Daniel Osvaldo

calciatore argentino naturalizzato italiano
Versione del 27 ago 2012 alle 12:35 di Aplasia (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 2.35.181.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Jekke rm)

Pablo Daniel Osvaldo (Buenos Aires, 12 gennaio 1986) è un calciatore argentino naturalizzato italiano, attaccante della Roma e della Nazionale italiana.

Pablo Osvaldo
Osvaldo con la maglia della Fiorentina
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Italia (bandiera) Italia
Altezza182 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
2004-2006Huracán33 (11)
2006Atalanta3 (1)
2006-2007Lecce31 (8)
2007-2009Fiorentina21 (5)
2009-2010Bologna25 (3)
2010-2011Espanyol44 (20)
2011-Roma27 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2012

È stato soprannominato Simba dai tifosi romanisti, come il figlio del Re Leone nella celebre saga Disney, per le analogie fisiche e per il modo di esultare con un altro attaccante romanista del passato, l'argentino Gabriel Batistuta, che a sua volta era soprannominato proprio Re Leone.[1][2][3][4]

Caratteristiche tecniche

Nonostante in precedenza avesse occupato anche il ruolo di seconda punta, il suo ruolo naturale è quello di punta centrale.

Carriera

Club

Lanús, Banfield e Huracán

Inizia nel 1995, a 9 anni, nel settore giovanile del Lanús. Nel 1999 si trasferisce al Banfield e l'anno successivo all'Huracán, squadra del campionato argentino di seconda divisione, sempre nelle giovanili. Nel 2005 esordisce in prima squadra, collezionando 33 presenze e 11 gol.

Atalanta

Nel gennaio 2006 arriva in Italia, all'Atalanta, giocando 3 partite nelle ultime giornate della stagione (in Serie B) e segnando un gol.

Lecce

Nell'estate 2006 è ceduto in comproprietà al Lecce, sempre in Serie B, dove segna il primo goal in Lecce-Albinoleffe il 9 settembre 2006. La prima parte della stagione lo vede titolare con l'allenatore Zdeněk Zeman colpito dal giocatore nella gara del campionato primavera tra Atalanta e Brescia un anno prima. Dopo 18 giornate di campionato 2006-2007 Zdeněk Zeman viene esonerato e sostituito dal nuovo tecnico giallorosso Giuseppe Papadopulo che lo impiega raramente e non riesce a mettersi in luce.

Fiorentina

Nell'estate seguente la risoluzione della sua comproprietà ha esito positivo per l'Atalanta, che riscatta il calciatore a titolo definitivo per 1.6 milioni.[5] per poi cederlo nell'agosto 2007 alla Fiorentina per 4.5 milioni,[6] con cui sottoscrive un contratto con scadenza nel 2012. Il 29 settembre 2007 debutta in Serie A con la maglia della Fiorentina e segna una doppietta in trasferta contro il Livorno nella partita vinta per 3-0. Il 29 novembre segna il primo gol in Coppa UEFA al 29' in casa dell'AEK Atene che pareggia dopo soli quattro minuti dalla sua rete. Il risultato finale è stato di 1-1 che permette alla Fiorentina una vicina qualificazione ai sedicesimi. Il 2 marzo 2008 segna, all'ultimo minuto, il gol della vittoria della Fiorentina in casa della Juventus, che mancava da vent'anni (maggio 1988), per 3-2; ma il gol più spettacolare arriva all'ultima giornata del campionato di Serie A 2007-2008 contro il Torino (1-0), quando segna con una rovesciata che regala alla Fiorentina il quarto posto in campionato, con qualificazione al terzo turno preliminare della UEFA Champions League condannando così il Milan al quinto posto in classifica impedendogli di partecipare ai successivi preliminari di Champions League.

Bologna

Il 20 gennaio 2009 il Bologna annuncia l'acquisto a titolo definitivo del giocatore per 7 milioni.[7] Esordisce in rossoblu, con la maglia numero 99, il 28 gennaio 2009 in Atalanta-Bologna. Un infortunio contro l'Udinese lo blocca poi per un mese: ritorna in campo nella partita persa per 4-1 contro la Juventus. Segna il primo gol coi felsinei nell'incontro della prima giornata della Serie A 2009-2010, il 22 agosto 2009, proprio contro la sua ex squadra, la Fiorentina. Il resto della stagione lo vede spesso in panchina, e nel mercato di gennaio viene ceduto in prestito oneroso (200.000 euro) all'Espanyol sino al termine della stagione.

Espanyol

Nel calciomercato 2010 viene riscattato dal club spagnolo per 5 milioni di euro; seguono notevoli prestazioni e stagioni molto prolifiche anche dal punto di vista realizzativo: in totale con la maglia biancoblu riesce ad andare a segno 22 volte in 47 partite.

Roma

 
Lamela e Osvaldo in Lecce-Roma 4-2 del 7 aprile 2012

Il 25 agosto 2011 passa a titolo definitivo alla Roma che verserà 15 milioni di euro nelle casse dell'Espanyol pagabili in tre rate annuali, più eventuali bonus per un massimo di altri 2,5 milioni di euro[8]. Gioca la sua prima partita in maglia giallorossa l'11 settembre 2011, al debutto stagionale contro il Cagliari all'Olimpico, venendo sostituito nel secondo tempo da Fabio Borini; la partita terminerà 2-1 in favore dei sardi.[9]Segna il suo primo goal con la maglia giallorossa il 22 settembre 2011 contro il Siena. [10] Si ripete alla partita successiva, siglando un goal di testa, che si rivelerà decisivo in Parma-Roma (0-1).[11]. Il 25 novembre 2011, dopo la sconfitta contro l'Udinese, Osvaldo si è lamentato per un mancato passaggio del compagno Erik Lamela e, negli spogliatoi, ha dato uno schiaffo al volto dell'ex giocatore del River Plate.[12] Per questo episodio, il calciatore ha anche ricevuto il celebre Tapiro d'oro da Striscia la notizia, dichiarandosi pentito del brutto gesto ai microfoni di Valerio Staffelli e dicendo inoltre di aver chiarito tutto con Lamela.[13] Il 4 gennaio 2012, durante la sessione di allenamento pomeridiana, riporta una lesione muscolare di secondo grado alla coscia destra, che lo costringerà a stare lontano dai campi da gioco per circa 1 mese.[14]Il 19 marzo 2012 un suo gol al 3' minuto di gioco permette alla Roma di vincere contro il Genoa.[15]

Nazionale

 
Osvaldo con il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e l'allenatore della nazionale italiana Cesare Prandelli

Argentino di nascita, ma in possesso anche della cittadinanza italiana per via dei suoi avi originari di Filottrano, in Provincia di Ancona, [16] Osvaldo ha deciso di giocare per l'Italia.

Convocato in Nazionale Under-21 dal CT Pierluigi Casiraghi, ha debuttato il 16 novembre 2007 in Italia-Azerbaigian (5-0), sfida valida per le qualificazioni all'Europeo Under-21 2009. Il 5 febbraio 2008 realizza un gol nella partita amichevole Italia-Olanda (2-1) giocata con formazioni Under-23 in preparazione delle Olimpiadi.

Con la Nazionale Olimpica partecipa al Torneo di Tolone 2008 nel quale, il 29 maggio 2008, realizza il gol decisivo nella finale vinta 1-0 contro il Cile.

Il 5 ottobre 2011 riceve la sua prima convocazione da parte della Nazionale italiana, chiamato dal ct Cesare Prandelli in sostituzione degli infortunati Mario Balotelli e Giampaolo Pazzini, per le ultime due partite delle qualificazioni all'Europeo 2012.[17] Esordisce in Nazionale l'11 ottobre 2011, a 25 anni, entrando al posto di Cassano nel secondo tempo della partita contro l'Irlanda del Nord (3-0) disputata a Pescara. Debutta da titolare il 15 novembre successivo a Roma contro l'Uruguay (0-1).[18]

Statistiche

Presenze nei club

Statistiche aggiornate al 26 agosto 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005   Huracan PBN 33 11 - - - - - - - - - 33 11
gen.-giu. 2006   Atalanta B 3 1 - - - - - - - - - 3 1
2006-2007   Lecce B 31 8 CI 1 0 - - - - - - 32 8
2007-2008   Fiorentina A 13 5 CI 0 0 CU 1 1 - - - 14 6
2008-gen.2009 A 8 0 CI 0 0 CL 5 0 - - - 13 0
Totale Fiorentina 21 5 0 0 6 1 27 6
gen.-giu. 2009   Bologna A 12 0 - - - - - - - - - 12 0
2009-gen. 2010 A 13 3 CI 1 0 - - - - - - 14 3
Totale Bologna 25 3 1 0 26 3
gen.-giu. 2010   Espanyol PD 20 7 CdR 1 1 - - - - - - 21 8
2010-2011 PD 24 13 CdR 2 1 - - - - - - 26 14
Totale Espanyol 44 20 3 2 - - - - 47 22
2011-2012   Roma A 26 11 CI 0 0 UEL - - 26 11
2012-2013 A 1 1 CI 0 0 - - 1 1
Totale Roma 27 12 0 0 - - - - 27 12
Totale carriera 184 60 5 2 6 1 195 63

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11/10/2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -   56’
15/11/2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Atalanta: 2005-2006

Nazionale

2008

Note

  1. ^ «L’Italia punta su Osvaldo» Prandelli promuove il romanista, ilmessaggero.it, 4 ottobre 2011. URL consultato il 30 novembre 2011.
  2. ^ Da «bidone» a «eroe» metamorfosi di Osvaldo archiviostorico.corriere.it
  3. ^ Osvaldo come Batistuta? No: uno è Simba, l'altro è il Re Leone laromanews.it
  4. ^ Roma/Esclusivo Fusco: “Non avete ancora visto il vero Osvaldo” calciomercatoweb.it
  5. ^ L'Atalanta, invece, offrendo 1,6 milioni si aggiudica l'attaccante Osvaldo (il Lecce ha messo in busta 1,4), in http://archiviostorico.gazzetta.it, 21 giugno 2007. URL consultato il 21 giugno 2007.
  6. ^ La Fiorentina prende Osvaldo: è costato circa 4,5 milioni., in www.nove.firenze.it, 17 agosto 2007. URL consultato il 17 agosto 2007.
  7. ^ Osvaldo a Bologna, è fatta alla Fiorentina 7 milioni, in ricerca.repubblica.it, 17 gennaio 2009. URL consultato il 17 gennaio 2009.
  8. ^ Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Osvaldo (PDF), su 109.75.174.100, asroma.it, 25-08-2011. URL consultato il 27-08-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  9. ^ Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza", gazzetta.it, 11-09-2011.
  10. ^ Roma-Siena 1-1. Osvaldo non basta, iltempo.it, 22-09-2011.
  11. ^ Ecco la Roma di Luis Enrique:Bella ripresa: 1-0 a Parma, gazzetta.it, 25-09-2011.
  12. ^ Osvaldo multato non convocato per Firenze, ma si allena in gruppo, corriere.it, 29-11-2011.
  13. ^ Osvaldo-Lamela pace fatta, arrivato anche il Tapiro, gazzetta.it, 30-11-2011.
  14. ^ La Roma perde Osvaldo, uefa.com, 06-01-2012.
  15. ^ Risultato Roma - Genoa | Serie A 2011-2012 - Yahoo! Eurosport
  16. ^ "Voglio organizzare una festa per lui in paese" ilrestodelcarlino.it
  17. ^ Balotelli e Pazzini tornano a casa, convocati Ogbonna e Osvaldo Figc.it
  18. ^ Con l'Uruguay amichevole senza festa:partita vera, Italia battuta a testa alta: 0-1, messaggero.it, 15 novembre 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni