È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

La voce intende trattare delle persone italiane non udenti come di una comunità coesa, caratterizzata da una lingua comune, ma anche da una storia comune - fatta risalire alla notte dei tempi - come fosse una popolazione a sé stante:

Alcune chicche presenti in voce:

La Comunità Sorda Italiana è un gruppo etno-linguistico presente in Italia.
Le persone Sorde che appartengono a questa comunità hanno una cosa in comune: essere Sordi.
Nelle regioni c'è una presenza forte della Comunità Sorda, in particolar modo, nel Sud Italia.

La voce riporta sostanzialmente palesi sciocchezze inframmezzate a informazioni forse di valore, tratte dal libro di Franco Zatini, La storia dell'ENS. Il lungo cammino della Comunità Sorda Italiana. [1]

Personalmente la ritengo prevalentemente una ricerca originale che forse stravolge lo studio cui fa riferimento, ma non va sottovalutato l'intento propagandistico del suo autore: [2]. --Harlock81 (msg) 16:09, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Salve Harlock81 quel link che hai citato non sapevo di questo sito esistente. Comunque noi stiamo studiosi laureati e stiamo cercando di dare delle informazioni enciclopediche alla gente per conoscere meglio la Comunità Sorda, perchè abbiamo dei fonti storici e documenti rari da condividere, ma è scarsa la produzione. In seguito aggiornando la pagina conoscerete meglio la storia dei Sordi e di altri fatti e fonti alla nostra Comunità Sorda!! Surdus VII 16:19, 28 lug 2012 (CEST)SurdusVII (msg)
Come la penso lo potete vedere nella pagina di discussione, non ripeto nulla se non il fatto che sono molto perplesso per quanto riguarda la voce ("molto perplesso" è un eufemismo). Credo di aver capito che questa è un'operazione di informazione su un aspetto ed una visione della vita che i cosiddetti "normodotati" non conoscono. Presentare i sordi come un'etnia con una propria lingua è un'operazione molto interessante per fare comprendere il fenomeno, però... tutto questo, per quanto lodevole non c'entra purtroppo nulla con Wikipedia. Lo scopo di un'enciclopedia non è quello di contenitore di saggi originali su argomenti da far meglio conoscere al pubblico, per questo ci sono altri veicoli informativi. --Lepido (msg) 16:27, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi quest'informazione storica va cancellata, cioè eliminata? Ma se ho fonti storici sui sordi non posso scrivere? Eppure la Comunità GLBT, sulla Comunità dei Tuareg, e molte eccetera di Comunità li avete scritti ei Sordi no? Comunque posso avere la possibilità di correggere di nuovo la pagina e il titolo da "Comunità Sorda Italiana" in "Comunità Sorda"?--Surdus VII 15:16, 29 lug 2012 (CEST)SurdusVII (msg)
Bisogna cercare di dare un taglio storico alla voce, epurandola da considerazioni non enciclopediche e suffragandola con fonti adeguate. Avere una visione storica di come i sordi sono stati percepiti nelle varie epoche, fino alle conquiste giuridiche ottenute più di recente, può essere benissimo enciclopedico, oltre che molto interessante.--Fabio Matteo (msg) 19:25, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ho cercato di dare una prima pulitina, imo si potrebbe tentare di lasciare qui un RD e riscrivere le notizie possibili in un nuovo paragrafo di sordità, dal titolo "la comunità sorda in italia" :) ke ne pensate? :))) --78.15.33.134 (msg) 22:28, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non so proprio, sai? Il fatto è che sordità tratta il fenomeno prevalentemente dal punto di vista medico, mentre Comunità Sorda Italiana lo tratta dal punto di vista etnico-storico-sociale-legale. Se mi si passa il paragone, la prima è una voce prevalentemente scientifica, la seconda è una voce umanistica: non so se starebbero bene assieme. --Lepido (msg) 22:35, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ho iniziato con Alla Comunità Sorda italiana appartengono tutte le persone sorde che vivono in Italia, sarebbe 1 parte sociologica della voce.. --78.15.33.134 (msg) 22:38, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
No, non sono tanto d'accordo. Togliendo l'incipit hai tolto il senso della voce. Nell'incipit non veniva affermata la tautologia "al gruppo dei sordi appartengono tutti i sordi" come è ora, ma "la comunità dei sordi è un'etnia" che è tutta un'altra cosa. Se lasci la voce così come è ora non ha proprio senso, a prescindere da come la si possa pensare. --Lepido (msg) 22:43, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
e allora ho fatto rollback di quest'inizio e ho rimesso il vecchio --78.15.33.134 (msg) 22:46, 29 lug 2012 (CEST)resta il fatto ke molte info, specie giuridiche, si potrebbero spostar là[rispondi]
Grazie. In ogni caso, di lavoro ce n'è da fare --Lepido (msg) 23:04, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti, ho aggiornato con le note dei fonti che però sono in lingua inglese e di altri fonti c'è ne sono perchè sono riconosciuti dai Stati con le loro Leggi, cosa che è diversa qui in Italia. Comunque stiamo cercando sempre di continuo ad inserire le fonti storiche insieme con altri colleghi; e vorremmo creare due progetti: in Lingua e linguistica "LINGUA DEI SEGNI" che è da aggiungere visto che è una lingua vera e proprio. Mentre in campo sociale li vorremmo inserire questa voce in Progetto: Comunità Sorda. Si potrebbe fare?--Surdus VII 12:13, 30 lug 2012 (CEST)SurdusVII (msg)

  Trasferire a un altro progetto Su Wikiversità c'è una facoltà diversamente abili. E' un luogo molto adatto a mettere in linea materiale relativo alla lingua dei segni. Anche questa voce, qualora non la si voglia lasciare qui,eventualmente parzialmente riscritta potrebbe essere lì trasferita.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:07, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Leggendo en:Deaf culture, comincia a delinearsi un quadro più chiaro. Il concetto potenzialmente rilevante credo sia quello di una cultura che può accomunare le persone non udenti, non quello di una comunità etnica. Cultura a cui si accede progressivamente attraverso un processo di formazione e non solo perché si è portatori di una specifica caratteristica fisica.
La nostra voce però accosta vari livelli e risulta a mio avviso grandemente fuorviante rispetto al concetto che cerca di descrivere. Se posso darvi un suggerimento, la scelta migliore sarebbe quella di tradurre la voce in lingua inglese da voi indicata. --Harlock81 (msg) 09:47, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  Commento: - [× Conflitto di modifiche] Il punto è che la voce non riguarda la lingua dei segni o i "diversamente abili". Spero di interpretare gli intendimenti del principale estensore, ma in questa voce si tratta di un'etnia presente in Italia ed in altre nazioni, con lingua, cultura ed usanze proprie, facendo un escursus storico delle sue origini e delle persecuzioni che ha subito, e accennando al contesto legislativo attuale in cui si trova a vivere. Questo è a mio avviso il punto e tutte le mie perplessità sulla voce partono da questa mia interpretazione: come vedete, vista la suggestiva teoria, il rischio di una "ricerca originale" è grande e occorrono quindi fonti "di peso" per suffragarla. Vi pregherei quindi di non considerala "soltanto" come una voce che riguarda una categoria "diversamente abile" perché a mio avviso sarebbe come tradirne lo spirito, comunque la si possa pensare. --Lepido (msg) 09:58, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  • il fatto è che, pur esistendo una comunità e una cultura dei sordi, non esiste l'etnia, quindi l'unica vera ro (per giunta errata) presente, imo, è che è un gruppo etnico, e imo solo quello si deve eliminare di sicuro --78.15.39.45 (msg) 11:08, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Esatto. O meglio, se si tratta di una teoria (per quanto discutibile), va suffragata da fonti serie, altrimenti è RO. Io sono possibilista, ma il ghiaccio è molto sottile... --Lepido (msg) 12:09, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Si esatto siamo anche un gruppo etnico perchè esistono anche delle parentele e quindi di famiglie Sorde ed abbiamo nel corso dei secoli di storia e cultura che abbiamo prodotti e creati nel tempo. Ed oggi siamo cresciuti culturalmente ed intellettualmente in tutti i campi: dal cinema al teatro, dalla letteratura alla scultura, eccetera! Però dobbiamo affermare che non siamo per forza dei "diversabili dell'udito", perchè nel corso di studi abbiamo sviluppato delle ipotesi e delle affermazioni di studi perciò siamo di fatto un gruppo etno-linguistico come di recente degli anni '60 dagli studiosi come Stokoe per la Lingua dei Segni come lingua di gruppo e di Lane per "Etnia Sorda" e molti altri studiosi sordi. A breve inserirò nelle voce altri titoli e libri trovati da citarli per farvi meglio conoscere. -- SurdusVII 12:30, 31 lug 2012 (CEST)(msg)[rispondi]

ma questa pagina non verrà più cancellata???--SurdusVII (msg) 11:28, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 9 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 16 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Commento: Per non cancellare, bisogna aprire una consensuale. Proposta conciliativa Si migliora la voce, rinviando in là il problema che desta più perplessità: la qualificazione di gruppo etnico. Ovviamente se nel frattempo si raggiungono prove che le fonti sono in quel senso, nessuna preclusione. Ma. per il momento, ho molti dubbi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:58, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare ricerca originale.--bluesea ..msg.. 15:33, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Trasformare in redirect a Sordità, e riportare in un paragrafo di quella voce le info sicure di questa; se surdus riporta i testi scientifici, imo puo' accennare anche agli studiosi che parlano di etnia, anche se io ho trovato poco --94.37.64.77 (sn sempre 78.15..) (msg) 16:37, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    In realtà ho letto il riferimento da cui si fa derivare la concezione di gruppo etnico (riportato nell'incipit in voce). Credo che la soluzione migliore sarebbe spostare la voce a Cultura Sorda ed argomentare in quella del fatto che alcune persone sorde, appartenenti a comunità molto coese, esprimono la necessità di riconsiderare la loro situazione fino ad identificarsi in un gruppo etnico. Se si optasse per procedere in tal senso, la voce andrebbe comunque attentamente vagliata, intanto distinguendo ciò che le fonti dicono dall'interpretazione del suo principale autore; secondariamente, prestando attenzione a che la voce stessa non sia portatrice di richieste politiche (ma che riporti le richieste politiche avanzate), divenendo cioè una voce sulla e non della Cultura/Comunità Sorda. --Harlock81 (msg) 18:52, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    Volete cancellare la pagina che ho scritto e trasferire tutto in Sordità? Però ho una ragione di cui non sono d'accordo: dopotutto SORDITA' è vista dal punto di vistra medico-scientifico; invece quello che ho dato il mio contributo è dal punto di vista umanistico, cioè delle persone che è appunto che va alle Persone Sorde! O avete altri dubbi?--SurdusVII (msg) 19:11, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare troppo simile ad una RO e con quelle fonti e quella stesura, non può rimanre su WP. --Umibozo -- Scrivimi! 12:39, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Condivido l'opinione che sordità riguarda l'aspetto medico. Ripeto: Sono favorevole a mantenere la voce se viene incentrata sulla Comunità di chi usa la lingua dei segni . Se viene presentata come gruppo etnico allo stato è per lo meno una RO--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:06, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare poichè RO, ed un po' dubbioso sull'apertura della consensuale --Gregorovius (Dite pure) 17:20, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce così come è non va bene, ma IMHO se riscritta (sopratutto eliminando le parti che sono indibutabilmente Ricerca Originale) ha una sua validità: esiste una comunità sorda che rivendica la propria differenza, la propria storia e la propria cultura autonoma con grande orgoglio. Tanto per fare un esempio: alcuni sordi italiani non conoscono l'italiano, ma solo la LIS, e scrivono solo una sorta di LIS tradotto in italiano, praticamente incomprensibile per chi non conosce il LIS. --Dedda71 (msg) 10:30, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Si potrebbe spostare a qualcosa come "Sordità (sociologia)" o "Sordità (storia)" o altro che vi sembri più appropriato distinguendola da "Sordità (medicina)" e rendendo "Sordità" una disambigua (e anche per me così com'è non può restare e c'è molto lavoro da farci sopra) MM (msg) 11:07, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ciao MM sono d'accordo, allora come si fa a creare in più di 3 pagine alle voci che hai citato: 1- "Sordità (sociologia)"; 2- "Sordità (storia)"; 3- "Sordità (medicina)". però è da specificare come ha scritto giustamente MM in disambigua perchè è molto complesso! :)
quindi come si fa a spostare in 3 pagine da dividere??? --SurdusVII (msg) 11:33, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Visto che è l'ultimo giorno della discussione vorrei che questa pagina non venga cancellata perchè per noi Sordi è importante tenere la conoscenza alla società italiana dell'esistenza di questo gruppo etnico di cui ne faccio parte naturalmente. --SurdusVII (msg) 10:43, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]