Giovanni van Bronckhorst

allenatore di calcio e calciatore olandese (1975-)

Giovanni Christiaan van Bronckhorst (Rotterdam, 5 febbraio 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore, ritiratosi dopo la finale del campionato del mondo 2010 che ha giocato da capitano della Nazionale olandese. Attualmente allena l'Excelsior.

Giovanni van Bronckhorst
Van Bronckhorst con la divisa del Feyenoord
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza179 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraExcelsior
Termine carriera12 luglio 2010
Carriera
Squadre di club1
1992-1993Feyenoord0 (0)
1993-1994RKC Waalwijk12 (2)
1994-1998Feyenoord109 (22)
1998-2001Rangers73 (13)
2001-2003Arsenal41 (2)
2003-2007Barcellona105 (5)
2007-2010Feyenoord88 (8)
Carriera da allenatore
2010-2011Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-21Vice
2011-2012FeyenoordVice
2012-Excelsior
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSudafrica 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 luglio 2011

Ha giocato con club di prestigio come Rangers, Barcellona e Arsenal. Con la Nazionale olandese vanta 106 presenze e 6 reti; ha partecipato a tre mondiali (Francia 1998, Germania 2006 e Sud Africa 2010) e tre europei (Euro 2000, Euro 2004 ed Euro 2008).

Sua madre è moluccana, il padre è invece olandese.

Carriera

Club

 
Van Bronckhorst con la maglia del Barcellona nel 2006

Ha iniziato la sua carriera nel 1992 al Feyenoord, senza mai essere schierato in campo. L'anno successivo è passato in prestito al RKC Waalwijk, dove ha accumulato 12 presenze e 2 reti. Dopo aver fatto un po' di esperienza nel club di Waalwijk, nella stagione 1994-1995 è ritornato al suo club di origine, il Feyenoord, dove è rimasto 4 anni racimolando 103 presenze e 22 reti.

È già nazionale olandese quando si unisce agli scozzesi del Rangers assieme a Dick Advocaat, nuovo responsabile tecnico del club. Gioca la sua prima partita nel luglio 1998 contro lo Shelbourne, in Coppa UEFA: nell'occasione i Rangers, sotto per 3-0, riescono a rimontare e a vincere per 5-3, punteggio al quale contribuisce con una rete anche lo stesso van Bronckhorst.[1]

In tre stagioni con gli scozzesi segna in totale 22 gol (13 in Scottish Premier League, tre in Coppa scozzese, uno in Coppa di Lega scozzese, tre in Champions League e due in Coppa UEFA), giocando prevalentemente come centrocampista.

Nell'estate 2001 si trasferisce all'Arsenal su richiesta di Arsène Wenger, che stava cercando un possibile sostituto per Emmanuel Petit da affiancare a Patrick Vieira.[2] La sua permanenza a Londra è però caratterizzata da un infortunio al legamento crociato che lo costringe a saltare un paio di mesi di gioco; al ritorno non viene peraltro impiegato con continuità, complice il difficile adattamento e gli spazi in squadra che si riducevano progressivamente. In due anni con i Gunners vince comunque due FA Cup e una Premier League, realizzando anche due reti, una contro il Leicester City nel gennaio 2002 e una contro il Chelsea l'anno successivo.

Nel settembre 2003 si trasferisce al Barcellona, con il sedicenne Cesc Fàbregas (proveniente dal vivaio del club catalano) a fare il percorso opposto; nella nuova squadra si adatta al ruolo di terzino sinistro. Vince la liga spagnola nella stagione 2004-2005, mentre nell'annata successiva aiuta il club a riconfermarsi campione nazionale e ad aggiudicarsi la Champions League 2005-2006 (quell'anno è tra l'altro l'unico giocatore a partecipare a tutti gli incontri del torneo).

Il 21 agosto 2007 il contratto che legava van Bronckhorst al Barcellona scade. Il giocatore decide così di ritornare a al Feyenoord, la squadra in cui si era affermato, firmando un contratto di 3 anni.

Prima della finale del Mondiale in Sudafrica, afferma che quella sarebbe stata la sua ultima partita, annunciando così il suo ritiro.

Nazionale

 
Van Bronckhorst con la maglia della nazionale nel 2007

Conta 106 presenze nella Nazionale olandese, avendo tra l'altro preso parte proprio coi "tulipani" al campionato del mondo 1998, al campionato d'Europa 2000, al campionato d'Europa 2004, al campionato del mondo 2006, al campionato d'Europa 2008 e al campionato del mondo 2010. Ha messo a segno 6 reti, venendo espulso in un'unica occasione, contro il Portogallo, durante il campionato del mondo 2006. Nella semifinale del campionato del mondo 2010 è stato autore del vantaggio olandese contro l'Uruguay con un tiro da 30 metri.

