Alessandro Gramigni

pilota motociclistico italiano
Versione del 27 giu 2012 alle 10:08 di Pil56-bot (discussione | contributi) (sistemazione parametri template)

Alessandro Gramigni (Firenze, 29 dicembre 1968) è un pilota motociclistico italiano, campione del mondo della classe 125 nel 1992 e campione italiano superbike nel 2004.

Alessandro Gramigni
Gramigni a Laguna Seca nel 1994
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1990 in classe 125
Stagionidal 1990 al 1997
Mondiali vinti1
Gare disputate66
Gare vinte3
Podi12
Pole position3
Carriera in Superbike
Esordio1996
Scuderie1998 - Gattolone Racing
1999 - Valli Moto
2000 al 2003 - 391 Racing
2005 - Yamaha France
Miglior risultato finale14° nel 1998 con 56 punti
Gare disputate87

Carriera

Lasciati gli studi di perito meccanico, Gramigni esordì nelle corse nel 1987, con una Honda procuratagli dall'amico ex pilota Leandro Becheroni con la quale ottenne il secondo posto nel campionato monomarca[1]. L'anno successivo entrò a far parte del Team Italia, correndo il Campionato Europeo 125: il toscano corse il campionato continentale della ottavo di litro per il team della FMI nelle stagioni 1988 e 1989, classificandosi in entrambi i casi al secondo posto[2]. Il suo esordio nel motomondiale fu nel 1990 alla guida di una Aprilia nella classe 125, piazzandosi in nona posizione. L'anno seguente in sella ancora ad un'Aprilia del Team Italia vinse il suo primo Gran Premio (quello di Cecoslovacchia) ed arrivò settimo in classifica generale con 90 punti.

Nel 1992 si laureò a sorpresa campione del mondo della ottavo di litro (altro nome della 125) a seguito di due successi (in Malesia ed Ungheria) e 134 punti in classifica, appena 16 lunghezze in più del secondo classificato, l'altro italiano Fausto Gresini. Nella stagione seguente passò di categoria, correndo prima con la Gilera e poi ancora con l'Aprilia, ottenendo però appena due punti in tutto l'arco della stagione.

Ancora nella classe 250 nel 1994 con l'Aprilia e nel 1995 con la Honda, nel 1996 corse alcune gare nel campionato americano Superbike dove vince con una Ducati la gara di Elkhart Lake. Nel 1997 passò nella 500, dove fu collaudatore dell'Aprilia ed in cui ebbe l'opportunità di scendere in pista una sola volta. Nel 1998 si è ritirato dal motomondiale per dedicarsi al campionato Superbike, di cui è stato campione italiano nel 2004 con la Yamaha YZF-R1 del Team 391 Racing.

Risultati in gara

Motomondiale

Classe 125

1990 Classe Moto                               Punti Pos.
125 Aprilia NE 24 22 7 8 9 10 22 9 Rit 2 3 8 9 84[3]
1991 Classe Moto                               Punti Pos.
125 Aprilia 25 8 NE 16 3 5 11 17 3 12 15 5 1 NE NP 90[4]
1992 Classe Moto                           Punti Pos.
125 Aprilia 6 2 1 11 4 7 3 1 5 2 3 3 134[5]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

1993 Classe Moto                             Punti Pos.
250 Gilera Rit NP 18 Rit 18 24 Rit Rit 14 16 Rit 2[6] 30º
1994 Classe Moto                             Punti Pos.
250 Aprilia 17 10 Rit 17 15 17 13 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 10[7] 23º
1995 Classe Moto                           Punti Pos.
250 Honda 14 Rit 8 15 Rit 11[8] 23º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

1997 Classe Moto                               Punti Pos.
500 Aprilia Rit NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike

1996 Moto                         Punti Pos.
Ducati Rit Rit
1998 Moto                         Punti Pos.
Ducati 18 15 18 17 12 13 8 Rit 10 Rit 11 12 11 14 16 9 15 Rit 13 14 11 Rit 56 14º
1999 Moto                           Punti Pos.
Yamaha 15 17 17 14 14 14 Rit 12 12 17 Rit 13 15 15 17 Rit 8 Rit 15 14 12 14 37 19º
2000 Moto                           Punti Pos.
Yamaha 17 14 16 15 16 Rit 16 19 12 15 19 14 16 11 14 6 11 11 Rit 11 42 23º
2001 Moto                           Punti Pos.
Yamaha 12 10 15 12 15 11 21 23º
2003 Moto                         Punti Pos.
Yamaha Rit NP 11 11 12 15 16 11 11 15 13 12 Rit 12 37 19º
2005 Moto                         Punti Pos.
Yamaha Rit
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

Collegamenti esterni