Sebastopoli

città della Crimea
Versione del 30 dic 2012 alle 12:19 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sebastopoli (disambigua).

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь – traslitterato Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar), è una città dell'Ucraina di 367.600 abitanti, afferente territorialmente alla Repubblica autonoma di Crimea, ma di fatto indipendente da questa amministrativamente, possedendo uno statuto speciale. È la città più popolosa della Crimea.

Sebastopoli
città a statuto speciale
Севастополь
Sebastopoli – Stemma
Sebastopoli – Bandiera
Sebastopoli – Veduta
Sebastopoli – Veduta
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Oblast' Crimea
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate44°36′N 33°31′E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie864 km²
Abitanti367 600 (2004)
Densità425,46 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale99000-99699
Prefisso+380-692
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2UA-40
Codice KOATUU8500000000
Targa92 e СН
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ucraina
Sebastopoli
Sebastopoli
Sito istituzionale

Generalità

Situata sul Mar Nero e più precisamente sulla baia omonima (Sevastopol'skaja buchta), che si trova sulla costa sud-occidentale della penisola di Crimea, Sevastopoli era la base principale della Flotta del Mar Nero sovietica. Attualmente il porto militare è diviso fra la Marina Russa e la Marina Ucraina.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cherson (Crimea).

Fondata da coloni greci col nome di Cherson, divenne romana ma la sua importanza crebbe solo con il dominio dell'Impero bizantino, in quanto capoluogo della Crimea. Luogo di esilio e di frequenti sommosse era però vitale per l'impero, durante l'assedio di Costantinopoli rifornì la città di viveri finché non capitolò. Dopodiché divenne colonia genovese e fu distrutta dall'Impero ottomano.

Nel 1783 fu rifondata dai Russi che da poco avevano annesso la Crimea. Durante la guerra di Crimea subì un lungo assedio. Durante la seconda guerra mondiale, fra il 1941 e il 1942 sostenne un assedio di oltre otto mesi da parte delle truppe tedesche, poi venne liberata dalle truppe sovietiche solo dopo pesanti bombardamenti.

Negli anni sessanta infine, Sebastopoli passò a far parte, con tutta la Crimea, della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina all'interno dell'URSS, mentre in precedenza faceva parte, sempre all'interno dell'Unione Sovietica, della Repubblica Socialista Sovietica Russa.

Con l'indipendenza ucraina, la città fa parte della Repubblica Autonoma di Crimea, che ha un'autonomia maggiore rispetto alle altre regioni dell'Ucraina.

Oggi ospita ancora la flotta russa del Mar Nero, che convive molto bene con quella Ucraina. La popolazione parla ancora principalmente il russo, nonostante i tentativi del governo di Kiev di "ucrainizzarla".

Geografia

 
Museo a Sebastopoli
 
Altra veduta di Sebastopoli

Sebastopoli è situata all'estremo sud-occidentale della penisola di Crimea e la sua superficie di circa 864 km² è distribuita su 38 baie, la maggiore delle quali, quella di Sebastopoli, divide la città in due parti. Il centro della città si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline.

La città ha una superficie di dimensioni rilevanti: l'estensione sia da nord a sud, sia da est a ovest è pari a circa 50 km, raggiungendo dimensioni simili a quelle di Mosca, New York o Shanghai. A titolo di paragone, la città di Parigi ha un'estensione di soli 105,4 km².

La città è suddivisa in quattro distretti, Lenins'kyj, Nachimovs'kyj, Haharins'kyj e Balaklavs'kyj e comprende gli abitati delle città di Inkerman e Balaklava così come altri 46 villaggi che nel tempo sono stati inglobati. La periferia della città è caratterizzata da quartieri dormitorio, vigneti e infine quartieri di dacie.

Comuni confinanti

Sebastopoli confina con i seguenti comuni e città (in senso orario partendo da nord):
Beregovoe, Bachčysaraj, Sokolinoe e Foros.

Clima

Il clima della città è quasi subtropicale, molto asciutto e ventilato. Le precipitazioni annue vanno dai 500 ai 700 mm.

D'estate le temperature possono raggiungere i 40 °C mitigati dalla brezza di mare che soffia durante il giorno, e dalla brezza di terra che soffia nelle ore notturne. D'inverno le temperature oscillano tra i −2 °C e i 7 °C. Nonostante altri porti sul Mar Nero gelino d'inverno, Sebastopoli rimane sgombro dai ghiacci.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia