Criteri di selezione

Criteri di carattere generale

  • Il torneo deve essere organizzato da una federazione calcistica ufficiale, la quale deve essere iscritta sia alla FIFA che all'UEFA.
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi, ad esempio, tutti i campionati organizzati dalla federazione di Gibilterra.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono presi in considerazione i campionati organizzati dalla federazione di Israele solo a partire dalla stagione 1991-1992.
  • Il campionato deve essere organizzato in uno stato e non in una regione e deve assegnare il titolo di campione nazionale.
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi, ad esempio, tutti i campionati organizzati dalla federazione estone nel periodo nel quale l'Estonia faceva parte dell'URSS.
  • Il campionato deve essere riconosciuto ufficialmente.
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi, ad esempio, i campionati organizzati dalla federazione svedese compresi tra la stagione 1924-1925 e la stagione 1930-1931.
  • Il campionato deve essere terminato regolarmente e deve esserci stato un vincitore (vengono presi in considerazione anche i campionati nei quali ci sono stati titoli condivisi, come, ad esempio, il campionato scozzese nella stagione 1890-1891).
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi i campionati che sono stati annullati da sentenze sportive e/o civili e/o penali a seguito di illeciti sportivi, come, ad esempio, il campionato svizzero nella stagione 1922-1923.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi i campionati nei quali i vincitori hanno rinunciato volontariamente al titolo, come, ad esempio, il campionato tedesco nella stagione 1921-1922.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi i campionati nei quali, per un qualunque motivo, non è stato possibile giocare tutte le giornate previste dal calendario ufficiale, come, ad esempio, il campionato della RF jugolava nella stagione 1998-1999.

Criteri riguardo il format del campionato

  • Al campionato devono partecipare almeno 8 squadre.
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi, ad esempio, i campionati maltesi precedenti alla stagione 1917-1918.
  • Il format del campionato deve essere organizzato secondo un unico girone all'italiana nel quale le squadre si incontrano almeno 2 volte.
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati che dopo una prima fase a girone sono seguiti da play-off.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati che dopo una prima fase a girone sono seguiti da poule scudetto, come, ad esempio, i campionati andorrani a partire dalla stagione 1999-2000.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati che sono organizzati su più gironi, come, ad esempio, i campionati tedeschi precedenti alla stagione 1963-1964.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati che sono organizzati secondo un format ad eliminazione diretta (come si se giocasse una coppa), come, ad esempio, i campionati italiani precedenti alla stagione 1929-1930.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati nei quali le squadre si incontrano una sola volta, come, ad esempio, i campionati islandesi precedenti al 1959.

Criteri riguardanti solo la sezione punti

  • Il sistema di assegnazione dei punti deve essere 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta, oppure 2 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta.
NOTA: Le statistiche dei campionati con sistema 3-1-0 vengono tenute separate della statistiche dei campionati con sistema 2-1-0.
NOTA: Le statistiche vengono tenute in maniera omogenea secondo le giornate del campionato. Meglio chiarire con un esempio: prendiamo un campionato con 8 squadre nel quale si disputa un girone all'italiana, ne consegue che ogni quadre gioca un totale di 14 incontri. Tuttavia vi sono dei campionati a 8 squadre nei quali ogni squadra gioca un totale di 28 incontri (le squadre giocano contro di loro 4 volte); ebbene anche nel caso in cui i due campionati abbiano lo stesso sistema di assegnazione del punteggio essi vanno tenuti separati perché in uno vengono giocati 14 incontri e nell'altro 28. Per farlo basta tenere le statistiche su righe separate e specificare il numero di incontri.
NOTA: Per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati che usano il sistema di assegnazione dei punti 3-2-1, come, ad esempio, i campionati greci compresi tra la stagione 1959-1960 e la stagione 1972-1973.
NOTA: Sempre per questo motivo vengono esclusi tutti i campionati che usano il seguente sistema di assegnazione dei punti: 3 punti per la vittoria in trasferta, 2 punti per la vittoria in casa, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta, come, ad esempio, il campionato albanese nella stagione 1995-1996. Più generale, vengono esclusi dalle statistiche tutti quei campionati il cui sistema di assegnazione dei punti non rispetti il sistema 3-1-0 oppure il sistema 2-1-0.

