Santuario

luogo considerato sacro
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Santuario (disambigua).

Un santuario è, nel senso comunemente attribuito a questo termine, un luogo di culto di una qualsiasi religione dove siano venerate sepolture di personaggi importanti o reliquie, o dove la tradizione vuole si sia verificato un fatto miracoloso.

Il Santuario della Santa Casa a Loreto
Pellegrini all'esterno del Santuario Imam Hussain ibn Ali a Karbala, Iraq.
Santuario di Częstochowa a Częstochowa

In Italia e nel mondo numerosissimi sono i cosiddetti santuari mariani, ovvero dedicati a Maria, madre di Gesù. Mediamente diffusi sono poi anche i santuari eucaristici, legati ad un Miracolo eucaristico accaduto in quel posto.

Per quanto riguarda la religione buddhista, famoso è il santuario dove è conservato un dente del Buddha.

Nell'antichità, il Santuario era il luogo dove venivano praticati i culti relativi ad una divinità.

Per estensione (antonomasia), il termine santuario viene usato anche per indicare un luogo di culto che nulla abbia però a che fare con la religione. Un esempio, in questo senso, può essere considerata la residenza di Elvis Presley, Graceland (Memphis, Tennessee), considerata dai fan del cantante un santuario della musica rock.

Il termine può infine riferirsi ad un'area naturale protetta, come ad esempio il Santuario dei cetacei nel Mar Ligure. In casi come questo, tuttavia, il termine è piuttosto un'impropria traduzione italiana a ricalco dall'inglese sanctuary, che vuol dire semplicemente luogo di rifugio: l'origine risale agli anni sessanta del XX secolo quando tutti i giornali citavano i santuari dei vietcong, che erano semplicemente i loro nascondigli.

Santuari mariani

Santuari eucaristici

Altri progetti

  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni