Trattato di Bruxelles (2011)
Il Trattato di Bruelles del 2011, noto anche come Trattato di adesione del 2011, formalmente Trattato tra Regno del Belgio, la Repubblica di Bulgaria, la Repubblica ceca, il Regno di Danimarca, la Repubblica Federale di Germania, la Repubblica di Estonia, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, il Granducato del Lussemburgo, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica di Polonia, la Repubblica portoghese, la Romania, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica di Croazia, relativo all'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea è stato firmato a Bruxelles il 9 dicembre 2011 fra gli allora 27 membri dell'Unione europea e la Croazia. Contenuto del trattato è l'adesione della Croazia all'Unione europea. La firma del suddetto Trattato fu preceduta dalla firma di un accordo di pre-adesione.
Presentazione domande di adesione
La Croazia presentò la domanda di adesione il 20 febbraio 2003.
Negoziati di adesione
I negoziati che portarono alla firma del Trattato di adesione del 2005 si svolsero in seno a una Conferenza intergovernativa svoltasi in più sessioni dal 3 ottobre 2005 terminando il 30 giugno 2011
Firma
La firma avvenne a Bruxelles il 9 dicembre 2011. Alla cerimonia formale della firma presero parte i plenipotenziari dei Governi degli allora ventisette membri dell'Unione europea e quelli di Governo di Zagabria. Dopo il processo di ratifica, il Trattato entrerà in vigore il 1º luglio 2013.
Iter di ratifica
Nella tabella qui sotto sono riportati i dati riguardanti l'iter di ratifica. La lista qui sotto è ordinata in base alla data di deposito degli strumenti di ratifica. Se la data di deposito coincide la lista è ordinata in base alla data di approvazione parlamentare
Firmatario | Data | Istituzione e risultato | Deposito[1] |
---|---|---|---|
Slovacchia | 1° febbraio 2012 | Approvata dal Národná eada (Consiglio nazionale): 145 favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario | 19 marzo 2012 |
17 febbraio 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Ivan Gašparovič | ||
Ungheria | 13 febbraio 2012 | Approvata dall'Országgyűlés (Parlamento): 334 favorevoli, 5 astenuti e nessun contrario | 22 marzo 2012 |
17 febbraio 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Pál Schmitt | ||
Malta | 5 marzo 2012 | Approvata dalla Kamra (Camera dei deputati): 69 favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario | 2 aprile 2012 |
Croazia | 22 gennaio 2012 | Approvata dal referendum: 67% favorvoli e 33% contrari | 4 aprile 2012 |
9 marzo 2012 | Approvata dallo Sabor (Parlamento): 136 favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario | ||
28 marzo 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Ivo Josipović | ||
Italia | 15 febbraio 2012 | Approvata dalla Camera dei Deputati: 482 favorvoli, 30 astenuti e 2 contrari | 10 aprile 2012 |
28 febbraio 2012 | Approvata dal Senato della Repubblica: 216 favorevoli, 22 astenuti e 2 contrari | ||
29 febbraio 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano | ||
Bulgaria | 17 febbraio 2012 | Approvata dalla Narodno sabranie (Assemblea Nazionale): 180 favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario | 19 aprile 2012 |
28 febbraio 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Rosen Plevneliev | ||
Lettonia | 22 marzo 2012 | Approvata dal Saeima (Parlamento): 79 favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario | 6 giugno 2012 |
2 aprile 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Andris Bērziņš | ||
Rep. Ceca | 25 aprile 2012 | Approvata dal Senát (Senato): 59 favorevoli, nessun astenuto e nessun contrario | 4 luglio 2012 |
6 giugno 2012 | Approvata dal Poslanecká sněmovna (Camera dei deputati): 151 favorevoli, 13 astenuti e nessun contrario | ||
26 giugno 2012 | Promulgata dal Presidente della Repubblica Václav Klaus | ||
Austria | 4 luglio 2012 | Approvata dal Nationalrat (Consiglio nazionale): 152 favorvoli, nessun astenuto e 7 contrari | 9 agosto 2012 |
6 luglio 2012 | Approvata dal Bundesrat (Consiglio nazionale): 53 favorevoli, nessun astenut0 e 2 contrari | ||
29 febbraio 2012 | Promulgata dal Presidente federale Heinz Fischer |
Note
- ^ L'articolo 3, comma 1 del Trattato dispone che le Alte Parti Contraenti depositano i rispettivi strumenti di ratifica (comprensivi delle ratifiche del Parlamento e del Capo dello Stato) presso il Governo Italiano entro il 30 giugno 2013
Template:CronologiaUnioneEuropea
Template:IstituzioniUE
Template:UnioneEuropea