Discussione:Sant'Agata


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da 87.1.106.23 in merito all'argomento Dati biografici
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Santi
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011

Sposto da Chiesa di Sant'Agata dei Goti. MarcoK (msg) 01:05, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sant'Agata Patrona di Catania

Nacque in una famiglia di nobili catanesi di religione cristiana nel 235 d.C., in un periodo segnato da numerose persecuzioni. I cristiani, quindi, erano costretti a tenere nascosta la loro fede.

A 15 anni Agata, che era divenuta un fanciulla di grande bellezza, chiese al vescovo catanese di essere consacrata a Dio. L’alto prelato accolse la sua istanza e le impose il “flammeum”, un velo di colore rosso fiamma, che portavano le vergini consacrate.

Il proconsole Quinziano venne a conoscenza di questa nobile, bella e ricca fanciulla, consacrata a Cristo. È l'epoca della persecuzione scatenata dall'imperatore Decio. Il proconsole, allora, ordinò di arrestarla per oltraggio alla religione ufficiale. In realtà voleva solo possedere Agata e confiscarle i beni. La ragazza venne catturata e portata davanti a Quinziano, che, sedotto dalla bellezza della giovane, la affidò alla concubina Afrodisia, donna dissoluta e viziosa, e alle sue figlie, affinché la tentassero con il lusso, così da farle dimenticare Cristo e da concedersi a lui.

Agata, però, non cedette. Allora, Quinziano la processò, la fece gettare in carcere, la privò di cibo e acqua e la fece torturata atrocemente (ad esempio le furono strappati i seni). Stando alla tradizione, una notte ad Agata apparve un apostolo, che le curò le ferite. Quando il messo di Dio se ne fu andato, le ferite erano sparite e le mammelle ricresciute. Quinziano, allora, la condannò all'estremo supplizio: fu messa su un letto di tizzoni ardenti e tormentata con lamine e punte infuocate. Mentre lei bruciava, il suo velo rosso, invece, restava intatto. Era il 5 febbraio del 251. Si narra che durante il supplizio la città fu scossa da un terremoto e che Quinziano, mentre scappava, scomparve nel fiume Simeto.

L'anno successivo Catania fu minacciata dalla lava dell'Etna. Allora, i cittadini presero il velo di Agata, deposto sul suo sarcofago, e lo portarono in processione. La lava si fermò. Dopo questo miracolo la ragazza fu proclamata santa. Le sue spoglie mortali riposano oggi nella cattedrale di Catania. La città la festeggia il 4, 5 e 6 febbraio di ogni anno.

Non NPOV

Il martirio non è storicamente provato. Inserire le fonti certe o specificare che trattasi di semplici credenze religiose --ligabo 00:27, 3 ago 2006 (CEST)Rispondi

??????????????? Che????????????????--Io' (msg) 00:13, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ricorretta correzione Riccardov

Questo è l'avviso corretto essendo riferito al solo paragrafo in calce. Se vuoi inserirne uno per conto tuo, fai pure. Ma non sostituire i miei. Ulteriori correzioni a sproposito, finalizzate a generalizzare un'attenzione specifica, saranno da me considerate alla strega di vandalismo. --ligabo 10:37, 3 ago 2006 (CEST)Rispondi

Elenco miracoli

L'elenco miracoli non ha affatto alcuna forma enciclopedica. Sembra scritto da un accanito religioso. Non cita alcuna fonte. Riporta credenze popolari come fatti assodati. Infine, alcuni miracoli sono riportati come se fossero estorsioni. Esempio: il terremoto colpì la cattedrale uccidendo i fedeli e i religiosi che pregavano per la santa; la successione di successivi terremoti e maremoti si fermò solo dopo aver portato in processione il manto... e questo sarebbe un miracolo? Sembra più una estorsione! 21:56, 5 feb 2010 (CET)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.56.105.186 (discussioni · contributi).

Questo non è fanatismo anti-religioso, invece? riportare le fonti, no opinioni personali sui miracoli.--Io' (msg) 09:17, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

Enciclopedia o propaganda religiosa

Che senso ha questa frase: ""Un altro episodio ha dimostrato ancora una volta che la città ai piedi dell'Etna ha sempre goduto della vigile protezione di sant'Agata""

Dimostrato ?? A parte che si tratta di episodi tutti da verificare, data la mancanza di fonti e l'epoca remota, ma come la mettiamo con le altre 7 volte in cui la città è stata sommersa dalla lava o rasa al suolo dai terremoti? Era forse disattiva la modalità "protezione divina"?

Mi sembrano toni più da Catechismo che da enciclopedia...

Dati biografici

Nel template infobox si segue la datazione 235-251, nell'incipit le date 246-261. Personalmente ho letto il Bolland, dove è riportata la data di imprigionamento (249) e quella della morte (251) e Bolland raccoglie i testi di Metafraste, Metodio, Antonio Filoteo degli Omodei, Blandino etc.--87.1.106.23 (msg) 20:41, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sant'Agata".