Cortona
Cortona (Template:IPA2) è un comune italiano di 23.036 abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina dopo il capoluogo di provincia. La superficie del territorio comunale è la quarta più estesa della Toscana (la seconda escludendo i capoluoghi di provincia) e la 29° in Italia. Antica lucumonia facente parte delle dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo ed a sud-est della regione Toscana, al confine con la regione Umbria.
Cortona comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Vignini (PD) dal 15-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 43°16′32″N 11°59′17″E |
Altitudine | 494[2] m s.l.m. |
Superficie | 342,32[3] km² |
Abitanti | 23 036[4] (31-12-2010) |
Densità | 67,29 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Arezzo, Castiglion Fiorentino, Castiglione del Lago (PG), Città di Castello (PG), Foiano della Chiana, Lisciano Niccone (PG), Montepulciano (SI), Sinalunga (SI), Torrita di Siena (SI), Tuoro sul Trasimeno (PG), Umbertide (PG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52044 |
Prefisso | 0575 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 051017 |
Cod. catastale | D077 |
Targa | AR |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[5] |
Cl. climatica | zona E, 2 282 GG[6] |
Nome abitanti | cortonesi |
Patrono | santa Margherita da Cortona, San Marco Evangelista |
Giorno festivo | 22 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Al confine tra Toscana ed Umbria, Cortona si trova su una collina di circa 600 metri sul livello del mare.
Come lo era per gli Etruschi, Cortona tutt'oggi si trova in una posizione strategica che permette, con brevi spostamenti, di raggiungere importanti centri artistici e culturali.
Clima
Il territorio cortonese riflette il clima tipico delle zone sub-mediterranee appenniniche, presentando una piovosità minima nei mesi estivi e massima in quelli autunno-invernali. Le precipitazioni annue sono comprese fra i 500 e i 1500 mm. Le temperature nei mesi di luglio e agosto superano i 30 °C, mentre nel mese di gennaio possono arrivare al di sotto dello zero[7].
Dati
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2282 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Geografia antropica
Frazioni
Adatti, Bocena, Borgonuovo, Camucia, Cantalena, Capezzine, Centoia, Casale, Cegliolo, Chianacce, Cignano, Creti, Falzano, Farneta, Fasciano, Fossa del Lupo, Fratta, Fratticciola, Gabbiano, Innaquatina, Mengaccini, Mercatale, Mezzavia, Monsigliolo, Montalla, Montanare, Montecchio, Mucchia, Novelle, Ossaia, Pergo, Pierle, Pietraia, Poggioni, Portole, Riccio, Ronzano, Ruffignano, San Donnino Val di Pierle, San Lorenzo Rinfrena, San Marco in Villa, San Pietro a Cegliolo, San Pietro a Dame, Santa Caterina, Sant’Andrea di Sorbello, Sant’Angelo, Seano, Sodo, Tavarnelle, Terontola, Teverina, Tornia, Torreone, Valecchie, Vallone.
Storia
Periodo etrusco
Tra il VIII e il VII secolo a.C., Cortona divenne un'importante lucumonia etrusca. Molto probabilmente, Cortona divenne una città molto potente grazie alla sua posizione strategica, che permetteva un ampio controllo dei territori che facevano parte della lucumonia. Furono costruite proprio dagli Etruschi nel IV secolo a.C. le imponenti mura che circondano la città per circa tre chilometri. Nel 310 a.C. molte città etrusche furono sottomesse a Roma. Cortona dunque stringerà un'alleanza con Roma, che però non fu rispettata e che porterà ad un violento scontro nei pressi del Trasimeno. Nel 450 d.C. i Goti occuparono Cortona, facendole perdere sempre più la sua fama.[8]
Età medievale
Le notizie dell'Alto Medioevo cortonese non sono molto chiare riguardo al ruolo della città durante la diffusione del cristianesimo. Infatti non è stato possibile stabilire se Cortona sia stata o meno sede vescovile. In seguito, è stata comunque sottoposta alla curia di Arezzo.
