gnuplot

software di interpolazione
Versione del 14 set 2012 alle 10:54 di Stefano iobbi (discussione | contributi) (modifica template software)

Template:Software2

gnuplot è un programma per la realizzazione di grafici di funzioni matematiche in due o tre dimensioni e la rappresentazione grafica di dati grezzi. È un programma open source, tuttavia è possibile distribuire modifiche del codice sorgente solamente in forma di patch.[1]

È disponibile per diversi sistemi operativi ed è in grado di esportare grafici nei più comuni formati grafici (tra cui PNG, EPS, SVG e JPEG).

Il programma non è correlato al progetto GNU e non utilizza licenze della Free Software Foundation. Il suo nome originariamente doveva essere "llamaplot" ma Colin Kelley preferiva "nplot". Gli sviluppatori scesero quindi a compromessi e decisero per "newplot", che tuttavia era già stato usato per un altro progetto. La scelta finale quindi cadde su "gnuplot".[2][3]

gnuplot possiede un'interfaccia a riga di comando. Un esempio di codice è il seguente:

# Questo codice genera l'immagine [[File:Decadimento beta (spettro).jpg]]
set xrange [0:1.25]
f(x)=(x**2)*sqrt((1.25)**2+(0.5)**2) - (x**2)*sqrt((x**2)+(0.5)**2)
set title "Spettro decadimento beta" 0.45,0
set xlabel "impulso elettrone" 0,0
set ylabel "numero di elettroni" 0,0
plot f(x)

È interessante anche la modalità da shell, che consente di salvare le istruzioni per creare le immagini in semplici script.

gnuplot è inoltre implementato per il rendering da vari programmi, come GNU Octave, Emacs e altri.

2-sfera

Note

  1. ^ (EN) Copyright
  2. ^ (EN) Gnuplot FAQ
  3. ^ (EN) Foreword da Gnuplot in Action

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero