Paul Scholes
Paul Aaron Scholes (Salford, 16 novembre 1974) è un calciatore inglese, centrocampista del Manchester United.
Paul Scholes | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||
Peso | 71 kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||
Squadra | Manchester Utd | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
È soprannominato Silent hero (in italiano Eroe silenzioso).[1]
[2]== Caratteristiche tecniche == Nel suo ruolo Paul Scholes è stato uno dei giocatori più forti di sempre, omaggiato anche da Zinedine Zidane che lo aveva definito «Il più grande mediano dell'ultima generazione, l'avversario più difficile da affrontare».[1] Centrocampista completo: dotato di grande quantità (nonostante sia affetto da asma, malattia che gli ha imposto di fare un aerosol prima di ogni partita) e qualità, un rubapalloni dotato di buona tecnica e visione di gioco, qualità che gli permettevano anche di impostare l'azione. In fase offensiva aveva negli inserimenti e nel tiro dalla distanza i suoi punti di forza, capace di segnare gol memorabili come quello che ha deciso la semifinale di ritorno della Champions League 2007-2008 contro il Barcellona[3] permettendo ai Red Devils di accedere alla finale poi vinta contro il Chelsea.[4] I 150 gol in 676 partite con il Manchester United[1] hanno dimostrato il suo gran contributo in fase realizzativa.
Carriera
Club
All'età di 17 anni, nel 1991, entra nella squadra giovanile del Manchester United. Il 23 luglio 1993 firma il suo primo contratto da professionista e nella stagione 1994-1995 colleziona 17 presenze realizzando 5 goal. Il suo debutto avviene il 21 settembre 1994 contro il Port Vale, gara di Coppa di Lega vinta 2-1 in cui segna una doppietta.
Il posto da titolare fisso lo ottiene a partire dalla stagione 1997-1998, complice un infortunio occorso a Roy Keane.[5] Nella stagione 1998-1999 vince con i "Red Devils" il "treble", ossia vittoria di scudetto, FA Cup e Champions League. Sigla due reti nella finale di FA Cup contro il Newcastle United, poi salta la finale di Champions League contro il Bayern Monaco a causa di una squalifica.
Ha subito un infortunio nella stagione 2005-2006, rimanendo fuori parecchi mesi causa un grave problema alla vista e rientrando in campo alla fine della stagione.[6] Il 22 ottobre 2006, nella vittoria per 2-0 contro il Liverpool, è diventato il nono giocatore a raggiungere quota 500 presenze con il Manchester United; dopo quella partita viene votato "Man of the match".[7]
Il 3 marzo 2007 ha subito la sua seconda espulsione della carriera in FA Premier League al Manchester United causa una gomitata rifilata a Xabi Alonso del Liverpool (la prima fu contro l'Everton nell'aprile 2005).[8][9] Torna in campo dopo tre giornate di squalifica, il 31 marzo contro il Blackburn, realizzando anche un gol.[10] Subisce poi un'altra espulsione nella stagione, contro la Roma, il 24 aprile in Champions League, causa doppia ammonizione.[11] Il 7 maggio 2007 vince il suo settimo titolo nazionale.
Nella stagione 2007-2008 ha realizzato il suo primo gol il 15 agosto, contro il Portsmouth.[12] Nella sfida dell'andata aveva raggiunto il traguardo delle 100 presenze nella massima competizione continentale.
Il 6 marzo 2010, firmando il gol-vittoria in Wolverhampton-Manchester United (0-1), ha raggiunto quota 100 reti in Premier League.[13] Il 16 aprile 2010 ha rinnovato il contratto con lo United fino al 30 giugno 2011.[14]
Il 31 maggio 2011, dopo aver perso la finale di Champions League contro il Barcellona, annuncia il ritiro dal calcio giocato[15][16], restando allo United con un ruolo tecnico nello staff di Sir Alex Ferguson.
L'8 gennaio 2012 decide di tornare a vestire la maglia numero 22 dello United fino alla fine della stagione effettuando così il ritorno al calcio giocato.[17] Torna in campo lo stesso giorno, nel derby Manchester City-Manchester United (2-3), valevole per il passaggio del turno in FA Cup[18] Alla sua seconda partita dopo il rientro segna un gol in Premier League contro il Bolton.[19]
Il 14 maggio 2012 rinnova il contratto di un ulteriore anno con scadenza 30 giugno 2013.[20]
Nazionale
Ha vestito la maglia della Nazionale inglese per sette anni, debuttando nel 1997. Con la maglia dell'Inghilterra ha giocato i Mondiali del 1998 e del 2002 e gli europei del 2000 e del 2004. Il 5 giugno 1999 è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso a Wembley in 223 partite interne della Nazionale inglese. Dal momento che l'impianto è stato demolito, è l'unico giocatore inglese espulso al vecchio stadio di Wembley.[21]
Dopo Euro 2004 ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale, volendosi dedicare completamente al proprio club. {Poco prima dei mondiali 2010 il CT della Nazionale inglese Fabio Capello lo ha contattato per chiedergli di far parte della spedizione in partenza per il Sudafrica[22]: Scholes ha declinato l'invito per rispetto di chi si era guadagnato il diritto a partecipare a quel mondiale sul campo giocando le qualificazioni.[23]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2012.[24]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994-1995 | Manchester United | PL | 17 | 5 | FACup+CdL | 3+3 | 0+2 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 25 | 7 |
1995-1996 | PL | 26 | 10 | FACup+CdL | 2+1 | 1+2 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 31 | 14 | |
1996-1997 | PL | 24 | 3 | FACup+CdL | 2+2 | 2+1 | UCL | 4 | 0 | SI | 1 | 0 | 33 | 6 | |
1997-1998 | PL | 31 | 8 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 7 | 2 | SI | 1 | 0 | 42 | 10 | |
1998-1999 | PL | 31 | 6 | FACup+CdL | 6+1 | 1+0 | UCL | 12 | 4 | CS | 1 | 0 | 51 | 11 | |
1999-2000 | PL | 31 | 9 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 11 | 3 | SI+SU+CInt | 1+1+1 | 0 | 45 | 12 | |
2000-2001 | PL | 32 | 6 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 12 | 6 | SI | 1 | 0 | 45 | 12 | |
2001-2002 | PL | 35 | 8 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 13 | 1 | SI | 1 | 0 | 51 | 9 | |
2002-2003 | PL | 33 | 14 | FACup+CdL | 3+6 | 1+3 | UCL | 10 | 2 | - | - | - | 52 | 20 | |
2003-2004 | PL | 28 | 9 | FACup+CdL | 6+0 | 4+0 | UCL | 5 | 1 | SI | 1 | 0 | 40 | 14 | |
2004-2005 | PL | 33 | 9 | FACup+CdL | 6+2 | 3+0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 49 | 12 | |
2005-2006 | PL | 20 | 2 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 27 | 3 | |
2006-2007 | PL | 30 | 6 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | UCL | 11 | 1 | - | - | - | 45 | 7 | |
2007-2008 | PL | 24 | 1 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 7 | 1 | SI | - | - | 34 | 2 | |
2008-2009 | PL | 21 | 2 | FACup+CdL | 2+3 | 1+0 | UCL | 6 | 0 | SI+SU+Cmc | 1+1+1 | 0 | 35 | 3 | |
2009-2010 | PL | 28 | 3 | FACup+CdL | 0+2 | 0+1 | UCL | 7 | 3 | SI | 1 | 0 | 36 | 7 | |
2010-2011 | PL | 24 | 1 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 36 | 1 | |
2011-2012 | PL | 17 | 4 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL+UEL | 0+2 | 0 | - | - | - | 21 | 4 | |
2012-2013 | PL | 7 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 8 | 1 | |
Totale Manchester United | 492 | 108 | 67 | 22 | 133 | 26 | 15 | 0 | 707 | 156 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Manchester United: 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011
Competizioni internazionali
- Manchester United: 1999
- Manchester United: 2008
Nazionale
- 1993
Individuale
- Gennaio 2003, dicembre 2003, ottobre 2006, agosto 2010
- 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007
Note
- ^ a b c Paul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero" blog.panorama.it
- ^ Quando ero in allenamento, facevo tantissimi trucchetti / tricks che gli altri giocatori del club non potevano fare. Una volta, li mostravo a Scholes. Quando ho finito, Scholes prese la palla e indicò un'albero che si trovava a 50 metri distante da noi. Disse di riuscire a beccarlo con un tiro. Tirò e beccò in pieno l'albero. Mi chiese di fare la stessa cosa, ho tirato la palla 10 volte, ma non lo riuscivo a beccare con la sua precisione. Lui sorrise e se ne andò. (Cristiano Ronaldo, parlando di Paul Scholes)
- ^ Manchester United 1-0 Barcellona, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ Chelsea 1-1 Manchester United, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ (EN) Club Trophy Room, su manutd.com, Manchester United. URL consultato il 16 April 2009.
- ^ (EN) Steve Bartram, Scholes still troubled by vision problems, in 1 novembre 2006, Manchester United. URL consultato il 19 December 2008.
- ^ (EN) Caroline Cheese, Man Utd 2–0 Liverpool, in 22 October 2006, Manchester United. URL consultato il 22 October 2006.
- ^ (EN) O'Shea stuns Anfield, su soccernet.espn.go.com, ESPNsoccernet. URL consultato il 15 giugno 2012..
- ^ Liverpool 0-1 Manchester United, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ Manchester United 4-1 Blackburn, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ Roma 2-1 Manchester United, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ Portsmouth 1-1 Manchester United, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ SCHOLES FA 100 E IL MANCHESTER UNITED E' IN VETTA
- ^ (EN) New deal for Scholes, su manutd.com.
- ^ Ufficiale, Paul Scholes si ritira, in Calciomercato.com, 31 maggio 2011.
- ^ (EN) Scholes retires - but stays at OT, in ManUtd.com, 31 maggio 2011.
- ^ Scholes, a volte ritornano sportmediaset.mediaset.it
- ^ United, vendetta sul City sportmediaset.mediaset.it
- ^ Manchester United 3-0 Bolton, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ Paul Scholes to sign new contract with Manchester United, su bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ (EN) Jamie Jackson, Simply the best, The Observer, 18 maggio 2008. URL consultato il 19 dicembre 2008.
- ^ (EN) World Cup 2010: Timing wrong for Scholes England return, in 7 June 2010, British Broadcasting Corporation. URL consultato il 7 June 2010.
- ^ (EN) 27 July 2010, British Broadcasting Corporation, titolo=Paul Scholes hints at England World Cup regret http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/8858276.stm titolo=Paul Scholes hints at England World Cup regret . URL consultato il 27 July 2010.
- ^ Andrew Endlar, Paul Scholes, su stretfordend.co.uk. URL consultato il 24 aprile 2010.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paul Scholes
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Scholes
Collegamenti esterni
- (EN) Paul Scholes, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Paul Scholes, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Template:Footballdatabase.eu
- (DE) Paul Scholes, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Paul Scholes, su Soccerbase.com, Racing Post.
Template:Nazionale inglese mondiali 1998 Template:Nazionale inglese europei 2000 Template:Nazionale inglese mondiali 2002 Template:Nazionale inglese europei 2004