Il termoconvettore è un impianto termico che sfrutta il meccanismo della convezione per il suo funzionamento.

Classificazione

In base alla loro collocazione, esistono due tipologie costruttive di termoconvettori: quelli da posizionare a parete e quelli da posizionare su pavimento.[1]

In riferimento al mezzo utilizzato per riscaldare l'aria, si possono individuare tre tipologie:[1]

  • termoconvettore ad acqua
  • termoconvettore elettrico
  • termoconvettore a gas.

Si parla inoltre di ventilconvettore (o termoventilatore o termoconvettore ventilato) riferendosi ad un particolare termoconvettore (elettrico, ad acqua o a gas[senza fonte]) in cui l'aria viene fatta circolare per convezione forzata grazie all'utilizzo di una ventola.
In tal caso, la temperatura può essere controllata regolando la velocità di rotazione delle pale della ventola.

Termoconvettore ad acqua

Un termoconvettore ad acqua (o a vapore) è costituito principalmente da un involucro in materiale metallico, che racchiude dei tubi alettati all'interno dei quali si ha il passaggio di un fluido (acqua o vapore);[2] nello spazio tra i tubi e l'involucro esterno si ha il passaggio di calore dai tubi all'aria circostante (essendo il fluido all'interno dei tubi è più caldo dell'aria circostante); l'aria viene quindi fatta circolare all'esterno per convezione naturale (senza utilizzare alcuna ventola) o per convezione forzata (nel caso in cui si utilizzi una ventola).

Sono presenti inoltre dei filtri per impedire che la polvere presente nell'ambiente si innalzi assieme all'aria circolata dal termoconvettore.[1]

Termoconvettore elettrico

Il termoconvettore elettrico, a differenza dei termoconvettori ad acqua, utilizza delle resistenze elettriche (al posto dei tubi) per il riscaldamento dell'aria.[1]

Tali dispositivi hanno generalmente dimensioni più contenute rispetto ai termoconvettori ad acqua e sono più indicati per riscaldare ambienti più ristretti.

Termoconvettore a gas

Nei termoconvettori a gas l'aria viene riscaldata attraverso un bruciatore a metano.[1]

Vantaggi

  • Facilità nell'installazione.
  • Posizionabile in qualsiasi punto dell'ambiente.
  • Possibilità di raffreddare e riscaldare.

Svantaggi

Note

Voci correlate