Strego
Lo strego è un personaggio della tradizione popolare della Garfagnana. A differenza di streghe e stregoni classici, dediti a vari esercizi di stregoneria e volti esclusivamente a procurare il male alle persone, lo strego sembra avere un atteggiamento più ambiguo in quanto di norma si disinteressa degli altri esseri umani preferendo riunirsi in gruppi per svolgere cerimonie non bene identificate. Tuttavia, nelle storie relative agli streghi compaiono spesso anche le streghe classiche.

Si ipotizza che gli streghi siano gli ultimi relitti di una tradizione sciamanica di origine eurasiatica risalente al paleolitico. Secondo lo scrittore Oscar Guidi, la figura dello strego della Garfagnana sarebbe analoga a quella del benandante friulano.
Nei racconti, gli streghi si radunano sovente sugli alberi di noce dove a volte urlano e ballano. Generalmente invisibili, qualche volta appaiono individuabili per i lumini che talora portano. Non importunano gli umani se non per il chiasso che occasionalmente producono o per le loro improvvise apparizioni.
Voci correlate
Bibliografia
- Oscar Guidi, Gli Streghi, le Streghe..., Lucca, Pacini Fazzi Editore, 1990, ISBN 88-7246-408-0.
Note
- ^ Mario Ferraguti, Dove il vento si ferma a mangiare le pere, Edizioni Diabasis, ISBN 978-88-8103-724-7
Collegamenti esterni
- Centro di documentazione della tradizione orale, Gli streghi, su centroventurelli.org. URL consultato il 14-05-2008.