M1 Combat Car
Il carro armato leggero M1 Combat Car fu utilizzato dalle Forze armate degli Stati Uniti verso la fine degli anni trenta.[1]
| M1 Combat Car | |
|---|---|
| [[File: | |
| Descrizione | |
| Tipo | Tankette |
| Equipaggio | 4 |
| Costruttore | Rock Island Arsenal |
| Data entrata in servizio | 1937 |
| Data ritiro dal servizio | 1943 |
| Utilizzatore principale | |
| Esemplari | 113 |
| Dimensioni e peso | |
| Lunghezza | 4,14 m |
| Larghezza | 2,4 m |
| Altezza | 2,26 m |
| Peso | 8,52 t |
| Propulsione e tecnica | |
| Motore | 1 W-670 7 cilindri a benzina |
| Potenza | 250 CV (190 kW) |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 72 km/h |
| Autonomia | 161 km |
| Armamento e corazzatura | |
| Armamento primario | 1 mitragliatrice da 12,7 mm |
| Armamento secondario | 1 mitragliatrice da 7,62 mm |
| Corazzatura | 16 mm |
| voci di carri armati presenti su Wikipedia | |
Storia
Come stabilito dal Defense Act del 1920, l'uso dei carri armati fu ristretto alle sole unità di fanteria. Per permettere che anche la U.S. Army Cavalry fosse equipaggiata con questi mezzi, i carri sviluppati per essa furono designati come "combat cars" (automobili da combattimento). La serie M1 entrò in servizio nel 1937. Nel 1940 fu eliminata la definizione di "combat cars" e questi veicoli furono rinominati come "carri armati leggeri M1A2".[2]
Varianti
- M1: la variante originale, prodotta in 89 esemplari;
- M1A1: sostituzione della torretta a forma di "D" con una nuova di forma ottagonale, prodotta in 17 esemplari;
- M1A1E1: il vecchio motore è sostituito da un Guiberson T-1020 diesel, prodotta in 7 esemplari;
- M2: sostituzione del motore precedente con un nuovo Guiberson diesel, prodotta in 34 esemplari.
Voci correlate
Note
- ^ The Encyclopedia of Tanks and Armored Fighting Vehicles - The Comprehensive Guide to Over 900 Armored Fighting Vehicles From 1915 to the Present Day, General Editor: Christopher F. Foss, 2002
- ^ Combat Car M1