Roc (Gran Paradiso)
Il Roc è un imponente torrione (4.026 m s.l.m.) del Massiccio del Gran Paradiso, la seconda per altezza del massiccio.
| Il Roc | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 4,026 m s.l.m. | 
| Prominenza | 28 m | 
| Isolamento | 0,44 km | 
| Catena | Alpi | 
| Coordinate | 45°30′56.3″N 7°16′07.32″E | 
| Data prima ascensione | 22 agosto 1894 | 
| Autore/i prima ascensione | C. Cookson, F. Truffer e L. Jeantet[1] | 
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali | 
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali | 
| Sezione | Alpi Graie | 
| Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso | 
| Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso | 
| Gruppo | Gruppo Gran Paradiso-Roccia Viva | 
| Sottogruppo | Gruppo del Gran Paradiso | 
| Codice | I/B-7.IV-A.2.a | 
Descrizione
È emergente dalla cresta nel tratto tra il Colle della Becca di Moncorvè (3.875 m) e l’omonima finestra (3.998 m), punto culminante dello spartiacque Orco - Dora[2] da dove inizia verso nord la lunga cresta Valsavarenche-Val di Cogne, comprendente la vetta del Gran Paradiso (4.061 m) e altre importanti vette del gruppo, per terminare con la Grivola (3.969 m)
Attorniato ad est dalla Punta di Ceresole (3.777 m) e dalla Cresta Gastaldi (3.894 m) a sud-ovest dalla Becca di Moncorvè (3.875 m) e a nord (come ricordato sopra) dal Gran Paradiso (4.061 m), il versante sud scende molto ripido sul ghiacciaio di Noaschetta, mentre il versante nord-est è dominato dal gigantesco e tormentato ghiacciaio della Tribolazione.
Rifugi
- Rifugio Vittorio Emanuele II - 2.732 m
 - Rifugio Federico Chabod - 2.750 m
 
Note
- ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 174
 - ^ Essendo il punto più alto dello spartiacque Orco-Dora, costituisce il punto più elevato della Provincia di Torino.
 
Bibliografia
- Emanuele Andreis, Renato Chabod e Mario C. Santi, Gran Paradiso, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
 
