Monte Dom

montagna svizzera
Versione del 31 ago 2012 alle 16:52 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Sostituzioni (vedi discussione), replaced:  m s.l.m. →  m (4))

Il Dom (detto anche Dom del Mischabel) è una montagna delle Alpi Pennine. Con i suoi 4.545 m è la terza montagna e la settima vetta[1] della catena alpina dopo due vette del massiccio del Monte Bianco e quattro del Monte Rosa.

Dom
Massiccio del Mischabel.
Il Dom è il primo a sinistra.
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Regione  Vallese
Altezza4,545 m s.l.m.
Prominenza1 057 m
Isolamento16,8 km
CatenaAlpi
Coordinate46°05′42″N 7°51′36″E
Data prima ascensione11 settembre 1858
Autore/i prima ascensioneJ.L. Davies, Johann Zumtaugwald, Johann Kronig e Hieronymous Brantschen
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Dom
Dom
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Dom
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Mischabel e del Weissmies
SupergruppoMassiccio del Mischabel
GruppoCatena dei Mischabel p.d.
CodiceI/B-9.V-A.2

Caratteristiche

 
Il Dom (la seconda e la più alta vetta da destra), come lo si vede da Milano con un binocolo.

È la vetta alpina più alta che si trovi interamente sul territorio di un'unica nazione: la Svizzera e più esattamente nel Canton Vallese. Con il gemello Täschhorn (4.491 m) ed il Lenzspitze (4.294 m), costituisce il gruppo centrale del massiccio del Mischabel.

Il Dom è ben visibile dalla zona di Milano e nelle zone limitrofe della Pianura Padana nei giorni di cielo terso alla destra del più imponente Monte Rosa in direzione nord-ovest.

Prima ascensione

 
Versante nord della montagna.

La prima ascensione alla vetta risale all'11 settembre 1858 ad opera di J.L. Davies, Johann Zumtaugwald, Johann Kronig e Hieronymous Brantschen.

Salita alla vetta

 
Versante ovest del Monte Dom con indicati i passaggi più significativi della via normale di salita dalla Domhütte.

La via normale di salita si svolge sul versante Nord della montagna, e parte dalla Domhütte 2940 m, raggiungibile in circa 5h da Randa (Mattertal) per sentiero impegnativo e rocce facili.

Dal rifugio si risale la morena fino al Festigletscher, ghiacciaio che occorre risalire fino al Festijoch (3.723 m), valico roccioso cui si accede con qualche passo di arrampicata. (circa 2h30 dal rifugio).

Da qui si offrono due possibilità: scendere leggermente sull'altro lato, per metter piede sul Hohberggletscher, che si risale facilmente in circa 3h30 fino alla vetta. (PD-). Oppure, con percorso leggermente più breve e più impegnativo, si può continuare sulla cresta NW mista (rocce e neve) dal Festijoch fino in cima (PD+).

Malgrado le difficoltà modeste, la via richiede buon allenamento e ottime condizioni meteo.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni