Denis Leary
Denis Colin Leary (Worcester, 18 agosto 1957) è un attore, regista e sceneggiatore statunitense, noto per la comicità spesso mordace e la tendenza a fumare ininterrottamente.
Leary nacque a Worcester, Massachusetts, da immigrati irlandesi cattolici.[1] Suo padre era un meccanico di auto, la madre una cameriera.
Si diplomò nel 1979 all'Emerson College di Boston, specializzato nell'insegnamento delle arti dello spettacolo, dove strinse un'amicizia che dura tuttora con il comico Mario Cantone. Già al college si dedicò alle attività di attore ed autore, fondando assieme a Jodi Haffner Wallace l'Emerson Comedy Workshop, compagnia comica attiva per molti anni nel campus.[2] Lavorò presso il college per i successivi cinque anni, tenendo corsi sulla scrittura di commedie leggere. Nel 2005 gli fu concessa una laurea ad honorem,[3] per cui sul suo libro Why we suck uscito nel 2009 compare come "Dr.Denis Leary".
Per matrimonio Leary è lontano parente di Conan O'Brien,[4][5] così in un'apparizione al Late Night with Conan O'Brien celiò che «tutti gli irlandesi sono imparentati tra loro».
Leary iniziò la carriera di comico sulla vivace scena della Boston anni ottanta, sia in show televisivi locali che dal vivo (nel club underground "Play It Again Sam's"). Iniziò ad apparire su MTV, prima in alcuni sketch di Remote Control, interpretando Keith Richards e Andy Warhol, e in seguito in diversi spot commerciali, accrescendo man mano la sua fama sulla scena alternativa. Specialista della Stand-up comedy, a partire dagli anni novanta è comparso in numerosi film di successo e ha pubblicato due album, No Cure for Cancer nel 1993 e Lock 'n Load nel 1997, e l'EP Merry F#%$in' Christmas nel 2004. Il singolo Asshole del 1993, sardonica raffigurazione del maschio americano, ha raggiunto un buon successo, malgrado non abbia trovato molto spazio sui media americani.
Nel dicembre del 1999 sei vigili del fuoco, tra i quali un suo cugino, trovarono la morte in un incendio nella sua città natale.[4] A seguito di ciò Leary ha fondato la Leary Firefighters Foundation, che nel corso degli anni ha distribuito milioni di dollari in contributi per l'acquisto di attrezzature a diversi dipartimenti di vigili del fuoco e in sussidi alle famiglie di vigili deceduti in servizio (come i 343 morti a seguito degli attentati dell'11 settembre 2001). In seguito alle devastazioni dell'uragano Katrina, Leary ha donato una dozzina di barche al dipartimento dei vigili del fuoco di New Orleans e ha contribuito alla ricostruzione delle sedi locali.
Dal 2004 Leary Leary è il protagonista e co-ideatore della serie TV Rescue Me, giunta nel 2011 alla sua settima, ed ultima, stagione. Nella serie interpreta un vigile del fuoco con grossi problemi personali, grazie a questa interpretazione ha ricevuto la nomination agli Emmy nel 2006 e nel 2007.
Filmografia parziale
Attore
- Gunmen - Banditi, regia di Deran Sarafian (1993)
- Cuba libre - La notte del giudizio, regia di Stephen Hopkins (1993)
- Demolition Man, regia di Marco Brambilla (1993)
- Who's the Man?, regia di Ted Demme (1993)
- Quando gli elefanti volavano (Operation Dumbo Drop), regia di Simon Wincer (1995)
- Ladri per amore (Two If by Sea), regia di Bill Bennet (1996)
- Underworld - Vendetta sotterranea (Underworld), regia di Roger Christian (1996)
- The Red Shoes, episodio di Subway Stories - Cronache metropolitane (SUBWAYStories: Tales from the Underground), regia di Craig McKay (1997)
- Sesso & potere (Wag the Dog), regia di Barry Levinson (1997)
- La seconda guerra civile americana (The Second Civil War), regia di Joe Dante (1997)
- Small Soldiers, regia di Joe Dante (1998)
- Ad occhi aperti (Wide Awake), regia di M. Night Shyamalan (1998)
- Jesus' Son, regia di Alison Maclean (1999)
- Do Not Disturb - Non disturbare (Do Not Disturb), regia di Dick Maas (1999)
- Gioco a due (The Thomas Crown Affair), regia di John McTiernan (1999)
- Fino a prova contraria (True Crime), regia di Clint Eastwood (1999)
- Una spia per caso (Company Man), regia di Peter Askin e Douglas McGrath (2000)
- The Amazing Spider-Man, regia di Marc Webb (2012)
Doppiatore
- A Bug's Life - Megaminimondo (A Bug's Life), regia di John Lasseter e Andrew Stanton (1998)
- L'era glaciale (Ice Age), regia di Carlos Saldanha e Chris Wedge (2002)
- L'era glaciale 2 - Il disgelo (Ice Age: The Meltdown), regia di Carlos Saldanha (2006)
- L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri (Ice Age 3: Dawn of the Dinosaurs), regia di Carlos Saldanha e Michael Thurmeier (2009)
- L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva (Ice Age: Continental Drift), regia di Steve Martino e Mike Thurmeier (2012)
Sceneggiatore
- Ladri per amore (Two If by Sea), regia di Bill Bennet (1996)
Doppiatori italiani
- Saverio Indrio in Rescue Me
- Pino Insegno in L'era glaciale, L'era glaciale 2, L'era glaciale 3
- Massimo Lodolo in La seconda guerra civile americana, Small Soldiers
- Stefano Mondini in A Bug's Life - Megaminimondo
- Roberto Chevalier in Demoliton Man
- Riccardo Rossi in Ladri per amore
- Luca Ward in Sesso & potere
- Sergio Di Giulio in Gioco a due
- Massimo Rossi in Fino a prova contraria
Note
- ^ (EN) Patrick Bromley, Denis Leary - Biography, in About.com. URL consultato il 07-09-2010.
- ^ (EN) [htp://pages.emerson.edu/organizations/ecw/home.html Emerson Comedy Workshop History], su pages.emerson.edu. URL consultato il 07-092010.
- ^ (EN) César G. Soriano, They came, they saw, they addressed the graduating class, su usatoday.com, USA Today, 26-05-2005. URL consultato il 07-09-2010.
- ^ a b (EN) Tim Coleman, Denis Leary: Playing with Fire, su smokemag.com, Smoke, 2005. URL consultato il 07-09-2010.
- ^ (EN) Dano Snierson, Stupid Questions with Denis Leary, su ew.com, 17-06-2005. URL consultato il 07-09-2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denis Leary