Allenatore

Dopo il ritiro è diventato vice-allenatore di Cor Pot nell'Under-21 olandese. Dal 21 luglio 2011 è il vice di Ronald Koeman sulla panchina del Feyenoord.

Il 13 luglio 2011 diventa l'allenatore dell'Excelsior.[3]

Statistiche

 
Giovanni van Bronckhorst con Roy Makaay con la maglia del Feyenoord

Presenze e reti nei club

Stagione Club Serie Pres. Reti
1992/93 Feyenoord   Eredivisie 0 0
1993/94 RKC Waalwijk   Eredivisie 12 2
1994/95 Feyenoord   Eredivisie 10 1
1995/96 Feyenoord   Eredivisie 33 9
1996/97 Feyenoord   Eredivisie 34 4
1997/98 Feyenoord   Eredivisie 32 8
1998/99 Rangers   S. Premier League 35 7
1999/00 Rangers   S. Premier League 27 4
2000/01 Rangers   S. Premier League 11 2
2001/02 Arsenal   Premiership 21 1
2002/03 Arsenal   Premiership 20 1
2003/04 Barcellona   Primera División 34 1
2004/05 Barcellona   Primera División 29 4
2005/06 Barcellona   Primera División 19 0
2006/07 Barcellona   Primera División 23 0
2007/08 Feyenoord   Eredivisie 32 7
2008/09 Feyenoord   Eredivisie 27 1
2009/10 Feyenoord   Eredivisie 29 0
Totale 428 52

