Allustratura

Versione del 8 feb 2014 alle 18:19 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione))

L'allustratura è una tecnica scultorea che costituisce nel trattamento della superficie; si avvale della posa di un sottile strato finale a base di grassello di calce, cera e polvere di marmo di Carrara, da applicare alle decorazioni realizzate in stucco, levigandole con panni di lino e spatole calde[1].

Questa tecnica che conferisce allo stucco una lucentezza ed una levigatezza tipiche del marmo, fu inventata da Giacomo Serpotta[2] (scultore siciliano che opera nella Palermo tra la fine del Seicento e i primi del Settecento).

Note

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura

Template:Voci isolate