Il DreamBox è un decoder basato su Linux per la ricezione digitale DVB di canali satellitari, via cavo e digitale terrestre come set-top box. È prodotto in Germania dall'azienda Dream Multimedia. Il firmware è aggiornabile dagli utenti per mezzo di immagini ufficiali o di terze parti. Tutte le unità supportano il sistema DreamCrypt CA, mentre con l'emulazione software di CAM è possibile accedere a molti sistemi CA. Il lavoro di sviluppatori non ufficiali e l'uso di della scheda ethernet integrata permettono il processo di card sharing.

Modelli

Nel 2006 sono disponibili 4 modeli di DreamBox (-S=Satellite, -T=Terrestre, -C=Cavo):

DM 500

Il DM 500 è il DreamBox più piccolo ed economico, è dotato di un processore PowerPC da 250Mhz e una porta ethernet. Gli standard supportati sono: ricezione satellitare free-to-air con codifica MPEG 1 & 2 ed è dotato di un singolo lettore di smart card.

DM 7000

Il DM 7000 ha tutte le caratteristiche del DM 500, ma ha in più 32MB di RAM, lo slot Common Interface, un doppio lettore di smart card, un lettore per Compact Flash, una porta USB, un'interfaccia IDE per ospitare all'interno un hard disk da 3.5" per diventare un video registratore digitale e una porta RJ-45 per collegare il decoder ad una LAN Ethernet.

DM 7020

Il DM 7020 è essenzialmente un DM 7000 con 96MB of RAM ma il file system è stato modificato e non usa più il root.cramfs.

DM 7025

Il DM 7025 è essenzialmente un DM 7020 con l'aggiunta di un secondo turner di tipo "snap-in", un processore da 300Mhz e 128MB di RAM. La CPU è stata modificata dall'architettura PowerPC ad architettura MIPS.

Software

La distribuzione standard di Linux installata nel Dreambox è in gran parte sotto licenza GPL e usa API Linux standard LIRC per permettere agli utenti di modificare le sue funzioni.

Per tutti i modelli di Dreambox sono disponibili emulatori CA facilmente reperibili su Internet che emulano i sistemi CA sviluppati da VideoGuard, Irdeto Access, Conax, Nagravision, NDS, Viaccess, Cryptoworks e altri produttori proprietari. Per molti utenti Dreambox, le softcam sono spesso utilizzate per il card sharing per permettere di accedere ai servizi di Pay TV senza la card del provider. Questa pratica è illegale.