Dal XIII secolo in poi la città è un libero comune, governato da un podestà, che si allea con Perugia per difendersi dagli Aretini durante le lotte tra guelfi e ghibellini. Lo scontro tra guelfi e ghibellini caratterizza la storia duecentesca di Cortona. Nel 1232, alleati con i Fiorentini, i Cortonesi occupano la città rivale. Nel 1258 Cortona viene però occupata e saccheggiata dall'esercito aretino, aiutato dagli stessi guelfi cortonesi. Tre anni dopo i ghibellini di Cortona riprendono la città, grazie all'alleanza stretta con Siena.
Nel XIV secolo, il pontefice Giovanni XXII decide di conferire lo status di diocesi a Cortona, compresa l'impossibilità di convivenza della città con il vescovado aretino.
Fino agli inizi del Quattrocento la città è affidata ai Casali, cui si deve l'omonimo palazzo.[9]
Dal XV secolo alla Seconda guerra mondiale
Nel secolo XV Cortona entra a far parte della Repubblica fiorentina e ne diviene una cittadina importante dal punto di vista militare in quanto punto cruciale della sua difesa, ma nel 1509, dopo un secolo di tranquillità, finisce nel mezzo della guerra tra l'esercito spagnolo e Firenze, subendo l’assalto del principe Filiberto d'Orange, onde Cosimo I de' Medici decide la costruzione della fortezza del Girifalco nel 1549 e Cortona diviene anche sede di un capitanato.
Nel secolo XVI a Cortona il Rinascimento fiorentino fiorisce nelle opere d'arte degli artisti Luca Signorelli e Pietro Berrettini e nei monumenti dell'architetto senese Francesco di Giorgio Martini.
Nel secolo XVII, in sostituzione dell'estinta dinastia dei Medici subentrano gli Asburgo-Lorena, Granduchi di Firenze, che opereranno imponenti bonifiche alla campagna cortonese col miglioramento delle infrastrutture civili. Nel 1727, in epoca leopoldina, nasce, per opera dei fratelli Venuti (Marcello, Filippo e Ridolfino), l'Accademia Etrusca, quale centro di ricerca ante litteram della civiltà etrusca, che per la sua innovatività richiama l'attenzione degli intellettuali di mezza Europa - l’Accademia di Cortona cura poi l'edizione italiana di opere di ampio spessore come il Dizionario Enciclopedico di Diderot - come Voltaire, Muratori, Pallottino ed il grande archeologo-storico delle civiltà antiche Winckelmann.
Successivamente la città di Cortona conoscerà nuovamente la violenza per conto di Napoleone nell'anno 1799, in cui le milizie napoleoniche polacche tentarono di occuparla. Cortona, quindi, restituita al Granducato di Toscana, si ribellerà anche a questo partecipando attivamente ai moti rinascimentali conclusisi col Plebiscito del 1860, in cui i cortonesi sanciscono la loro definitiva appartenenza all'Italia unita.[10]
Nel XX secolo, la Città – che dal punto di vista economico vive un momento di ordinato sviluppo, con la meccanizzazione delle campagne e, parallelamente, grazie al migliorato status sociale e finanziario, gode della valorizzazione dei suoi prodotti della terra, nonché della pregiata carne bovina di razza “chianina” – partecipa alle due tragiche guerre mondiali, pagando un alto tributo di sangue, coi suoi numerosi caduti. Il 27 giugno 1944 a Falzano, frazione del comune, un gruppo di soldati tedeschi operò una feroce rappresaglia in risposta all'uccisione di due loro camerati (e al ferimento di un terzo) avvenuta il giorno precedente da parte dei partigiani. Furono uccisi dieci civili, alcuni dei quali fatti saltare con dell'esplosivo dopo essere stati rinchiusi nelle rovine di una casa bruciata il giorno prima[11]. Il tenente della Wehrmacht Josef Scheungraber è stato riconosciuto colpevole del massacro e conseguentemente condannato all'ergastolo dal tribunale di Monaco di Baviera con una sentenza emessa il 10 agosto 2009, a 65 anni dalla strage; la sentenza di condanna tedesca segue quella precedentemente emessa dal Tribunale militare di La Spezia nel 2006[12] Così, malgrado la scempio nazista che la vede vittima della sudetta storica e sanguinaria rappresaglia, Cortona, miracolosamente risparmiata dai bombardamenti, scioglie il voto del suo vescovo che incarica il pittore Gino Severini d’elaborare le stazioni della via crucis in sinergia col mosaicista Romualdo Mattia. I lavori, espressione della cultura cubista e futurista della prima metà del secolo, sono visibili seguendo la via che parte da porta Berarda per raggiungere il santuario della Patrona, Santa Margherita.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[13]

Etnie e Minoranze Straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.443 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Lingue e dialetti
Il dialetto più parlato in Cortona e dintorni è il chianino[14].
Tradizioni e folclore
- Ogni quarta domenica del mese "Mostra scambio del modernariato" in Piazza Signorelli
- 7 maggio: "Colata dei Ceri"
- 8 maggio: "Offerta dei Ceri" e successiva processione verso il santuario di Santa Margherita
- 22 febbraio: Festa religiosa di Santa Margherita
- 5 giugno: Rievocazione storica "Matrimonio dei Casali-Salimbeni"
- 6 giugno: Giostra dell'Archidado
- dal 3 al 9 agosto: "Tuscan Sun Festival"
- 14 e 15 agosto: Sagra della bistecca
- dal 26 agosto al 10 settembre: Mostra antiquaria.
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Cortona dispone di due stazioni ferroviarie. La più importante è la Stazione di Terontola-Cortona dove vi fermano anche molti InterCity; l'altra, dove invece fermano solo treni regionali, è la Stazione di Camucia-Cortona.
Il collegamento con le due stazioni al capoluogo e con gli altri comuni e frazioni limitrofi è operato dalle autolinee Etruria Mobilità.
Amministrazione
Amministrazioni precedenti
Monumenti e luoghi d'interesse
Parco Archeologico di Cortona[15]
- Tomba di Mezzavia
- Melone II del Sodo
- Melone I del Sodo
- Tanella Angori
- Tanella di Pitagora
- Tumulo di Camucia
- Villa di Ossaia
- Strada Romana del Torreone
- Strada Romana del Monte Maestrino
- Strada Romana di Teverina Bassa
- Cisterna Bagni di Bacco
- Tratto murario presso palazzo Cerulli-Diligenti
- Tratto murario presso Palazzo Casali
- Mura Etrusche
- Porta Bifora
- Volta a botte presso Via Guelfa
Ville
Chiese
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Ilio Pasqui | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Emanuele Rachini | Democratici di Sinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Andrea Vignini | Partito Democratico | Sindaco | |
2009 | in carica | Andrea Vignini | Partito Democratico | Sindaco |
Cultura
Istruzione
Musei
- Il Museo riunisce in un unico percorso espositivo lo storico Museo dell’Accademia Etrusca e il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona. La sede è in Palazzo Casali, uno degli edifici più antichi e ricchi di storia della città, dove, in oltre 2000 m² di spazio espositivo, sono esposti alcuni tra i più straordinari capolavori della civiltà etrusca. Ai piani superiori del nuovo museo sono visibili le antiche collezioni dell’Accademia Etrusca, che ripercorrono la fortuna dell’etruscologia e del collezionismo nel Settecento e nell’Ottocento, con lo straordinario lampadario etrusco, la collezione dei bronzetti, la sezione egizia e la biblioteca settecentesca. Al piano terra, nei nuovi spazi espositivi, è illustrata la storia degli insediamenti etruschi e romani del territorio attraverso l’esposizione del più importanti reperti archeologici: i capolavori in bronzo provenienti dalle località di Trestina e Fabrecce, i corredi dei grandi tumuli arcaici della pianura di Cortona, la celebre Tabula Cortonensis e i materiali della villa romana di Ossaia.
- Il nuovo Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona è anche il punto di accoglienza e di informazione per visitare il nascente Parco Archeologico di Cortona con i suoi 11 siti. Tra questi, unico al mondo, è il Secondo Tumulo del Sodo, un'imponente tomba arcaica (VI sec. a.C.) con una monumentale gradinata decorata da grandi gruppi scultorei.