Record positivi

Imbattibilità

In un campionato

Campionati a 8 squadre
Campionati a 9 squadre
Campionati a 10 squadre
Campionati a 11 squadre
Campionati a 12 squadre
Campionati a 13 squadre
Campionati a 14 squadre
Campionati a 15 squadre
Campionati a 16 squadre
Campionati a 18 squadre
Campionati a 19 squadre
Campionati a 20 squadre

In assoluto in più campionati

Maggior numero di partite vinte in una singola stagione

Campionati a 8 squadre (14 giornate)

Campionati a 8 squadre (28 giornate)

Campionati a 9 squadre (16 giornate)

Campionati a 9 squadre (24 giornate)

Campionati a 9 squadre (32 giornate)

Campionati a 10 squadre (18 giornate)

Campionati a 10 squadre (27 giornate)

Campionati a 10 squadre (36 giornate)

Campionati a 11 squadre (20 giornate)

Campionati a 11 squadre (30 giornate)

Campionati a 12 squadre (22 giornate)

Campionati a 12 squadre (33 giornate)

Campionati a 12 squadre (44 giornate)

Campionati a 13 squadre (24 giornate)

Campionati a 14 squadre (26 giornate)

Campionati a 14 squadre (39 giornate)

Campionati a 15 squadre (28 giornate)

Campionati a 16 squadre (30 giornate)

Campionati a 17 squadre (32 giornate)

Campionati a 18 squadre (34 giornate)

Campionati a 19 squadre (36 giornate)

Campionati a 20 squadre (38 giornate)

Campionati a 21 squadre (40 giornate)

Campionati a 22 squadre (42 giornate)

Punti

Campionati a 8 squadre

Rapporto di 2 punti a partita
Rapporto di 2,5 punti a partita
Rapporto di 2,71 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 28 partite)

Campionati a 9 squadre

Rapporto di 1,81 punti a partita
Rapporto di 2,67 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 24 partite)
Rapporto di 2,47 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 32 partite)

Campionati a 10 squadre

Rapporto di 2 punti a partita
Rapporto di 1,44 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 27 partite)
Rapporto di 1,64 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 36 partite)
Rapporto di 2,72 punti a partita
Rapporto di 2,59 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 27 partite)
Rapporto di 2,69 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 36 partite)

Campionati a 11 squadre

Rapporto di 1,75 punti a partita
Rapporto di 2,8 punti a partita
Rapporto di 2,7 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 30 partite)

Campionati a 12 squadre

Rapporto di 2 punti a partita
Rapporto di 1,61 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 33 partite)
Rapporto di 1,66 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 44 partite)
Rapporto di 2,82 punti a partita
Rapporto di 2,79 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 33 partite)

Campionati a 13 squadre

Rapporto di 1,83 punti a partita
Rapporto di 2,33 punti a partita

Campionati a 14 squadre

Rapporto di 1,92 punti a partita
Rapporto di 1,38 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 39 partite)
Rapporto di 2,73 punti a partita
Rapporto di 2,44 punti a partita (Ogni squadra giocava un totale di 39 partite)

Campionati a 15 squadre

Rapporto di 1,89 punti a partita
Rapporto di 2,54 punti a partita

Campionati a 16 squadre

Rapporto di 1,93 punti a partita
Rapporto di 2,8 punti a partita

Campionati a 17 squadre

Rapporto di 1,78 punti a partita
Rapporto di 2,53 punti a partita

Campionati a 18 squadre

Rapporto di 1,91 punti a partita
Rapporto di 2,71 punti a partita

Campionati a 19 squadre

Rapporto di 1,81 punti a partita
Rapporto di 2,58 punti a partita

Campionati a 20 squadre

Rapporto di 1,82 punti a partita
Rapporto di 2,74 punti a partita

Campionati a 21 squadre

Rapporto di 1,65 punti a partita
Rapporto di 2,63 punti a partita

Campionati a 22 squadre

Rapporto di 1,81 punti a partita
Rapporto di 2,19 punti a partita

Maggior numero di gol realizzati in una singola stagione

Campionati a 8 squadre (14 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 14,16 minuti di gioco

Campionati a 8 squadre (28 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 24 minuti di gioco

Campionati a 9 squadre (16 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 17,35 minuti di gioco

Campionati a 9 squadre (24 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 24,27 minuti di gioco

Campionati a 9 squadre (32 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 29,39 minuti di gioco

Campionati a 10 squadre (18 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 18,62 minuti di gioco

Campionati a 10 squadre (27 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 28,26 minuti di gioco

Campionati a 10 squadre (36 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 23,48 minuti di gioco

Campionati a 11 squadre (20 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 26,36 minuti di gioco

Campionati a 11 squadre (30 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 38,57 minuti di gioco

Campionati a 12 squadre (22 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 13,47 minuti di gioco

Campionati a 12 squadre (33 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 32,28 minuti di gioco

Campionati a 12 squadre (44 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 39,21 minuti di gioco

Campionati a 13 squadre (24 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 23,74 minuti di gioco

Campionati a 14 squadre (26 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 17,21 minuti di gioco

Campionati a 14 squadre (39 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 36,19 minuti di gioco

Campionati a 15 squadre (28 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 22,3 minuti di gioco

Campionati a 16 squadre (30 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 19,29 minuti di gioco

Campionati a 17 squadre (32 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 30 minuti di gioco

