Utente:Betta27/Sandbox
Paramušir Парамушир | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Okhotsk (Oceano Pacifico settentrionale) |
Coordinate | 50°20′N 155°45′E |
Arcipelago | Isole Curili |
Superficie | 2 053 km² |
Dimensioni | 100 × 20 km |
Altitudine massima | 1 816 m s.l.m. |
Classificazione geologica | Vulcanica |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Distretto Federale dell'Estremo Oriente |
Oblast' | ![]() |
Rajon | ![]() |
Centro principale | Severo-Kuril'sk |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola Paramušir (in russo Парамушир; in giapponese 幌筵島 Paramushiru-tō) è un'isola dell'arcipelago delle Isole Curili, situata tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico settentrionale. Amministrativamente fa parte del Severo-Kuril'skij rajon dell'oblast' di Sachalin, nel Distretto Federale dell'Estremo Oriente. Il suo nome deriva dalla lingua ainu e significa "vasta isola" o "isola popolosa".
Severo-Kuril'sk, il centro amministrativo del rajon di Severo-Kuril'skij, è l'unico insediamento permanente di Paramušir e contava, nel 2006, 2.470 abitanti. La città si trova a nord-est e si affaccia sullo stretto Vtoroj kuril’skij (Второй курильский пролив; in italiano "Secondo stretto delle Curili"), 50°40′39.71″N 156°08′21.81″E .
Geografia
L'isola, di tipo vulcanico, si trova nella parte nord delle isole Curili; ha una lunghezza di circa 120 km e una larghezza massima di 30 km; la sua superficie è di 2.053 km² e raggiunge un'altezza massima di 1.816 metri s.l.m.. È la seconda isola delle Curili in ordine di grandezza, dopo Iturup.
Paramušir è separata dall'isola Šumšu (a nord-est) dallo stretto Vtoroj kuril’skij che ha soli 2 km di larghezza. A nord-ovest, a 20 km, al di là dello stretto Alaid (пролив Алаид), si trova l'isola Atlasov; a sud-ovest, separata dallo stretto di Lužin (пролив Лужина) largo 15 km, c'è Anciferov e 53 km a sud si trova Onekotan, separata dallo stretto Četvërtyj Kuril'skij (Четвёртый Курильский пролив; "Quarto stretto delle Curili").
Paramušir è formata da quattro vulcani:
- Ėbeko (1.156 m)
- Čikurački (1.816 m, il più alto)
- Tatarinov (1.530 m)
- Fuss (1.772 m)
Flora e fauna
La comune vegetazione arbustiva dell'isola comprende il Pinus Pumila[1] e l'ontano; è presente il giglio martagone, il mirtillo rosso, il lampone artico, il mirtillo palustre, l'Empetrum[2] e molte specie di funghi.
Nel più grande dei fiumi, il Tucharka (река Тухарка), lungo circa 20 km, depongono le uova il salmone rosa, il salmone rosso e quello argentato. L'isola ospita diverse specie di orso bruno; è presente la lepre, la lepre bianca, l'ermellino, la lontra e la specie endemica del toporagno di Paramušir (Sorex leucogaster)[3].
Isole adiacenti
Vicino alla coste dell'isola cisono numerose piccole isole e scogli:
- Le isole Ptič'i (Brat'ja) - (острова Птичьи, Братья), si trovano a est di capo Levašov (мыс Левашова), al di là dello stretto omonimo (пролив Левашова), nella parte orientale dell'isola (50°30′16.89″N 156°16′20″E ). Il gruppo è composto dalle seguenti isole: Bazarnyj (остров Базарный), Baklanij (Бакланий), alta 45 m, e le Dve Gagary (Две Гагары).
- A est, nel golfo Pujšarija (залив Пуйшария), le isole Čajkiny (острова Чайкины) 50°27′56.91″N 156°06′25.7″E , l'isola Černyj (остров Черный) 50°26′10.67″N 156°02′30.87″E e gli scogli Opasnaja e Vysokaja (ск. Опасная, Высокая) 50°24′01.52″N 156°02′03.68″E .
- Proseguendo verso sud sulla costa orientale ci sono: l'isola Kit (о. Кит) 50°19′12.14″N 155°57′50.31″E e lo scoglio Chitraja.
- Nel golfo Raduga (залив Радуга), l'isola Ptenec (о. Птенец) 50°13′29.3″N 155°49′00.08″E e, un po' più al largo, un'altra isola Bazarnyj (остров Базарный) 50°11′52.01″N 155°50′25.36″E .
- о. Барьерный,
- о. Дым,
- ск. Пенистые и др..
- Остров Тогари (Ганимусир)
Bird Island (Brothers) Isole Chaikin, cap. Pericoloso. Keith, uno. Fledgling circa. Market, circa. Barrier, p. Fumo, ch. Foam ed altri. Isola Togar (Ganimusir) [dove?] A proposito di 47 m di altezza.
Storia
L'isola è appartenuta nel corso del tempo, a Giappone ed Unione Sovietica, ed è attualmente parte della Federazione Russa. La sua occupazione da parte sovietica avvenne alla fine della seconda guerra mondiale, dopo che l'isola, ospitante una base aerea che operava contro le isole Aleutine venne evacuata a causa dei continui attacchi aerei statunitensi provenienti dalle Aleutine.
Una baia sulla sua costa nord-occidentale porta il nome di Šelichov.
Note
- ^ (EN) The Gymnosperm Database Pinus pumila
- ^ Empetrum
- ^ Paramushir Shrew
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Betta27/Sandbox