Discussione:Locomotiva FS E.621

Versione del 22 ott 2012 alle 20:18 di Ellegimark (discussione | contributi) (Rodiggio: risposta)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Ellegimark in merito all'argomento Rodiggio

Rodiggio

ATTENZIONE_C'è un errore nella SCHEDA a destra. Il rodiggio di questa loco è Co+Co, in quanto composto dall'accoppiamento di due semicasse ognuna incorporante un telaio con assi rigidi non imperniati. Saluti da Dario Romani Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.12.103.82 (discussioni · contributi) 12:37, 22 ott 2012 (CEST).Rispondi

Nonostante la maggioranza delle pubblicazioni usi la notazione Co'Co', secondo la Norma UIC 612-0 il rodiggio delle locomotive FS E.621 è effettivamente Co+Co, come conferma con un esempio specifico l'ingegner Erminio Mascherpa nell'editoriale del n. 194 (giugno 1976) di Italmodel Ferrovie. Ho corretto la voce di conseguenza, citando debitamente la fonte. --elLeGiMark@ 20:18, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Locomotiva FS E.621".