Campionati a 18 squadre (34 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 23,18 minuti di gioco

Campionati a 19 squadre (36 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 28,93 minuti di gioco

Campionati a 20 squadre (38 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 25,52 minuti di gioco

Campionati a 21 squadre (40 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 27,91 minuti di gioco

Campionati a 22 squadre (42 giornate)

Media di una marcatura segnata ogni 29,53 minuti di gioco

Minor numero di gol subiti in una singola stagione

Campionati a 8 squadre (14 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 210 minuti di gioco

Campionati a 8 squadre (28 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 229,09 minuti di gioco

Campionati a 9 squadre (16 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 180 minuti di gioco

Campionati a 9 squadre (24 giornate)

Campionati a 9 squadre (32 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 151,58 minuti di gioco

Campionati a 10 squadre (18 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 202,5 minuti di gioco

Campionati a 10 squadre (27 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 135 minuti di gioco

Campionati a 10 squadre (36 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 202,5 minuti di gioco

Campionati a 11 squadre (20 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 200 minuti di gioco

Campionati a 11 squadre (30 giornate)

Campionati a 12 squadre (22 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 282,86 minuti di gioco

Campionati a 12 squadre (33 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 231,43 minuti di gioco

Campionati a 12 squadre (44 giornate)

Campionati a 13 squadre (24 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 216 minuti di gioco

Campionati a 14 squadre (26 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 334,29 minuti di gioco

Campionati a 14 squadre (39 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 109,69 minuti di gioco

Campionati a 15 squadre (28 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 280 minuti di gioco

Campionati a 16 squadre (30 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 300 minuti di gioco

Campionati a 17 squadre (32 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 169,41 minuti di gioco

Campionati a 18 squadre (34 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 218,57 minuti di gioco

Campionati a 19 squadre (36 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 294,55 minuti di gioco

Campionati a 20 squadre (38 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 244,29 minuti di gioco

Campionati a 21 squadre (40 giornate)

Campionati a 22 squadre (42 giornate)

Media di una marcatura subita ogni 151,2 minuti di gioco

Capocannoniere

Campionati a 8 squadre (14 giornate)

Campionati a 8 squadre (28 giornate)

Campionati a 9 squadre (16 giornate)

Campionati a 9 squadre (24 giornate)

Campionati a 9 squadre (32 giornate)

Campionati a 10 squadre (18 giornate)

Campionati a 10 squadre (27 giornate)

Campionati a 10 squadre (36 giornate)

Campionati a 11 squadre (20 giornate)

Campionati a 11 squadre (30 giornate)

Campionati a 12 squadre (22 giornate)

Campionati a 12 squadre (33 giornate)

Campionati a 12 squadre (44 giornate)

Campionati a 13 squadre (24 giornate)

Campionati a 14 squadre (26 giornate)

Campionati a 14 squadre (39 giornate)

Campionati a 15 squadre (28 giornate)

Campionati a 16 squadre (30 giornate)

Campionati a 17 squadre (32 giornate)

Campionati a 18 squadre (34 giornate)

Campionati a 19 squadre (36 giornate)

Campionati a 20 squadre (38 giornate)

Campionati a 21 squadre (40 giornate)

Campionati a 22 squadre (42 giornate)

Note

  1. ^ a b c Campionato con un doppio turno di incontri di andata e ritorno.
  2. ^ Inizialmente al campionato erano iscritte 12 squadre, tuttavia il Leṙnayin Arc'ax, lo Zvart'noc'-AAL e l'Armavir si ritirarono prima dell'inizio del torneo, inoltre l'Ararat venne escluso dal campionato prima dell'inizio della stagione. Il campionato, dunque, si ridusse a solo 8 squadre per cui venne organizzato con un doppio turno di incontri di andata e ritorno.
  3. ^ a b Ha giocato una partita in meno.
  4. ^ a b c Ogni squadra giocava contro le altre tre volte.
  5. ^ Inizialmente al campionato erano iscritte 14 squadre, tuttavia dopo 8 giornate il Khazri decise di ritirarsi. A questo punto intervenne la Federazione calcistica dell'Azerbaigian che decise di iscrivere Nazionale Under-18 al campionato, in questo modo il torneo avrebbe continuato ad avere 14 squadre. Dato che venne iscritta in ritardo, la Nazionale Under-18, recuperò le partite che non aveva potuto giocare ad inizio anno durante il proseguo della stagione.
  6. ^ Inizialmente al campionato erano iscritte 16 squadre, tuttavia il Syunik si ritirò prima dell'inizio del torneo e dunque il campionato si ridusse a 15 squadre.
  7. ^ Inizialmente al campionato erano iscritte 16 squadre, tuttavia l'Impowls Diliǰan si ritirò prima dell'inizio del torneo e dunque il campionato si ridusse a 15 squadre.