OpenLDAP

Versione del 14 ott 2012 alle 17:51 di Dega180 (discussione | contributi) (Aggiorno il template {{Software}} secondo le ultime convenzioni)

Template:Software2

OpenLDAP è una implementazione libera, open source del Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) sviluppato nell'ambito dell'OpenLDAP Project. È stato rilasciato mediante una propria licenza in stile BSD denominata "OpenLDAP Public License"[1].. LDAP è un protocollo indipendente dalla piattaforma. Le più diffuse distribuzioni Linux includono il software OpenLDAP per supportare LDAP. Questo software funziona anche su varianti del BSD, tanto quanto su AIX, Android, HP-UX, Mac OS X, Solaris, Microsoft Windows (NT e derivati, e.g. 2000, XP, Vista, etc.), e z/OS.

Storia del progetto

L'OpenLDAP Project [2] è iniziato nel 1998 per opera di Kurt Zeilenga[3], partendo inizialmente da quanto era stato svluppato presso l'Università del Michigan, dove da tempo si stava portando avanti un progetto di sviluppo e di evoluzione del protocollo LDAP.

A partire dall'aprile 2006, al progetto si sono uniti Howard Chu[4] e Pierangelo Masarati[5], che assieme a Kurt Zeilenga rappresentano tuttora il team principale di sviluppo. Il progetto annovera però anche altri importanti collaboratori, come Luke Howard, Hallvard Furuseth, Quanah Gibson-Mount e Gavin Henry.

Componenti di OpenLDAP

Il software OpenLDAP è formato da tre componenti principali:

  • slapd - ("stand-alone LDAP daemon"), cioè il demone LDAP vero e proprio con i relativi strumenti di controllo;
  • le librerie che implementano il protocollo LDAP e le BER - ("Basic Encoding Rules"), le regole di codifica per il linguaggio ASN.1;
  • i vari software client per la gestione, l'interrogazione e la manutenzione del database, come: ldapsearch, ldapadd, ldapdelete, ecc.

Inoltre il progetto ha dato l'avvio ad alcuni sottoprogetti che hanno prodotto una serie di software che si integrano con OpenLDAP e lo completano:

  • JLDAP - librerie di classi LDAP per Java
  • JDBC-LDAP - driver di collegamento tra LDAP e le librerie JDBC
  • ldapc++ - librerie di classi LDAP per il C++

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni