Fenclofenac
Fenclofenac (chiamato anche acido 2-(2,4-diclorofenossi)fenilacetico) è il nome di una molecola appartenente alla classe dei farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS). La molecola deriva dall'acido acetico ed è dotata di proprietà antiinfiammatorie, antipiretiche ed analgesiche. Fu sviluppato negli anni 70 ed i primi studi clinici dimostrarono che il farmaco era sostanzialmente equipotente ad alclofenac, fenoprofen e fenilbutazone e decisamente più potente dell'acido acetilsalicilico ed ibuprofen,[1] pur determinando apparentemente una riduzione delle perdite fecali di sangue e minori emorragie gastrointestinali occulte.[2]
| Fenclofenac | |
|---|---|
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C14H10Cl2O3 |
| Massa molecolare (u) | 297,1 |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 252-126-2 |
| PubChem | 65394 |
| SMILES | C1=CC=C(C(=C1)CC(=O)O)OC2=C(C=C(C=C2)Cl)Cl |
| Indicazioni di sicurezza | |
Usi clinici
Fenclofenac viene utilizzato nella terapia della artrosi, dell'artrite reumatoide e della spondilite anchilosante.[3] Viene inoltre utilizzato in generale in tutte le patologie infiammatorie acute e croniche, comprese quelle extra articolari.
Dosi terapeutiche
Nel soggetto adulto il dosaggio consigliato è variabile da 600 mg a 1800 mg al giorno. In virtù della sua lunga emivita farmacologica la dose giornaliera di fenclofenac può essere somministrata suddividendola in due volte al giorno, oppure più frequentemente, se necessario.
Note
- ^ DC. Atkinson, Anti-inflammatory and related properties of 2-(2,4-dichlorophenoxy)phenylacetic acid (fenclofenac)., in Agents Actions, vol. 6, n. 5, Sep 1976, pp. 657-66, PMID 970297.
- ^ DC. Atkinson, 2-(2,4-dichlorophenoxy) phenylacetic acid (fenclofenac): one of a novel series of anti-inflammatory compounds with low ulcerogenic potential., in J Pharm Pharmacol, vol. 26, n. 5, May 1974, pp. 357-8, PMID 4153166.
- ^ M. Thompson, A controlled comparative trial of Butacote and fenclofenac in the treatment of ankylosing spondylitis., in J Int Med Res, 5 Suppl 2, 1977, pp. 96-9, PMID 334611.
