Lingua amis

lingua austronesiana

Template:Avvisounicode

Lingua amis
Parlato inTaiwan
Parlanti
Totale138,000 (2002 Council of Indigenous Peoples, ROC).
Tassonomia
FilogenesiLingue austronesiane
 Lingue formosane
  Lingue formosane orientali
Codici di classificazione
ISO 639-3ami (EN)
Glottologamis1246 (EN)
Linguasphere30-KAA-a

Le famiglie delle lingue formosane prima della colonizzazione cinese, secondo Blust (1999). Le aree viola rappresentano le zone in cui vengono parlate lingue del gruppo formosano orientale. L'Amis viene parlato nella zona viola centro-orientale.

L’amis è una lingua austronesiana parlata nella parte sud-orientale dell’isola di Taiwan dalla popolazione Amis. Appartiene al ramo delle [Lingue formosane orientali]] dell’austronesiano.

Fonologia

Vocali

Anteriore Centrale Posteriore
Chiusa i u
media e
Aperta a

Consonanti

    Bilabiale Dentale Latérale Palatale Vélare Glottidale
Occlusive p t k ʔ
Fricative f d s x h
Nasale m n ng  
Laterali r l  
Approssimanti w j

Esempi di parole e frasi

  • lotong: scimmia
  • fafoy: maiale
  • wacu: cane
  • pusi: gatto
  • kudiwis: lepre
  • cecay: uno
  • tosa: due
  • tolo: tre
  • sepat: quattro
  • lima: cinque
  • enem: sei
  • pito: sette
  • falo: otto
  • siwa: nove
  • polo: dieci
  • ma olah kako mimali = Amo praticare sports.
  • takaraw ko pi ta’kod = Salto molto in alto.
  • kalamkam ko kacomikay = Corro molto velocemente.
  • Ira ko tata’angay a mata a ko = Ho grandi occhi
  • mamangay a ngapa ’= una piccola bocca
  • takaya’ay a fokes = lunghi capelli
  • sowalsan ko kahaccay a tamdaw makapahay kako = Tutti mi dicono che sono bella.
  • ma fana’ay mi asik,misawsaw to kaysing,milidong to fodoy = Posso pulire il pavimento, lavare i piatti ed i panni.
  • ma olah midmak kako to tayal no loma’ = Mi piace fare le faccende domestiche.
  • nawhani ma olah kako to loma’no mako = Perchè amo la mia casa.

Dialetti

Le aree in cui è parlato l'amis costituiscono un cuntinuum dialettale.

Secondo ethnologue.com i dialetti della lingua possono essere suddivisi in:

Amis centrale (Haian Ami, Hsiukulan Ami), Tavalong-Vataan (Kwangfu, Kuangfu), Amis Meridionale (Peinan, Hengch’un Amis, Taitung), Chengkung-Kwangshan, Amis Settentrionale (Nanshi Amis). Il dialetto Chengkung-Kwangshan è molto simile ai dialetti centrali[1].

Note


Bibliografia

Collegamenti esterni