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31/08/1996 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Brasile Amichevole -
05/10/1996 Cardiff Galles   1 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 -
09/11/1996 Eindhoven Paesi Bassi   7 – 1   Galles Qual. Mondiali 1998 -
26/02/1997 Parigi Francia   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
04/06/1997 Johannesburg Sudafrica   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole 1
06/09/1997 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 1   Belgio Qual. Mondiali 1998 -
11/10/1997 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Turchia Qual. Mondiali 1998 -
18/11/1998 Gelsenkirchen Germania   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
28/04/1999 Arnhem Paesi Bassi   1 – 2   Marocco Amichevole -
05/06/1999 Salvador Brasile   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
18/08/1999 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
04/09/1999 Rotterdam Paesi Bassi   5 – 5   Belgio Amichevole -
09/10/1999 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Brasile Amichevole -
13/11/1999 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole -
29/03/2000 Bruxelles Belgio   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
04/06/2000 Losanna Paesi Bassi   3 – 1   Polonia Amichevole -
11/06/2000 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Rep. Ceca Euro 2000 - 1º Turno -
16/06/2000 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Danimarca Euro 2000 - 1º Turno -
29/06/2000 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0 dts
(3-1 dtr)
  Italia Euro 2000 - Semifinali -
02/09/2000 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Irlanda Qual. Mondiali 2002 1
07/10/2000 Nicosia Cipro   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 -
15/08/2001 Londra Inghilterra   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
01/09/2001 Dublino Irlanda   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 -
06/10/2001 Arnhem Paesi Bassi   4 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2002 -
10/11/2001 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
13/02/2002 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
12/02/2003 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Argentina Amichevole 1
29/03/2003 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2004 -
07/06/2003 Minsk Bielorussia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
20/08/2003 Bruxelles Belgio   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
11/10/2003 Eindhoven Paesi Bassi   5 – 0   Moldavia Qual. Euro 2004 -
15/11/2003 Glasgow Scozia   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
28/04/2004 Eindhoven Paesi Bassi   4 – 0   Grecia Amichevole -
29/05/2004 Eindhoven Paesi Bassi   0 – 1   Belgio Amichevole -
01/06/2004 Losanna Paesi Bassi   3 – 0   Fær Øer Amichevole -
05/06/2004 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Irlanda Amichevole -
15/06/2004 Oporto Germania   1 – 1   Paesi Bassi Euro 2004 - 1º Turno -
19/06/2004 Aveiro Paesi Bassi   2 – 3   Rep. Ceca Euro 2004 - 1º Turno -
23/06/2004 Braga Paesi Bassi   3 – 0   Lettonia Euro 2004 - 1º Turno -
26/06/2004 Faro Paesi Bassi   0 – 0 dts
(4-5 dtr)
  Svezia Euro 2004 - Quarti -
30/06/2004 Lisbona Portogallo   2 – 1   Paesi Bassi Euro 2004 - Semifinali -
18/08/2004 Stoccolma Svezia   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
08/09/2004 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2006 -
17/11/2004 Barcellona Andorra   0 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
09/02/2005 Birmingham Inghilterra   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
26/03/2005 Bucarest Romania   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Romania Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Helsinki Finlandia   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
03/09/2005 Erevan Armenia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Praga Rep. Ceca   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole -
01/03/2006 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Ecuador Amichevole -
27/05/2006 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Camerun Amichevole -
04/06/2006 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Australia Amichevole -
11/06/2006 Lipsia Serbia e Montenegro   0 – 1   Paesi Bassi Mondiali 2006 - 1º Turno -
16/06/2006 Stoccarda Paesi Bassi   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1º Turno -
25/06/2006 Norimberga Portogallo   1 – 0   Paesi Bassi Mondiali 2006 - Ottavi -
06/09/2006 Eindhoven Paesi Bassi   3 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Sofia Bulgaria   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Albania Qual. Euro 2008 -
07/02/2007 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 1   Russia Amichevole -
24/03/2007 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Romania Qual. Euro 2008 -
28/03/2007 Lubiana Slovenia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 1
02/06/2007 Seul Corea del Sud   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
22/08/2007 Ginevra Svizzera   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
08/09/2007 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Tirana Albania   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Costanza Romania   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Minsk Bielorussia   2 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Spalato Croazia   0 – 3   Paesi Bassi Amichevole -
26/03/2008 Vienna Austria   3 – 4   Paesi Bassi Amichevole -
24/05/2008 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Ucraina Amichevole -
29/05/2008 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Danimarca Amichevole -
01/06/2008 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Galles Amichevole -
09/06/2008 Berna Paesi Bassi   3 – 0   Italia Euro 2008 - 1º Turno 1
13/06/2008 Berna Paesi Bassi   4 – 1   Francia Euro 2008 - 1º Turno -
21/06/2008 Basilea Paesi Bassi   1 – 3 dts   Russia Euro 2008 - Quarti -
20/08/2008 Mosca Russia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
06/09/2008 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 2   Australia Amichevole -
10/09/2008 Skopje Macedonia del Nord   1 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Oslo Norvegia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Svezia Amichevole -
28/03/2009 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2010 -
06/06/2009 Reykjavik Islanda   1 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
10/06/2009 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2010 -
05/09/2009 Enschede Paesi Bassi   3 – 0   Giappone Amichevole -
09/09/2009 Glasgow Scozia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
10/10/2009 Sydney Australia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
14/11/2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
18/11/2009 Heerenveen Paesi Bassi   0 – 0   Paraguay Amichevole -
03/03/2010 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Stati Uniti Amichevole -
01/06/2010 Rotterdam Paesi Bassi   4 – 1   Ghana Amichevole -
05/06/2010 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 1   Ungheria Amichevole -
14/06/2010 Johannesburg Paesi Bassi   2 – 0   Danimarca Mondiali 2010 - 1º Turno -
19/06/2010 Durban Paesi Bassi   1 – 0   Giappone Mondiali 2010 - 1º Turno -
24/06/2010 Città del Capo Camerun   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2010 - 1º Turno -
28/06/2010 Durban Paesi Bassi   2 – 1   Slovacchia Mondiali 2010 - Ottavi -
02/07/2010 Port Elizabeth Paesi Bassi   2 – 1   Brasile Mondiali 2010 - Quarti -
06/07/2010 Città del Capo Uruguay   2 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2010 - Semifinale 1
11/07/2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1 dts   Spagna Mondiali 2010 - Finale -
Totale Presenze (3º posto) 106 Reti 6

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Feyenoord: 1994-1995, 2007-2008
Rangers: 1998-1999, 1999-2000
Rangers: 1998-1999, 1999-2000
Rangers: 1998-1999
Arsenal: 2001-2002
Arsenal: 2001-2002, 2002-2003
Arsenal: 2002
Barcellona: 2004-2005, 2005-2006
Barcellona: 2005, 2006

Competizioni internazionali

Barcellona: 2005-2006

Onorificenze

Note

  1. ^ (EN) Ecstasy and agony for Shels, in Irish Examiner, 23 luglio 1998. URL consultato il 09-07-2010.
  2. ^ (EN) Gio could be key to Arsenal glory, in BBC Sport, 13 agosto 2001. URL consultato il 09-03-2009.
  3. ^ UFFICIALE: Excelsior, il nuovo tecnico è van Bronckhorst, in www.tuttomercatoweb.com, 13 luglio 2012. URL consultato il 13-07-2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese mondiali 1998 Template:Nazionale olandese europei 2000 Template:Nazionale olandese europei 2004 Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008 Template:Nazionale olandese mondiali 2010

Template:Link VdQ