BA-20
Il BA-20 è stato un'autoblindo sviluppato in Unione Sovietica tra il 1934 e il 1936, successivamente dispiegato nelle prime fasi della seconda guerra mondiale.
BA-20 | |
---|---|
[[File:![]() | |
Descrizione | |
Equipaggio | 3 |
Utilizzatore principale | Unione Sovietica |
Esemplari | 4.800 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,31 m |
Larghezza | 1,75 m |
Altezza | 2,13 m |
Peso | 2,5 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | GAZ-M1 |
Potenza | 50 hp (37 kW) |
Rapporto peso/potenza | 20 hp/t |
Trazione | ruotata |
Prestazioni | |
Velocità max | 85 km/h |
Autonomia | 450 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 mitragliatrice Degtyaryov da 7,62 mm |
Corazzatura massima | 10 mm |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Progettazione e produzione
L'autoblindo BA-20 fu elaborato nel 1934 per ricoprire compiti di ricognizione, collegamento e coordinazione dei quartieri generali. La struttura del veicolo riprendeva quella dell'automobile civile GAZ-M1, a sua volta una versione modificata di un progetto della Ford. La produzione a pieno ritmo iniziò nel 1935 e durò fino al 1941, totalizzando 4.800 esemplari: oltre al modello base BA-20, furono in seguito fabbricati il BA-20M (mezzo migliore del precedente) e la variante capace di viaggiare su ferrovia, denominata BA-20ZhD.
Servizio
Il principale uso del BA-20 era la ricognizione. Le gomme del BA-20 erano completamente riempite di gomma: in questo modo risultavano resistenti ai proiettili e eventuali schegge di esplosioni. Una variante, il BA-20ZhD, poteva viaggiare sulle linee ferroviarie, tramite una sostituzione delle ruote di gomma con ruote metalliche come quelle dei treni.
Il veicolo fu utilizzato dalle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola. Nel 1939 fu utilizzato nei combattimenti contro il Giappone durante la Battaglia di Khalkhin Gol. Successivamente prese parte all'invasione della Polonia nel 1939, alla guerra d'inverno contro la Finlandia e alle prime fasi della seconda guerra mondiale nel 1941. La produzione terminò quello stesso anno, con un totale di 4800 unità.
Come molte altre autoblindo derivate da automobili civili, la limitata potenza del motore e l'assenza della trazione integrale, limitavano in realtà l'utilizzo di questa macchina, che era perlopiù costretta a viaggiare su strada o perlomeno su terreno molto solido. La scarsa corazzatura era inoltre troppo fine per fermare qualsiasi cosa che non fosse qualche scheggia o proiettili di piccole armi quali fucili o mitragliatori di piccolo calibro. Infine, la mitragliatrice 7,62 mm in dotazione al veicolo era inadeguata per affrontare i veicoli leggeri di ricognizione del nemico. Il BA-20 fu poi sostituito dal più moderno BA-64.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BA-20