Scuole
Nido d'Infanzia
- “Il Castello” - Camucia
- “Raggio di Sole” - Cortona
- “Margherita” - Camucia
- “Aquilone” - Terontola
Istituzioni Scolastiche - Scuole primarie
1° Circolo “G.Mancini” - Via Dardano Cortona
Scuole dell'infanzia
- “Italo Scotoni” - Camucia
- “XXV Aprile” - Camucia
- “C. Collodi” - Cegliolo
- “Sernini Cucciati” - Cortona
- “S. Agata” - Fratta
Scuole Primarie
- “U. Morra" - Camucia
- “G. Mancini" - Cortona
- “G. Medagli" - Fratta
- “C. Venuti" - Sodo
2° Circolo “A.F. Paliotti” - Via Dante 27 Terontola
Scuole dell'infanzia
- “Il Gabbiano” - Centoia
- “Elia Coppi” - Farneta
- “Cerchio Magico” - Mercatale
- “Bruno Ciari” - Monsigliolo
- “Gianni Rodari” - Pergo
- “Arcobaleno” - Terontola
Scuole Primarie
- “A.Giappichelli” - Mercatale
- “A.Capitini” - Montecchio
- “Mattia Moneti” - Pergo
- “S.Margherita” - Centoia
- “A.F. Paliotti” - Terontola
Scuola Secondaria di I° grado “Berrettini Pancrazi”
- Scuola secondaria di Camucia
- Scuola secondaria di Cortona
- Scuola secondaria di Fratta
- Scuola secondaria di Mercatale
- Scuola secondaria di Montecchio
- Scuola secondaria di Terontola
Istituto d’Istruzione Superiore "L.Signorelli"
- Liceo Classico “Signorelli”
- Istituto Tecnico Commerciale “Laparelli”
- Istituto Professionale Servizi Sociali “Severini”
Istituto d’Istruzione Superiore “A. Vegni”
- Istituto Tecnico Agrario
- Istituto Professionale Alberghiero
- Istituto Professionale per l'Agricoltura
Teatri
Istituzioni culturali
- Accademia Etrusca
- Accademia degli Arditi
- Sosta Palmizi Centro Coreografico
I Quintieri
In principio le Chiese di San Vincenzo, di Santa Maria e di San Marco, che erano anche le sedi delle compagnie laicali, dividevano la città in Terzi. Tale divisione verrà mantenuta fino al tardo medioevo, quando ai tre Rioni sopracitati ne verranno costituiti due nuovi per esigenze amministrative. I due Rioni costituiti prenderanno il nome di Sant'Andrea (dal nome della Chiesa che sorgeva in Piazza Signorelli) e di Peccioverardi (dal nome della porta che sorgeva alla fine di Via Nazionale). Questa ulteriore ripartizione porterà a cinque il numero dei Rioni e da questo il nome di Quintieri.
Film girati a Cortona
- Sotto il sole della Toscana
- Margherita da Cortona regia di Mario Bonnard
- I racconti di Padre Brown
- Le due vite di Mattia Pascal
- Ritorno a casa Gori
- La vita è bella
- Bartali
- Copia conforme
- Cortona viene citata anche nell'ottavo episodio della prima stagione di Buffy l'ammazzavampiri
Personalità legate a Cortona
Gemellaggi
Sport
Nel 1982 Cortona è stata sede di arrivo della 2ª tappa del Giro d'Italia.
- Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cortona
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1982 | 2ª | Viareggio | 233 | Michael Wilson | Laurent Fignon |
Galleria di immagini
-
Il Palazzo Comunale
-
Ruga Piana
-
Vie di Cortona
-
Vista di Cortona
-
Panorama visibile dalla collina cortonese
-
Fontana dei Delfini Parterre Cortona Ignazio Lucibello
-
Il lago Trasimeno visto da Cortona
Note
- ^ Storia di Cortona
- ^ a b Cortona: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento
- ^ [2]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Cortona - Informazioni per il Turista
- ^ Cortona etrusca
- ^ Cortona Toscana: Cortona turismo e vacanze a Cortona
- ^ Cortona dopo il Medioevo
- ^ Regione Toscana, Germania: Nega tutto ex soldato imputato strage Falzano/ANSA
- ^ Massacro di civili a Falzano, ergastolo all'ex ufficiale tedesco Corriere della Sera 11 agosto 2009
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Molto simile al dialetto toscano
- ^ Comune di Cortona - Parco Archeologico
- ^ MAEC: Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona
- ^ Teatro Signorelli - Cortona
- ^ a b c d Comune di Cortona - Informazioni per il Turista
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cortona
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cortona