Template:Software2 OpenGL ES è un sottoinsieme delle librerie grafiche OpenGL pensato per dispositivi integrati (telefoni cellulari, PDA ecc. ma anche strumentazione scientifica e industriale). Viene gestito dal consorzio no-profit Gruppo Khronos, che cura anche lo sviluppo della libreria madre OpenGL.

Versioni

Attualmente esistono molte versioni diverse delle specifiche OpenGL ES. La versione 1.0 venne ricalcata sulla versione 1.3 di OpenGL, mentre la versione 1.1 si basa su OpenGL 1.5 e la 2.0 è definita in relazione a OpenGL 2.0. Sia la versione 1.0 che la 1.1 supportano due profili, common e common-lite; il profilo lite supporta solo tipi di dato interi invece dei normali dati in virgola mobile, mentre il profilo common li supporta entrambi.

OpenGL ES prevede inoltre un altro profilo safety-critical pensato per sistemi critici e/o ad alta sicurezza come display avionici, strumentazione per aeromobili e applicazioni militari: caratteristiche principali di questo profilo sono la stabilità, la testabilità e l'intrinseca robustezza.

OpenGL ES 1.0

Contiene molte funzionalità delle OpenGL originali e ne aggiunge alcune. Le due differenze principali sono la rimozione della semantica di chiamata glBegin ... glEnd per il rendering delle primitive (in favore dei vertex arrays) e l'introduzione dei dati in virgola fissa per le coordinate dei vertici delle primitive e degli attributi, per sfruttare meglio le capacità di calcolo dei processori embedded che spesso non hanno una FPU. Le altre differenze sono numerose ma di portata minore, quasi tutte semplificazioni per produrre un'interfaccia più semplice ed essenziale. Sono state tolte le primitive di rendering di quadrati e poligoni, i texgen, la modalità poligonale, le linee e i poligoni punteggiati, il rendering di poligoni antialiased (con frammenti bordo alfa, non multisampled), le funzioni ARB_Image su classi di pixel, le bitmap, le texture 3D, il disegno sul frontbuffer,il buffer di accumulazione, la copia pixel, il push/pop degli attributi di stato, le display list, i valutatori, le selezioni, i feedback, l'illuminazione su due lati e i piani di clipping definiti dall'utente.

OpenGL ES 1.1

Aggiunge le funzionalità di supporto obbligatorio al multitexturing, normale e migliorato (con combinatori e operazioni di prodotto scalare fra texture), generazione automatica di mipmap, oggetti vertex buffer, query sullo stato e in generale un maggior controllo sul rendering di punti. Vengono introdotti i piani di clipping utente.

OpenGL ES 2.0

Vengono rilasciate nel Marzo 2007[1], ed eliminano la maggior parte della pipeline di rendering a funzioni fisse in favore di una programmabile: quasi tutte le funzioni di rendering della pipeline di transform & lighting, come il settaggio dei parametri di luci e materiali, vengono sostituite da vertex shaders e pixel shaders programmati separatamente. Per questo, OpenGL ES 2.0 non è retrocompatibile con le versioni 1.0 e 1.1.

Uso delle OpenGL ES

OpenGL ES 1.0

OpenGL ES 1.1

OpenGL ES 2.0

Note

Collegamenti esterni

Altre letture

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica