Andrea Barzagli

allenatore di calcio e calciatore italiano (1981-)

Andrea Barzagli (Fiesole, 8 maggio 1981) è un calciatore italiano, difensore centrale della Juventus e della Nazionale italiana. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 2006.

Andrea Barzagli
Andrea Barzagli ai tempi del Palermo
Nazionalità
Altezza186[1] cm
Peso79[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
1998-2000Rondinella51 (3)
2000-2001Pistoiese5 (0)
2001Rondinella13 (1)
2001-2003Ascoli46 (3)
2003-2004Chievo29 (3)
2004-2008Palermo142 (3)
2008-2011Wolfsburg75 (1)
2011-Juventus49 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio Under-21
OroGermania 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012

È cittadino di Scandicci, comune in provincia di Firenze[2] e dal 6 marzo 2008 è cittadino onorario di Pollina, in provincia di Palermo.[3]

Carriera

Club

Rondinella e Pistoiese

Inizia a giocare a calcio nelle fila della Cattolica Virtus, piccola società fiorentina,[4][5] e poi nella Rondinella, con la quale esordisce nel 1998, a 17 anni, nei Dilettanti e ottiene la promozione in Serie C2[6] che gli permette di esordire tra i professionisti l'anno successivo.

Nel 2000 passa alla Pistoiese, in Serie B, e dopo 5 presenze a metà stagione ritorna alla Rondinella in C2.[7]

Ascoli e Chievo

L'anno seguente entra nella rosa dell'Ascoli, dove rimane per due stagioni, la prima in Serie C1 e la seconda in Serie B; totalizzando 46 presenze e 3 reti.[7] Passa quindi al Chievo: con la formazione veronese debutta in Serie A a 22 anni, il 31 agosto 2003 in Brescia-Chievo (1-1),[7] e disputa una stagione da titolare, coronata da 29 presenze e 3 reti.

Palermo

Nel 2004 il Palermo acquista il giovane difensore[8] per 2,53 milioni di euro,[9] che diventa subito titolare e perno della difesa palermitana. Nella stagione 2007-2008 diventa anche il capitano della squadra. Tra i rosanero, Barzagli ha collezionato in 4 anni 142 presenze in Serie A, mettendo a segno 3 reti.[7] Totalizza anche 15 presenze ed un gol in Coppa UEFA. Alla chiusura della stagione 2006-2007, risulta insieme a Franco Brienza il calciatore più presente nelle competizioni internazionali per club con la maglia del Palermo con 15 apparizioni; i due saranno raggiunti da Mattia Cassani nella stagione 2011-2012.

Wolfsburg

Nell'estate 2008 è stato ceduto, per 11,87 milioni di euro,[9] al club tedesco del Wolfsburg insieme al suo compagno di reparto al Palermo Cristian Zaccardo.[10] A fine stagione vince la Bundesliga giocando tutti i 34 incontri del torneo senza essere mai sostituito.[11]

Il 15 settembre 2009 ha esordito in Champions League in Wolfsburg-CSKA Mosca (3-1).[12] Chiude la seconda stagione al Wolfsburg con 2 presenze in Champions e 3 in Europa League e 24 presenze di campionato con una rete all'attivo. Nella terza stagione in Germania colleziona 17 presenze in campionato prima di passare alla Juventus a gennaio.

Juventus

Il 27 gennaio 2011 la Juventus annuncia ufficialmente il suo arrivo dal Wolfsburg per una cifra pari a 300 000 euro più eventuali bonus legati ai risultati sportivi, sino ad un massimo di 600 000 euro, firmando un contratto fino al 2013.[13] Esordisce con la casacca bianconera il 2 febbraio nella gara persa in trasferta contro il Palermo (2-1), sua ex squadra, valida per la 23ª giornata di campionato.[14] Chiude la stagione con 15 presenze in campionato.

La stagione successiva si conferma come titolare inamovibile della difesa bianconera, vincendo lo scudetto con una giornata d'anticipo. Per lui si tratta del secondo titolo nazionale in carriera, dopo quello 2008-2009 in Germania.

Nazionale

La solidità in fase difensiva gli è valsa la convocazione in azzurro fin dal 2002 quando indossa la maglia dell'Under-20. L'anno successivo Claudio Gentile lo promuove nella sua Under-21, con la quale gioca e vince da titolare gli Europei Under-21 del 2004.[8] Ad agosto 2004 fa parte della selezione Olimpica,[8] con la quale vince la medaglia di bronzo ad Atene.

Il 17 novembre 2004, a 23 anni, esordisce in Nazionale, guidata allora da Marcello Lippi, nella partita amichevole Italia-Finlandia (1-0).[15]

Dopo essere entrato stabilmente nel gruppo degli Azzurri, Barzagli ha preso parte al Mondiale 2006, dove ha esordito negli ottavi contro l'Australia (1-0), entrando in campo dopo l'espulsione di Marco Materazzi.[16] Ha giocato invece dal primo minuto l'incontro successivo, il quarto di finale vinto contro l'Ucraina (3-0).[17]

Dopo la vittoria dei Mondiali, Barzagli gioca da titolare molte partite delle qualificazioni agli Europei, e viene quindi convocato dal nuovo CT Roberto Donadoni per l'Europeo 2008. Gioca da titolare la prima partita del girone, la pesante sconfitta per 3-0 contro l'Olanda,[18] e poi non viene più schierato. La manifestazione si conferma sfortunata per Barzagli quando, il 19 giugno, durante un allenamento si rompe il menisco interno del ginocchio sinistro, e non è più disponibile per il resto del torneo,[19] che per la Nazionale si conclude ai quarti di finale contro la Spagna.

Rimane fuori dal giro della Nazionale per più di tre anni, fino a quando il 2 ottobre 2011 viene convocato da Cesare Prandelli a seguito delle ottime prestazioni fornite con la maglia della Juventus all'inizio della stagione 2011-2012.[20][21][22] Disputa quindi da titolare le partite contro Serbia e Irlanda del Nord valide per la qualificazione agli Europei 2012.[23]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999   Rondinella CND 28 1 - - - - - - - - - 28 1
1999-2000 C2 23 2 CI-C ? ? - - - - - - 23 2
2000-gen. 2001   Pistoiese B 5 0 CI-C ? ? - - - - - - 5 0
gen.-giu. 2001   Rondinella C2 13 1 CI-C ? ? - - - - - - 13 1
Totale Rondinella 64 4 ? ? 64 4
2001-2002   Ascoli C1 28 1 CI-C ? ? - - - - - - 28 1
2002-2003 B 18 2 CI ? ? - - - - - - 18 2
Totale Ascoli 46 3 ? ? 46 3
2003-2004   ChievoVerona A 29 3 CI 1 0 - - - - - - 30 3
2004-2005   Palermo A 37 0 CI 3 0 - - - - - - 40 0
2005-2006 A 35 2 CI 4 0 CU 8 0 - - - 47 2
2006-2007 A 36 1 CI 1 0 CU 5 0 - - - 42 1
2007-2008 A 34 0 CI 0 0 CU 2 0 - - - 36 0
Totale Palermo 142 3 8 0 15 0 165 3
2008-2009   Wolfsburg BL 34 0 CG 3 0 CU 8 1 - - - 45 1
2009-2010 BL 24 1 CG 2 0 UCL+UEL 2+3 0+0 SG 1 0 32 1
2010-gen. 2011 BL 17 0 CG 1 0 - - - - 18 0
Totale Wolfsburg 75 1 6 0 13 1 1 0 95 2
gen.-giu. 2011   Juventus A 15 0 CI 0 0 UEL - - - - 15 0
2011-2012 A 34 0 CI 3 0 - - - - - - 37 0
Totale Juventus 49 0 3 0 - - - - 52 0
Totale carriera 411 14 18 0 28 1 1 0 457 15

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/11/2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -
30/03/2005 Padova Italia   0 – 0   Islanda Amichevole -
08/06/2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -
11/06/2005 New York Italia   1 – 1   Ecuador Amichevole -
17/08/2005 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole -
07/09/2005 Minsk Bielorussia   1 – 4   Italia Qual. Mondiali 2006 -
16/11/2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
02/06/2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
26/06/2006 Kaiserslautern Italia   1 – 0   Australia Mondiali 2006 - Ottavi -
30/06/2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti -
02/09/2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
02/06/2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -
08/09/2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Kiev Ucraina   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Genova Italia   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
30/05/2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
09/06/2008 Berna Paesi Bassi   3 – 0   Italia Euro 2008 - 1º turno -
20/08/2008 Nizza Italia   2 – 2   Austria Amichevole -
06/09/2008 Larnaca Cipro   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
07/10/2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
11/10/2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
29/02/2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
Totale Presenze 28 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Rondinella: 1998-1999
Wolfsburg: 2008-2009
Juventus: 2011-2012

