dubbi di enciclopedicità tuttora non risolti. A parte l'assoluta non enciclopedicità (al limite dell'irrilevanza) del soggetto della voce, che peraltro l'assenza di fonti allo stato non aiuta a dirimere, il tono agiografico e i fattarielli di cui è piena una voce che non mostra alcun fatto per cui si dovrebbe stare qui, invito anche a leggere la sezione Curiosità, invero tutto affatto curiosa. In definitiva una voce che non si capisce perché stia qui, dal momento che il soggetto non si distingue per alcunché di enciclopedico o quantomeno degno di nota. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:05, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]

Criterio vescovi

Discussione iniziata il 21 marzo 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 marzo 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 4 aprile 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere I criteri sufficienti di enciclopedicità dei vescovi includono:

  • i vescovi ordinari che durante il proprio episcopato si siano resi protagonisti di uno o più fatti rilevanti tra i seguenti:
  • siano stati fautori di importanti strutture diocesane (ad es. nuovi edifici di culto di rilievo, come una cattedrale, una basilica, un santuario, sedi curiali etc);
  • abbiano fondato rilevanti organi di comunicazione od opere di carità quali monti di pietà, orfanotrofi, case di ricovero, refettori, ecc.;

Le seguenti opere di mons. Quaremba sembrano rientrare in questi criteri:

«edificò nuovi edifici di culto, alcuni dei quali eretti a parrocchie, alcuni esempi: a Tuglie, Santa Maria Goretti; a Gallipoli, San Gabriele dell'Addolorata e San Gerardo Maiella»
«istituì la prima scuola media della Basilicata»

Questo non toglie che la pagina debba essere rivista, soprattutto per l'aggiunta di fonti e l'eliminazione di curiosità innecessarie. Proporrei di mantenere la voce ed inserire i template Wikificare e Curiosità. Cordialmente, --RCarmine (msg) 19:57, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]