Discussione:Temperatura efficace
Ultimo commento: 16 anni fa di Stefano Ferri
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013 |
Penso che questa voce possa essere migliorata molto. Comincio con le proposte :-)
- è corretto chiamare luminosità per unità di area, ma sarebbe utile specificare, dato il simbolo usato, che si riferisce alla densità totale di flusso. F infatti sta per flusso e Bol per bolometrico, cioè si tratta di una grandezza integrata su tutto lo spettro elettromagnetico. Di solito quando si introducono questi concetti, si parte dal flusso per arrivare alla luminosità, a volte non senza ambiguità, specie in ambiente astronomico.
- poiché ci sono diversi modi di definire la temperatura, bisognerebbe introdurre un accenno all'esistenza di temperatura cinetica, di colore, di luminosità e di ionizzazione, e se serve creare le relative voci. Mi sembra non ci siano nemmeno nel portale di fisica. Sono concetti importanti, e fanno capire che la temperatura dipende da come la si definisce, tranne nel caso di equilibrio termodinamico, in cui sono tutte coincidenti.
- pignoleria: per la temperatura, la traduzione corretta dall'inglese di effective è efficace, non effettiva. So che può sembrare giusta, forse per abitudine, ma purtroppo in ambito fisico spesso si tende a tradurre pigramente dall'inglese (anche se in questo caso effettiva è un errore veniale, ci sono cose molto peggiori, ad esempio storpiature vere e proprie di parole italiane). Perlomeno all'università veniva definita efficace. Effettiva è un po' fuorviante, si direbbe che sia la temperatura "giusta", ma (vedi punto precedente) di definizioni di temperatura ne esistono diverse. Il termine effettiva è più corretto se usato per distinguere, ad esempio, tra temperatura effettiva e percepita.
- si potrebbero aggiungere due righe sulla determinazione pratica di : è una formula semplicissima e applicabile solo per le stelle di cui si riesce a misurare (o anche a stimare indirettamente) il diametro angolare, ma secondo me è interessante.
- si potrebbe estendere il concetto di temperatura anche a oggetti non stellari, come nella pagina inglese di Wikipedia