Discussione:Forza peso
Il peso di un oggetto è la forza con la quale la terra attira a sè questo corpo.Questa forza si chiama forza di gravità o gravitazione.Essa è determinata dalla massa della terra , dalla massa del corpo e dalla vicinanza di esso al centro della terra. Fu Isac Newton a scoprire questa forza, attraverso l'osservazione di una mela che cadeva dall'albero. A quel tempo aveva solamente 23 anni.
Secondo me
1. La "forza peso" è la forza che viene esercitata su una massa da un campo gravitazionale generato, nello spazio, da un qualunque corpo avente massa non nulla. Sia esso un pianeta o una foglia. Assodato ciò è sbagliatissimo riferire la parola peso ad un pianeta.
2.L'articolo è abbastanza non lineare nel linguaggio e poco preciso nell'articolarsi dei periodi.
3. Due affermazioni successive sull'accelerazione di gravità sono in contrasto tra loro.
4. Le dimensioni della costante gravitazionale sono erratissime.
5. La considerazione sulle bilance è fuoriluogo, oltreché TOTALMENTE ERRATA. La bilancia misura la massa contrapponendo alla fora peso una forza peso o una forza elastica direttamente proporzionale allla massa gravitazionale. Siccome merita un'attenzione diversa il problema, vediamo se trattarlo in appendice all'articolo.
Provvederò quanto prima a correggere l'articolo se tutti siamo daccordo. Ciao --Karmine 16:19, 23 ott 2006 (CEST)
- Invece, secondo me:
- Ok, qualsiasi cosa dotata di massa attrae un altro corpo. Ma è oltremodo giustificabile, nel linguaggio comune, riferire il peso al pianeta su cui ci si trova, dato che è la componente principale. Nessun altro oggetto usato nella vita comune può creare una forza di gravità confrontabile a quella della Terra. Quindi, fatte le dovute precisazioni nell'incipit della voce, e portato il contro-esempio lunare, penso che il riferimento alla terra ci può stare. Dopotutto anche te ti "riferisci implicitamente al pianeta in cui ti trovi".
- Non è peggio della media
- Basta togliere "sempre" da "la sua massa è quindi sempre pari a circa 9,8 N/kg" che le due affermazioni non sono più in contrasto, prima si da il valore principale (circa) poi si dice che questo può variare di poco (<1%).
- Vedi come ho corretto.
- Sicuro? Facciamo l'analisi dimensionale:
- Nulla di sbalgliato. Nel SI si suole indicare con N*m^2/kg^2.
- Spero che qualcuno mi dica dove ho sbagliato.
- P
- 5. Lo hai detto tu stesso che "è sbagliatissimo riferire la parola peso ad un pianeta" per cui se hai qualche miliardo di € andiamo sulla Luna e vediamo se "la bilancia che misura la massa" (parole tue) da lo stesso risultato. Ovviamente con una bilancia pesapersone, di quelle che si usano di solito in casa ad un piatto e che "contrappone alla forza peso una forza elastica direttamente proporzionale alla massa gravitazionale" (sempre parole tue, ma forse solo sul nostro pianeta abbiamo la nostra accelerazione di gravità?). Anche per questo non mi sembra fuori luogo parlare di uno strumento che è venduto per indicarti la tua massa (è in kg) ed invece ti dice il tuo peso. Se poi non vogliamo parlare dello strumento che misura il peso sulla voce della forza peso, sinceramente non saprei dove ficcare questa parte.
- Nota: ovviamente il peso è riferito al pianeta, ma quello su cui ti trovi: due pianeti = due pesi. β16 - (talk) 12:29, 3 nov 2006 (CET)
Credo che il prblema della "misura del peso" sia diverso da qello della "forza peso". Fenomeni fisici e le misure di essi, sono due branche divise.e Forse in "peso" c'è già un articolo. inutile ripetersi.
Ti abbraccio. --Karmine 03:02, 5 nov 2006 (CET)