L'indiana bianca

film del 1953 diretto da Gordon Douglas

L'indiana bianca è un film diretto da Gordon Douglas nel 1953. Il film è stato originariamente distribuito in formato stereoscopico.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneUSA
Durata95 min
Generewestern
RegiaGordon Douglas
SceneggiaturaJames R. Webb
ProduttoreDavid Weisbart
FotografiaJ. Peverell Marley
MontaggioFolmar Blangsted
MusicheMax Steiner
Interpreti e personaggi

Trama

Finita la Guerra di Secessione, Miles Archer viene chiamato al forte dal Colonnello Kilrain per motivi riguardanti l'avvistamento di due ragazze bianche in un villaggio indiano. Le ragazze erano scomparse nel 1862, dopo che la loro famiglia era stata trucidata dai Cheyenne. Il colonnello chiede ad Archer di trovarle e portarle di nuovo a casa sane e salve. Miles all'inizio rifiuta, ma quando incontra Johnny, un suo vecchio amico che gli dice di essere il fratello delle due ragazze, non può dire di no. Il colonnello gli affida una squadra composta da uomini in punizione, che vedono con questa occasione la possibilità di redimersi. Gli uomini vengono addestrati a conoscere le tattiche indiane e partono. Si portano dietro anche un pittore, Johnson. Un disertore viene ucciso dagli indiani; arrivano alla fine all'accampamento dove trovano le due ragazze e le rapiscono. Ma non sono le ragazze di cinque anni prima: Anne parla con Johnny e gli dice che lei non può tornare e Jennie non vuole, dato che sta per sposare il capo Falco Tonante. In seguito Anne dice di odiare gli indiani, perché fu violentata da loro e ha paura di tornare nella società civile perché non sa come verrà considerata dalle signore "benpensanti". Johnny viene ferito. Arrivano al forte ma lo trovano decimato dagli indiani. Di lì a poco si allontanano e vengono attaccati dagli indiani su due fronti; grazie a questo stratagemma questi ultimi riescono a rubare loro i cavalli, eccetto quello che trasportava Johnny in barella. La situazione però peggiora perché il cavallo si azzoppa. Sono costretti così a portare il ferito a mano. Jennie fa segnali con uno specchietto trovato al forte e gli indiani si accorgono della loro posizione. Due dei soldati, Becker e Ryan, partono da soli per un altro forte in cerca di aiuto. Presto però i due vengono circondati e uno ferito. Anne va in cerca di acqua e avverte Archer che il passaggio per il burrone è sicuro. Jennie convince uno degli uomini a slegarla dicendogli che se la porterà da Falco Tonante lo farà risparmiare. Ma una volta liberata lo colpisce e gli prende la pistola. Johnny urla e lei lo ferisce, ma nel tentativo di scappare scivola e cade nel precipizio morendo. Non avendo più Jennie come scudo, si calano giù sul burrone che dà sul fiume Feather. Gli indiani ormai sono sul piede di guerra. Arrivati al fiume, gli indiani li attaccano da due fronti, ma riescono comunque a cavarsela e Archer uccide con un coltello Falco Tonante. Johnson, rimane gravemente ferito; Baker arriva con i rinforzi e tutti sono così salvi. Archer bacia Anne.

Colonna sonora

L'Indiana Bianca è il primo di una lunga serie di film, telefilm e altre produzioni nelle quali può essere ascoltato il Wilhelm Scream. È possibile udire tale effetto sonoro quando uno degli uomini della squadra, un personaggio di nome Wilhelm, viene colpito alla coscia da una freccia cheyenne. Nel corso del film l'effetto viene usato per ben tre volte. Ventiquattro anni più tardi il sound designerBen Burtt utilizzò il Wilhelm Scream in una scena del film Guerre Stellari e, ispirandosi proprio al personaggio de L'Indiana Bianca, coniò il nome con cui l'effetto sonoro è oggi conosciuto.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema