Vincenzo Nardiello
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Vincenzo Nardiello | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||
Pugilato ![]() | ||||||||||
Categoria | pesi superleggeri, welter, superwelter | |||||||||
Termine carriera | 12 novembre 1999 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Incontri disputati | ||||||||||
Totali | 37 | |||||||||
Vinti (KO) | 31 (23) | |||||||||
Persi (KO) | 5 (3) | |||||||||
Pareggiati | 1 | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
|
}}
Vincenzo Nardiello (Stuttgart, 11 giugno 1966) è un ex pugile italiano.
Biografia
Nardiello è stato campione mondiale WBC dei pesi medi dal 6 luglio al 12 ottobre 1996.Noto per la sua particolare guardia mancina, Vincenzo Nardiello diventò celebre per diversi incontri, come quello con il pugile americano Nigel Benn con cui vinse ai punti per 3 a 2. Ma Nardiello è ricordato soprattutto per l'incontro con il pugile coreano Park Si-Hun alle olimpiadi di Seoul nel 1988 dove perse ai punti per 3 a 2 mentre era meritevole della vittoria e protestò vivacemente alla lettura del verdetto.Questa vicenda contribuì all'istituzione di un nuovo sistema di valutazione per la boxe olimpica.
Palmarès
- 1984-titolo dei pesi superleggeri
- 1985-argento al trofeo italia
- 1986-titolo italiano dei pesi superwelter
- 1987-titolo italiano dei pesi medi
- 1988 - XXIV Giochi olimpici - Seoul (KOR) - Semifinale
- 1988-vincitore del trofeo italia a Venezia.
- 1988-argento al Box-Am Tournament a Huelva in Spagna
- 1990-vincitore del trofeo italia a Venezia.
Curiosità
-Nardiello da sempre si allenava nella stessa palestra da dove emerse il pugile italiano Mauro Galvano, campione mondiale WBC nel 1992
-alla fine degli anni '90 apparse sui giornali l'articolo di un duello tra Nardiello e il pitbull di suo cugino, finito con la morte del cane a causa di un pugno sferratogli dal pugile.