Nazionale

Germania 2004
Atene 2004
Germania 2006

Onorificenze

Vita privata

È impegnato con la modella Maddalena Nullo con cui ha due figli: Mattia (nato il 13 febbraio 2008) e Camilla (nata il 2 luglio 2011).[27]

Note

  1. ^ a b Andrea Barzagli, su juventus.com. URL consultato il 30 aprile 2012.
  2. ^ IL SINDACO A BARZAGLI: “UN ONORE PER LA CITTÀ”, in Comune di Scandicci. URL consultato il 18-02-2010.
  3. ^ Barzagli e Zaccardo “ritrovano” la Coppa del Mondo, in Sito ufficiale Palermo Calcio. URL consultato il 18-02-2010.
  4. ^ S. Michele Cattolica: Paolo Rossi, Barzagli e... it.eurosport.yahoo.com
  5. ^ Calcio giovanile, la fabbrica dei campioni Toscanaoggi.it
  6. ^ Nicola Binda, Dilettanti in azzurro altri dodici come vincenzo, in La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2005, p. 46. URL consultato il 18-02-2010.
  7. ^ a b c d Statistiche di Andrea Barzagli, in Sito ufficiale Lega Serie A. URL consultato il 24-05-2011.
  8. ^ a b c Massimo Norrito, Colpo grosso in difesa: preso Barzagli, in La Repubblica, 21 luglio 2004, p. 14 sezione:Palermo. URL consultato il 18-02-2010.
  9. ^ a b Il Palermo vola con le plusvalenze Reterete24.it
  10. ^ Barzagli e Zaccardo al Wolfsburg, in Corriere dello Sport, 12 giugno 2008. URL consultato il 18-02-2010.
  11. ^ Pierfrancesco Archetti, Spettacolo e gol Wolfsburg campione, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2009, p. 18. URL consultato il 18-02-2010.
  12. ^ Curiosità: debutto Champions per tre ex rosanero, in mediagol.it, 15 settembre 2009. URL consultato il 18-02-2010.
  13. ^ Andrea Barzagli è bianconero, su juventus.com.
  14. ^ Palermo-Juventus 2-1 Legaseriea.it
  15. ^ Statistiche di Andrea Barzagli, in Rai Sport. URL consultato il 18-02-2010.
  16. ^ Mondiali, l'Italia nei quarti Totti su rigore: vittoria al 95', in La Repubblica, 26 giugno 2006. URL consultato il 18-02-2010.
  17. ^ Gaetano De Stefano, E adesso la Germania, in La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2006. URL consultato il 18-02-2010.
  18. ^ Gaetano De Stefano, Incubo Oranje per l'Italia L'Europeo è tutto in salita, in La Gazzetta dello Sport, 09 giugno 2008. URL consultato il 18-02-2010.
  19. ^ Valerio Gualerzi, Guaio Barzagli: rottura del menisco Europeo finito, operato a Vienna, in La Repubblica, 19 giugno 2008. URL consultato il 18-02-2010.
  20. ^ Qualificazioni Euro 2012 - Barzagli "Azzurro? Non ci pensavo più" it.eurosport.yahoo.com
  21. ^ Italia-Serbia, Barzagli: "Grazie Juve, non ci pensavo più" Sport.it
  22. ^ Barzagli: "Scudetto? È presto" sportmediaset.mediaset.it
  23. ^ Convocati per Serbia e Irlanda del Nord: rientrano Barzagli e Cigarini Figc.it
  24. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Andrea Barzagli, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.
  25. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23-10-2006. URL consultato il 07-05-2011.
  26. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Andrea Barzagli, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.
  27. ^ Congratulazioni Andrea! Spaziojuve.it

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana europei 2008