Complemento di quantità
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di quantità precisa, per l'appunto, in che quantità è l'oggetto, l'animale, o la persona di cui si tratta (a) o con quanta intensità si è compiuta (o si sta compiendo) un'azione (b).
Il complemento risponde alle domande:
- in che quantità? (a)
- quanto? (b)
Si tratta di un complemento indiretto.
Esempi
- (a) Ieri ho fatto incetta di tantissime cose al centro commerciale.
- (b) Stai mangiando veramente di tutto.
Come si presenta il complemento
Il complemento si può presentare come avverbio (tanto, poco, molto etc.) o come locuzione del tipo "in grande/piccola quantità".
Nel linguaggio comune si è soliti esprimersi usando "un sacco (di)". Spesso questa locuzione non sta a significare il sacco, la busta, ma a sostituire gli avverbi molto, tanto e simili.
Particolarità del complemento
È un complemento molto generico, infatti si divide in molti complementi più specifici: