Hulk (calciatore)

calciatore brasiliano

Givanildo Vieira de Souza, meglio noto come Hulk (Campina Grande, 25 luglio 1986), è un calciatore brasiliano, attaccante del Futebol Clube do Zenit e della Nazionale brasiliana.

Hulk
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza180 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraZenit San Pietroburgo
Carriera
Squadre di club1
2004-2005Vitória9 (0)
2005-2008Kawasaki Frontale11 (1)
2007H. Consadole Sapporo38 (25)
2007-2008Tokyo Verdy55 (44)
2008-Porto99 (54)
2012-Zenit San Pietroburgo0 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 giugno 2012

È stato insignito del premio calciatore portoghese dell'anno nel 2011.[1]

Caratteristiche tecniche

Giocatore forte di un tiro molto potente sia destro che sinistro.[2] Ha uno scatto molto veloce[2] ed è un abile assist-man.[2] Grazie a queste caratteristiche si è guadagnato il soprannome Hulk, tuttavia le sue origini derivano della sua somiglianza con l'attore Lou Ferrigno, che ha interpretato l'eroe dei fumetti.[3]

Carriera

Club

Cresciuto nel Vilanovense ed in seguito trasferitosi al San Paolo, Hulk inizia la sua avventura nel calcio professionistico nel Vitória di Salvador, occupando la posizione di terzino sinistro. Riesce a collezionare 9 presenze, e alla fine della stagione decide di trasferirsi in Giappone, al Kawasaki Frontale.

 
Hulk durante la partita di UEFA Europa League 2010-2011 contro il Rapid Vienna

Dopo una stagione con 11 presenze ed un gol, all'inizio del 2006 la società decide di cederlo in prestito ad un'altra squadra nipponica, il Consadole Sapporo. Al termine della stagione avrà segnato 25 reti in 38 presenze, aiutato anche dal ruolo di attaccante propostogli dall'allenatore Masaaki Yanagishita. Alla fine dell'anno torna al Kawasaki Frontale, che decide nuovamente di cederlo in prestito, questa volta al Tokyo Verdy.

Agli ordini dell'allenatore Ruy Ramos mette a segno 37 gol in 42 partite, guadagnandosi la conferma nella società della capitale che ne acquista il cartellino nel 2008. In quest'anno disputa 11 presenze segnando 7 reti con la squadra, ed in seguito viene acquistato dalla squadra portoghese del Porto.

Esordisce con la maglia del Porto il 16 agosto 2008, nella partita di campionato persa in casa per 2-0 con lo Sporting Lisbona. Nella sua prima stagione colleziona 25 presenze e 8 gol in campionato e in quella successiva 19 presenze e 5 gol, ma sarà la stagione 2010-2011 a consacrarlo: vince la Primeira Liga 2010-2011 con cinque giornate d'anticipo, trascinando i "Dragoes" da capocannoniere della competizione con 23 gol in 25 partite. Trionfa anche in UEFA Europa League 2010-2011 il 18 maggio a Dublino in finale 1-0 contro lo Sporting Braga. In stagione effettua molti assist (24), realizza in tutto 36 gol e con il compagno di reparto Radamel Falcao García forma una coppia da 74 gol stagionali[2].

Nazionale

Il 27 ottobre 2009 viene convocato per la prima volta nella Nazionale brasiliana. Il suo esordio avviene il 14 novembre contro l'Inghilterra, incontro nel quale i verdeoro si impongono per 1-0. Disputa anche il secondo tempo dell'amichevole contro l'Oman del 17 novembre dello stesso anno. Il 14 novembre 2011 viene impiegato dal CT Mano Menezes nell'amichevole contro l'Egitto in cui fornisce l'assist per le prima rete di Jonas Gonçalves Oliveira. Il 26 maggio 2012 alla sua nona presenza nella Nazionale brasiliana, realizza la sua prima rete in nazionale contro la Nazionale danese, nella stessa partita realizza anche la sua seconda rete in nazionale, realizzando nella stessa partita la sua prima doppietta.

Il 6 luglio 2012 viene convocato per disputare le XXX Olimpiadi.[4][5] Esordisce nell'amichevole preolimpica giocata il 20 luglio con la Nazionale di calcio del Regno Unito, il Brasile si impone 2-0 con una rete e un assist di Neymar.[6][7] Il 26 luglio esordisce nella prima partita del Brasile nel girone C vinta 3 a 2 contro l'Egitto Olimpica.[8][9] Nella seconda partita del 29 luglio a Manchester gioca una buona gara contro la Bielorussia.[10][11] La nazionale brasiliana concluderà il torneo qualificandosi al secondo posto, dietro la Nazionale messicana campione perdendo nella finale di Wembley 2 a 1 l'11 agosto, segna il gol del 2 a 1 al 91'[12][13]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 settembre 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004   Vitória A 1 0 - - - - - - - - - 1 0
2005   Kawasaki Frontale JL1 9 1 CG 2 2 - - - YN 1 0 12 3
2006   Consadole Sapporo JL2 38 25 CG 3 1 - - - YN 0 0 41 26
2007   Tokyo Verdy JL2 42 37 CG 0 0 - - - YN 0 0 42 37
2008   Kawasaki Frontale JL1 2 0 CG 0 0 - - - - - - 2 0
Totale Kawasaki Frontale 11 1 2 2 - - 1 0 14 3
2008   Tokyo Verdy JL2 11 7 CG 0 0 - - - YN 3 1 14 8
Totale Tokyo Verdi 53 44 0 0 - - 3 1 56 45
2008-2009   Porto PL 25 8 CP 7 1 CL 10 0 TL 1 0 43 9
2009-2010 PL 19 5 CP 3 2 CL 8 3 TL 0 0 30 10
2010-2011 PL 26 23 CP 7 4 UEL 16 8 TL 3 1 52 36
2011-2012 PL 26 16 CP 1 0 CL+UEL 6+1 4+0 TL 1 1 35 21
2012-2013 PL 3 2 CP 0 0 CL 0 0 TL 0 0 3 2
Totale Porto 99 54 18 7 41 15 5 2 163 78
Totale carriera 202 124 23 10 41 15 9 3 275 152

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-11-2009 Doha Brasile   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
17-11-2009 Mascate Oman   0 – 2   Brasile Amichevole -
9-2-2011 Parigi Francia   1 – 0   Brasile Amichevole -
05-9-2011 Londra Brasile   1 – 0   Ghana Amichevole -
08-10-2011 San José Costa Rica   0 – 1   Brasile Amichevole -
12-10-2011 Torreón Messico   1 – 2   Brasile Amichevole -
10-11-2011 Libreville Gabon   0 – 2   Brasile Amichevole -
14-11-2011 Ar Rayyan Egitto   0 – 2   Brasile Amichevole -
26-5-2012 Amburgo Danimarca   1 – 3   Brasile Amichevole 2
30-5-2012 Washington Stati Uniti   1 – 4   Brasile Amichevole -
3-6-2012 Arlington Brasile   0 – 2   Messico Amichevole -
Totale Presenze 11 Reti 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Porto: 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012
Porto: 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011
Porto: 2009, 2010, 2012

Competizioni internazionali

Porto: 2010-2011

Nazionale

Londra 2012

Individuale

2007 (37 gol)
2010-2011 (23 gol)
2011

Note

  1. ^ Nuno Tavares, Hulk prende di petto il Barcellona, su it.uefa.com, uefa.com, 25 agosto 2011.
  2. ^ a b c d Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto Sky.it
  3. ^ Mirror Football, Porto's incredible star Hulk can make Arsenal angry, su mirror.co.uk, 30 September 2008. URL consultato il 13 April 2009.
  4. ^ Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana, su super-calcio.it, 06-07-12. URL consultato il 12-07-12.
  5. ^ Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes, su golmania.it, 06-07-12. URL consultato il 12-07-12.
  6. ^ Il Brasile e Neymar convincono. Facile 2-0 alla Gran Bretagna, su gazzetta.it, 20-07-12. URL consultato il 21-07-12.
  7. ^ E' già super-Brasile: Gran Bretagna regolata, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 20-07-12. URL consultato il 21-07-12.
  8. ^ Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko, su sport.sky.it, sky.iy, 26-07-12. URL consultato il 26-07-12.
  9. ^ Brasile 3 - 2 Egitto, su london2012.com, london2012-com, 26-07-12. URL consultato il 26-07-12.
  10. ^ Neymar-Pato show: il Brasile è già ai quarti., su sport.sky.it, sky.it, 29-07-12. URL consultato il 30-07-12.
  11. ^ Calcio: Brasile ai quarti, Spagna gia' fuori, su ansa.it, 29-07-12. URL consultato il 30-07-12.
  12. ^ (EN) Peralta nets match-winning brace for Mexico, su london2012.com. URL consultato il 13 agosto 2012.
  13. ^ Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale, su tuttosport.com, 11-08-12. URL consultato il 13-08-12.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:NationalFootballTeams (DEENIT) Hulk, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Hulk, su Soccerway.com, Perform Group. Hulk, su UEFA.com, UEFA.

Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 2012