Computer-generated imagery
La computer-generated imagery (termine mutuato dalla lingua inglese che tradotto letteralmente in italiano significa immagini generate al computer, più nota con la sigla CGI, è un'applicazione nel campo della computer grafica, o più specificatamente, nel campo della computer grafica 3D per la resa degli effetti speciali digitali nei film, in televisione, negli spot commerciali, nei videogiochi di simulazione e quant'altro.
Il primo film che ha utilizzato questa tecnica è stato Futureworld - 2000 anni nel futuro di Richard T. Heffron del 1976.

Descrizione del processo
La vettorializzazione di un'immagine è il processo che consente ad un'immagine bidimensionale digitalizzata di essere gestita in ogni tipo di vista tridimensionale. Nell'ambito della animazione, sul finire degli anni 1980 questo processo ha portato una vera e propria rivoluzione nella realizzazione dei cartoni animati, principalmente per il fatto che l'animazione non doveva più avvenire attraverso il montaggio su pellicola dei vari fotogrammi, ma essendo proveniente da immagini già digitali, essa poteva essere gestita direttamente al computer.
Principali studi di produzione animazioni in CGI
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su computer-generated imagery
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su computer-generated imagery
Il parametro "Computer-generated imagery" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template